Pagina 1 di 1
					
				Autoguida: funziona :)
				Inviato: dom mag 02, 2010 1:20 am
				da Drake
				Ok, ho rivisto tutto il set-up, e finalmente sono riuscito a provarlo 

Sono arrivato a 10 min di guida con stelle (mi pare) abbastanza puntiformi... sono molto contento. Fra l'altro ho provato anche il nuovo spianatore astro-tech, e sembra proprio ok... dopo posto un'immagine di m44 e mi date un parere 
Ripresa di saturno, 1 scatto da 10 minuti, elaborazione solo su luminosità e contrasto xche era saturatissima:
che ve ne pare?
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 1:26 am
				da Drake
				Una foto del set-up all'opera:
sono contento del nuovo tubo guida: comodissimo il flip mirror, buona luminosità, solo poco più pesante del mak90.
ora devo allungare di una 15ina di cm la barra contrappesi, e levare uno dei 2 piccoli, è leggermente sbilanciato...
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 1:27 am
				da Drake
				la testina micrometrica è una favola... su 1 ora di ripresa di m44, non ho avuto assolutamente spostamenti dell'immagine. tutta un'altra vita 

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 2:39 am
				da marcosal72
				Sono contento per te, la mia autoguida certe volte va certe volte no... 

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 2:50 am
				da Drake
				marco, sinceramente a me la testina micrometrica mi ha risolto il problema 

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 6:47 am
				da geriko70
				ottimo lavoro piero,
cosa hai attaccato alla gamba del treppiedi sulla destra?
ciao michele
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 9:01 am
				da marcosal72
				Drake ha scritto:marco, sinceramente a me la testina micrometrica mi ha risolto il problema 

 
dal punto di vista del puntamento della stella guida è ok, il problema che ho io è un backlash sul motore dec che disturba l'inseguimento... per cui se non ho uno stazionamento della montatura quasi perfetta, la guida si fa sentire sulla ripresa con stelle mosse. Alla fine scarto non poche pose...
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 11:28 am
				da linlin
				marcosal72 ha scritto:Drake ha scritto:marco, sinceramente a me la testina micrometrica mi ha risolto il problema 

 
dal punto di vista del puntamento della stella guida è ok, il problema che ho io è un backlash sul motore dec che disturba l'inseguimento... per cui se non ho uno stazionamento della montatura quasi perfetta, la guida si fa sentire sulla ripresa con stelle mosse. Alla fine scarto non poche pose...
 
hai provato a sbilanciare leggermente , 
l'ingranaggio preme da un lato minimizzando l'errore 
prova anche a modificare i parametri di sensibilità dell'intervento (ora  non ricordo i prametri e la voce esatta, sono troppo arrugginito)  
alle pezze , smonta la montatura e regola la pressione della vite senza fine sull'ingranaggio del motore (senza dare troppa pressione)
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 11:45 am
				da Drake
				XMichele: a sx l'alimentatore, a dx l'hub USB 
XMarco: si, ricordo bene il backlash dell'asse dec dell'eq5. Solo che a me era in AR 

E' migliorata molto con l'intervento di manutenzione che feci (tutto documentato qui sul forum, da qualche parte), ma non si risolve del tutto...
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 2:20 pm
				da marcosal72
				Drake ha scritto:XMarco: si, ricordo bene il backlash dell'asse dec dell'eq5. Solo che a me era in AR 

E' migliorata molto con l'intervento di manutenzione che feci (tutto documentato qui sul forum, da qualche parte), ma non si risolve del tutto...
 
il problema è che il backlash è presente nel motore e non nella montatura... Penso che forse dovrei sostituire il motore dec... 

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 2:30 pm
				da Drake
				l'eq5 è un'ottima montatura per il visuale. per l'astrofoto mostra qualche limite, ma ha un buon margine di miglioramento 

Io proverei a sostituire il motore, concordo...
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 2:57 pm
				da Sirio
				Piero hai ottenuto un risultato eccezionale. Complimenti. Ma hai usato un filtro per le riprese oppure hai elaborato la foto dopo? come è possibile che in 10 min di posa si vede poco l'effetto dell'inquinamento luminoso? a me dopo 2 min il fotogramma è completamente rosso (senza il filtro però)
P.S. Se marco ha un problema sul backlash con una montatura migliore della mia, allora ho davvero poche speranze di fare autoguida con il mio setup. E non ho bisogno neanche di tirare in ballo il fatto che l'eq3.2 non reggerà anche il tele guida con webcam.  
 
Pazienza, tutto rimandato al nuovo setup fra un anno, o giù di lì.  

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 3:01 pm
				da marcosal72
				Comunque ribadisco: il backlash non è sulla montatura ma sul motorino dec.. La mia eq5 anzi non presenta alcun backlash in entrambi gli assi.
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 3:09 pm
				da Sirio
				Ok marco. Per te il problema sembra essere di semplice soluzione. Il mio invece un pò meno. Comunque ripensandoci non demordo, qualche esperimento lo farò, anche solo per farmi le ossa sull'autoguida, che userei seriamente con un nuovo setup.  

