Pagina 1 di 1

ciao ragass

Inviato: ven ott 30, 2009 8:41 pm
da songy
ciao ragazzi del forum, sono il songy, il vostro nuovo utente!!

sarò sincero: mi sono iscritto per vedere la foto del cratere lunare dove a leggere le discussioni non c'è la (ipotetica) astronave di cui parlavano a mistero domenica scorsa.. ..

in ogni caso vedrò di collaborare con voi nel limite del possibile (sono laureato in economia, le stelle le vedo solo quando torno tardi la notte) (mai vista una mappa del cielo) .. .. però si sa mai che mi appassiono ;)

Inviato: ven ott 30, 2009 8:46 pm
da Drake
Ciao, benvenuto!
non preoccuparti, riusciremo a farti venire la nostra stessa passione... o malattia! :)

Inviato: ven ott 30, 2009 9:16 pm
da CanesVenatici
Ciao, benvenuto... faremo di tutto per farti venire la voglia di un cielo buio :D

Inviato: sab ott 31, 2009 11:32 am
da nonnograppa
Ciao songy, benvenuto. Anch'io ti auguro di essere contagiato da questa meravigliosa passione.
mi sono iscritto per vedere la foto del cratere lunare dove a leggere le discussioni non c'è la (ipotetica) astronave di cui parlavano a mistero domenica scorsa.
Solo per curiosità: quale sarebbe il cratere in questione?

Inviato: sab ott 31, 2009 1:30 pm
da songy
@ nonnograppa: mi riferivo al seguente topic:

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia


senza iscrizione non apriva le immagini, in ogni caso vi ringrazio del benvenuto e adesso curioso un pò in giro sul forum ;)

c'è qualcuno della provincia di bergamo tra voi?

Inviato: sab ott 31, 2009 1:49 pm
da nonnograppa
Mi era sfuggito questo topic...
...
...
...

Inviato: sab ott 31, 2009 9:32 pm
da brad67
Benvenuto. Qui parliamo principalmente di astrofilia in tutte le sfaccettature ma ci sono persone molto informate e scentificamente preparate per sostenere anche altri argomenti.

Visto che sei arrivato tra noi, prendi un binocolo, aspetta una serata di luna nuova o appena appena visibile e puntalo verso il cielo.

Guarda la Luna, poi guarda verso sud-est già alle 20- 21 sono visibili le Pleiadi ( ad occhio nudo sembra una nuvoletta luminosa se il cielo non è proprio buio ). In realtà sono un gruppo di stelle molto luminose bellissimo e spettacolare.

Poi a sud ovest, quella che sembra una stella luninosa è Giove. Dai un'occhiata anche a lui e forse riuscirai a vedere i satelliti medicei, gli stessi che vide Galileo più di 3 secoli fa.

Poi mi dirai se ti viene voglia di vedere cosa altro c'è nel cielo.

Inviato: lun nov 02, 2009 9:11 am
da attrito
Ciao Songy...beniscritto!

Inviato: lun nov 02, 2009 1:17 pm
da linlin
brad67 ha scritto:
Poi a sud ovest, quella che sembra una stella luninosa è Giove. Dai un'occhiata anche a lui e forse riuscirai a vedere i satelliti medicei, gli stessi che vide Galileo più di 3 secoli fa.

.
metti in orario l'orologio
se non ricordo male a gennaio saranno 500 anni :D :D


attenzione songy
questo è anche un covo di buontemponi :D

ciao e beniscritto

Inviato: mar nov 03, 2009 7:38 pm
da brad67
E io che ho scritto? :roll: PIU' di trecento anni fa. per cui vale da 301 in poi. :D

Inviato: mer nov 04, 2009 11:02 am
da Riccardo Giuliani
---

Benvenuto songy, la "roccia fuso" (così l'ho battezzata) continua a far parlar di se, a parte la bufala dell'astronave "ben spolverata dalla polvere lunare" di Mistero.

...

Inviato: sab nov 07, 2009 3:06 pm
da songy
linlin ha scritto:
brad67 ha scritto:
Poi a sud ovest, quella che sembra una stella luninosa è Giove. Dai un'occhiata anche a lui e forse riuscirai a vedere i satelliti medicei, gli stessi che vide Galileo più di 3 secoli fa.

.
metti in orario l'orologio
se non ricordo male a gennaio saranno 500 anni :D :D


attenzione songy
questo è anche un covo di buontemponi :D

ciao e beniscritto
brad67 ha scritto:E io che ho scritto? :roll: PIU' di trecento anni fa. per cui vale da 301 in poi. :D

ahahaha bello mi piace questo forum!


:D


cmq per giove e le pleiadi grazie del consiglio, dovrei farcela a recuperare il binocolo, appena riesco ci do un occhio ;)

ma.. .. ho provato a guardarmi un pò in giro sullo shop del sito e..

sembrano anche abbastanza abbordabili le attrezzature o sbaglio?

ma.. .. poi cosa serve oltre al telescopio?
ci attacchi dentro direttamente la macchina fotografica e lo usi come teleobiettivo oppure serve qualcos'altro?

thanks!

Inviato: sab nov 07, 2009 7:13 pm
da Drake
Ciao, Songy :)
Guarda, la questione della Fotografia Astronomica è lunga e complessa, e non è possibile risolverla così, in due righe. Ce ne sono diversi tipi (planetaria o Deep) che possono essere realizzati utilizzando attrezzature molto differenti fra loro.
Quello che posso dirti io, per iniziare, è questo:
- Comprati un telescopio, uno qualunque, purchè di qualità decente ed economico... tanto lo cambierai piuttosto velocemente :) se ne prendi uno qualunque da Aeritel, vai sul sicuro. Evita Ebay et similia, tranne in rarissimi casi gli strumenti che trovi lì sono davvero, davvero scadenti... ed a meno di non essere abbastanza esperto da capire qual'è un affare e quale un "mattone", rischi seriamente di buttare i soldi. Regola generale: quanto più e' grande lì'apertura, tanto più cose potrai vedere, e tanto più a lungo terrai lo strumento. Ad esempio, ottimi strumenti per iniziare sono i Newton da 130mm F5, o i rifrattori sui 90mm a focale lunga.
- Se ne hai la possibilità, cerca di investire quanto più possibile sulla montatura: due "must" per fare foto: equatoriale, e motorizzata su 2 assi. Poi, migliore la prendi, e meglio è.
- Recupera una webcam adatta all'astrofotografia, troverai diverse discussion al riguardo sul forum. Io uso, per il momento, una Trust WB-5400, che sul planetario è "utilizzabile". Se puoi spendere un pò di più, indirizzati su qualcosa di dedicato, tipo "magzero" o simili.

Poi, inizia a provare, provare, provare :)
entro qualche mese, saprai esattamente qual'è la tua vocazione, e saprai esattamente cosa ti serve. A quel punto, puoi sempre rivendere il tuo materiale usato.

Sono regole "spannometriche", ma più o meno valgono sempre. Io, ad esempio, ho iniziato con un Newton F5 su una EQ5 motorizzata su 2 assi, e devo dire che mi sono trovato benissimo.