Pagina 1 di 1

Cosa osservo stanotte? >> Visual Sky Assist 1.0

Inviato: mer apr 29, 2009 2:00 pm
da davidem27
Ciao a tutti!

Ho il piacere di presentare questa beta version di un progettino che mi è venuto in mente durante una delle tante osservazioni.

Visual Sky Assist nasce da una necessità dell'astrofilo visualista di sapere cosa sta osservando.
A meno che portarsi un computer in giro di notte per le proprie osservazioni (cosa che detesto) non ho visto mai supporti comodi che unissero i dati più importanti dei singoli oggetti di una lista di oggetti osservabili con la propria strumentazione unita alla sua immagine.
Infatti durante le mie osservazioni mi è successo spesso di sentire l'esigenza di avere una conferma di quello che stavo osservando.

Grazie a un tool di DSS (Digited Sky Survey) sono riuscito a creare VSA, un generatore di lista di oggetti osservabili con il proprio telescopio.
La scheda oggetto riporta i dati principali che interessa sapere quando si osserva: magnitudine, dimensione, luminosità superficiale...e il resto lo vedete da voi.
La "descrizione di dreyer" è un modo contratto di descrivere un oggetto usato molto dagli americani. A breve inserirò anche una legenda per tali sigle.

Visual Sky Assist vuole essere utile per la stampa. Nel più breve tempo possibile (per i miei impegni: devo pur vedere un po' la tele e grattarmi la pancia quando torno a casa da lavoro) implementerò un generatore di PDF in modo da salvare ogni ricerca sul proprio PC.

Il programmino è in versione super-beta. Ovvero è ancora in fase di sviluppo e miglioramento.
Ho intenzione di personalizzare ancora di più la ricerca di oggetti, anche per snellire la visualizzazione di quelli poco utili per chi ha grandi diametri. E' sottointeso che abbiate un buon atlante con voi sul campo, assieme a VSA.

Qualsiasi suggerimento è benvenuto. VSA è, e rimarrà, un tool gratuito per l'osservatore visuale del cielo profondo.

Detto questo...eccovi il robo: http://www.ar-dec.net/vsa/

Divertitevi e esprimente tutti i vostri desideri su cosa vorreste vedere sul VSA! :wink:

Inviato: mer apr 29, 2009 2:13 pm
da nonnograppa
Notevolissimo e utilissimo. Complimenti a te!!! e anche ringraziamenti, perchè è uno strumento davvero comodo e utile.
Unico suggerimento: non potrebbe tener conto anche dell'inquinamento luminoso del sito da dove si osserva?

Inviato: mer apr 29, 2009 2:18 pm
da davidem27
C'ho pensato.
E' tra le possibili implementazioni.
In passato sviluppai una cosa simile e mi piaceva ma non troppo...

Ho una lista di TODO da fare per il VSA e...vedremo.
Per ora la cosa più importante è la stampa.

Devo generare un PDF e permettere il salvataggio/stampa.

Grazie del feedback nonno!

Inviato: mer apr 29, 2009 2:55 pm
da Sirio
Bellissimo tool Davide!!! Ti propongo dei suggeriemnti per la todo list:
- elencare solo gli oggetti visibili ad una certa data e fascia oraria
- limitare il numero di oggetti nell'elenco
- scelta della costellazione opzionale
- ordinare gli oggetti anche per costellazione (vedi punto precedente)

Forse sono cose a cui avevi già pensato, ma è giusto un suggerimento da utilizzatore.

Complimenti ancora.

Inviato: mer apr 29, 2009 2:56 pm
da nonnograppa
Grazie del feedback nonno!
Dovere: con questo lavoro ormai diventi una vera autorità! :wink:

Inviato: mer apr 29, 2009 3:23 pm
da davidem27
Grazie anche a te Sirio, del feedback!
Ti rispondo:
Sirio ha scritto:- elencare solo gli oggetti visibili ad una certa data e fascia oraria
Così trasformerei il tool in un planetario, ma non è mia intenzione in primis per i calcoli, e poi di planetari ce ne sono già a bizzeffe in giro.
Così com'è ora scegli le costellazioni che ti interessano, generi la lista e stampi.
A breve inserirò prima della lista una mappa della costellazione scelta.
Sirio ha scritto: - limitare il numero di oggetti nell'elenco
Verranno limitati da alcuni campi di scelta incrociati Magnitudine-Dimensione minima-Tipologia oggetto.
Sirio ha scritto: - scelta della costellazione opzionale
Oggi ho fatto crashare il server per eccessive richieste :D
Se togliessi la costellazione (che limita molto il risultato finale) sarebbe uno sfacelo :D
Sirio ha scritto: - ordinare gli oggetti anche per costellazione (vedi punto precedente)
Vedi punto precedente ;)

Non vedo l'ora di avere un attimo per sviluppare il generatore di PDF, è la cosa più importante!

@nonno: è troppo! :D

Inviato: mer apr 29, 2009 3:52 pm
da Sirio
Si in effetti hai ragione. D'altra parte gli atlanti stellari sono fatti così. E poi quando si programma un'osservazione si sa già più o meno ciò che è visibile e ciò che non lo è.
Allora aspettiamo le prossime release!!!