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 3:20 pm
				da marcosal72
				Sirio ha scritto:Ok marco. Per te il problema sembra essere di semplice soluzione. Il mio invece un pò meno. Comunque ripensandoci non demordo, qualche esperimento lo farò, anche solo per farmi le ossa sull'autoguida, che userei seriamente con un nuovo setup.  

 
è evidente infatti che il mio setup serve per farsi le ossa... Non penso che capirei certe cose se fossi partito direttamente da una eq6 con goto e migliaia di euro da montarci sopra...
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 3:28 pm
				da Drake
				x Ludovico: non ho usato un filtro, ho elaborato dopo il fotogramma con ps. Era quasi completamente bianco, in effetti. immagine a 200 iso, comunque.
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 3:30 pm
				da Sirio
				Concordo in toto. Lo stesso sto facendo io infatti, ma non ti nego che è dura. I risultati buoni sono pochi, ma in compenso ho molte risposte alle mie domande. Risposte che in molti casi si risolverebbero con un setup migliore. Non sempre però è così... come dice qualcuno ci vuole il "manico".  

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 3:40 pm
				da marcosal72
				Sirio ha scritto:Concordo in toto. Lo stesso sto facendo io infatti, ma non ti nego che è dura. I risultati buoni sono pochi, ma in compenso ho molte risposte alle mie domande. Risposte che in molti casi si risolverebbero con un setup migliore. Non sempre però è così... come dice qualcuno ci vuole il "manico".  

 
Ti dirò... io certe volte quando ci penso preferisco questa situazione precaria. Infatti penso che se avessi una soluzione ottimale per fare foto, una volta esauriti gli oggetti da riprendere, dovrei salutare tutti ed appendere il telescopio al chiodo (e per come sono io nell'arco di un anno esaurirei la lista degli oggetti da riprendere). Invece gradisco l'idea che un oggetto possa essere una sfida. Le foto da mostra preferisco lasciarle fare all'Hubble che le fa sicuramente meglio del miglior setup che ciascuno di noi possa avere 

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 5:05 pm
				da Riccardo Giuliani
				---
In questo caso, autoguida ottimale, Piero. Stelle ben tonde ed un ottima messa a fuoco.
Bella ripresa (grezza).
Un vero peccato che M3 non sia venuta al meglio. 
Si rinotano anche i brutti gradienti colorati, laterali della 1000D che hanno influenzato anche la bellezza di M42.
...
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 5:11 pm
				da Sirio
				Marco l'universo ne ha di roba da proporre. Non bastano le vite di tutti gli astrofili del mondo per esaurire gli oggetti da fotografare e ammirare. con un setup migliore le sfide non mancano proprio. Ce ne sono altre, non può essere altrimenti.
Non ti piace vincere facile... fai bene.  

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 5:46 pm
				da marcosal72
				Sirio ha scritto:Marco l'universo ne ha di roba da proporre. Non bastano le vite di tutti gli astrofili del mondo per esaurire gli oggetti da fotografare e ammirare. con un setup migliore le sfide non mancano proprio. Ce ne sono altre, non può essere altrimenti.
Non ti piace vincere facile... fai bene.  

 
...diciamo pure che i costi delle attrezzature ti fanno fare certi discorsi... 

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 6:07 pm
				da Sirio
				di necessità virtù...  

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom mag 02, 2010 10:08 pm
				da Drake
				x Riccardo: si, sono molto soddisfatto del risultato, anche visto il numero di prove che ho dovuto fare per ottenerlo 

 Riguardo ai gradienti della 1000d, non sono certo che sia colpa sua... alla fine è una 400d rivista e corretta, e la 400d era un'ottima camera. Più che altro, considerando che ho un IL da paura, e che uso il bilanciamento del bianco per il tungsteno, probabilmente è questo che influisce.... mi riservo di emettere un giudizio dopo averla provata allo star-party 
x Ludo e Marco: Ragazzi, io non credo che sia necessario un set-up da migliaia di euro per fare foto davvero belle. Tutto sta nella montatura: una bella HEQ5 (se si usa un rifrattore o un catadiottrico) o una bella EQ6 sono già sufficienti, e poi con un newton da 200 o 250mm (che costano molto meno di 1000 euro) si fanno cose davvero egregie. Secondo me, con un budget di 2000 euro si può avere già un set-up di tutto rispetto.
non è una cifra irrisoria, certo, ma neanche assurda... con un pò di impegno si riesce a mettere da parte 

Certo, poi l'eccellenza ha un ordine di prezzo diverso, ma il concetto è che si può viaggiare altrettanto comodamente sia con una Croma che con una Mercedes 
