Buongiorno,
Sapete dirmi la differenza tra questi due set di filtri?
A naso intuisco che i più costosi probabilmente sono di qualità superiore
ma quelli meno costosi qualcuno li ha utilizzati in fotografia? Si ottengono comunque dei risultati apprezzabili utilizzandoli con uma camera monocromatica non di qualità altissima?
Grazie
Saluti
Gianfranco
Filtri L-RGB
Moderatore: PaoloL
Filtri L-RGB
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7278
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: Filtri L-RGB
---
Gianfranco ad una lettura veloce, evidenziano solo... il prezzo.
Per ogni filtro, che si rispetti, serve il diagramma di risposta in frequenza che fa emergere anche la
la sua larghezza di banda.
Non solo, la trasmissività dello stesso (rendimento alla gamma di lavoro) e la sua pendenza.
La Baader, ad esempio, lo fa.
Dai grafici, in primis (se veraci), si ricavano le reali differenze.
Se non vi sono é... fuffa
...
Gianfranco ad una lettura veloce, evidenziano solo... il prezzo.
Per ogni filtro, che si rispetti, serve il diagramma di risposta in frequenza che fa emergere anche la
la sua larghezza di banda.
Non solo, la trasmissività dello stesso (rendimento alla gamma di lavoro) e la sua pendenza.
La Baader, ad esempio, lo fa.
Dai grafici, in primis (se veraci), si ricavano le reali differenze.
Se non vi sono é... fuffa
...