Inviato: gio apr 30, 2009 9:32 am
da davidem27
davidem27 ha scritto: Non vedo l'ora di avere un attimo per sviluppare il generatore di PDF, è la cosa più importante!
In attesa di creare la routine per la generazione del PDF ho perfezionato la stampa da Firefox:

Ora è possibile stampare pagine perfette dell'elenco oggetti con Firefox! :D

Inviato: gio apr 30, 2009 11:42 am
da Filippo Bratta
F A N T A S T I C O O O O O !!!!!!
Programmare una serata osservativa sarà molto più facile e comodo...bravo Davide sei il n.1 [smilie=hate-ok.gif]

Inviato: gio apr 30, 2009 11:52 am
da davidem27
Grazie Fili :) Troppo buono.
Se guardi sotto c'è anche la versione fotografica
Ti può essere molto utile: abbiamo sviluppato tutto in contemporanea ;)

Inviato: ven mag 01, 2009 9:55 am
da brad67
Domanda da programmatore: Con che hai sviluppato l'applicazione lato server? Immagino PHP.

Pensavo sarebbe bello poter trasportare l'applicazione anche "offline" riscrivendola ( java, VB.net, C# ecc. ) con la possibilità di avere le immagini sia offline che andarsele a cercare online. Questo nel caso ti trovi sul campo ed il tuo target è improvvisamente coperto da qualsiasi cosa e devi cambiare obiettivo e non hai internet a portata.

Altra cosa sarebbe bello avere come prima immagine sulla stampa l'asterismo scelto con indicate graficamente le posizioni dei vari oggetti che faciliterebbe i principianti
Non vedo l'ora di avere un attimo per sviluppare il generatore di PDF, è la cosa più importante!
Puoi usare qualcosa tipo Win2PDF http://www.win2pdf.it/
( shareware ) o simili che in effetti è una specie driver ( e non solo ) per una stampante virtuale che si installa sul computer.
In sintesi, mandi in stampa un file verso la stampante denominata win2pdf printer ed il risultato è un bel file PDF. Nella documentazione ci sono anche i comandi che puoi dare dal codice di programmazione per generare le "stampe" PDF senza che l'utente debba interagire.

Anche questo articolo di microsoft forse ti può aiutare velocemente http://www.microsoft.com/downloads/deta ... layLang=it

Inviato: ven mag 01, 2009 11:10 am
da davidem27
Grazie 1000 Fabio dei preziosi feedback!!!

Esiste PrimoPDF che è gratuito che fa la stessa cosa.
Però non ha i comandi php.
Ho trovato anche FPDF e bisogna scriversi una pagina da zero per generare il PDF.
Quello vuol essere il modo di salvarmi le ricerche.
Portarselo dietro....uhm....da programmatore vecchio stampo e fannullone non mi va di riprendere il C++ per farmelo standalone.
Chi si porta il computer sul campo ha già altri strumenti per fare ricerche simili, credo.

Inviato: sab mag 02, 2009 9:49 am
da brad67
davidem27 ha scritto: Portarselo dietro....uhm....da programmatore vecchio stampo e fannullone non mi va di riprendere il C++ per farmelo standalone.
Non conosco altri software che danno la possibilità di fare un elenco visuale semplice ma completo come quello che hai fatto tu.

Io di mestiere faccio altro e programmo solo quando mi serve qualcosa fatto come dico io. La tua idea mi sembra veramente utilissima, specie per i principianti come il sottoscritto anche in versione offline, quando non hai le idee chiarissime su cosa hai intenzione di fare durante la nottata.

Ho letto i commenti molto positivi della tua idea e quindi direi che se gli altri amici del forum pensano che possa essere utile averlo offline mi offro volontario per scrivere quella parte di codice ( con calma ).

Diciamo che lo farei comunque per uso personale perchè è un'ottima idea proprio per la sua essenzialità e semplicità, ma mi sembra scorretto farlo senza:

1) la tua approvazione
2) l'approvazione degli altri astrofili
3) i tuoi sorgenti, o almeno una traccia :oops: ( sono un fannullone anche io !)

Il miglior software è quello sviluppato da chi lo deve anche utilizzare.

( Quest'ultima battuta era per Bill Gates! [smilie=hate-spal.gif] )

Inviato: sab mag 02, 2009 5:05 pm
da Sirio
Scusa ma per farlo offline hai bisogno di tutta la base dati presente attualmente on line (immagini comprese). Mi chiedo a questo punto se tale base dati può essere scaricata liberamente e in che formato.

Inviato: mer mag 06, 2009 11:54 am
da brad67
Sirio ha scritto:Mi chiedo a questo punto se tale base dati può essere scaricata liberamente e in che formato.
Domanda legittima.

Posso immaginare che valga la stessa regola anche per i programmi on line che prelevano e stampano le medesime immagini come quello dell'amico Davide.

Se le immagini sono dichiaratamente free ( e penso che per ogni oggetto conosciuto e fotografato ne esistano tante sul web ) si possono tranquillamente usare, altrimenti sussistono limitazioni come il riportare una nota per individuare il proprietario dell'immagine oppure chiedere al medesimo il permesso di usarla.

Una bella idea :idea: potrebbe essere di contribuire tutti ( quelli bravi, per cui io sono fuori :D ) con le proprie immagini che riporteranno i dati dell'autore.

Comunque, siamo ancora all'inizio della questione, ovvero se una versione offline è utile oppure no e se l'ideatore mi consente di riprendere la sua idea.

Se entrambe le risposte sono no, il problema è risolto alla radice!