La ricerca ha trovato 111 risultati

da SaverioVicanolo
mer set 10, 2025 3:33 pm
Forum: SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
Argomento: ECLISSI Luna 2025 - Foto e commenti
Risposte: 7
Visite : 255

Re: ECLISSI Luna 2025 - Foto e commenti

Ciao a tutti, questa è la mia modesta ripresa dell'eclissi di Luna .
Ho effettuato uno scatto ogni 1'30", ma ho sbagliato a non bloccare la messa a fuoco e forse toccando o per altro l'obiettivo ha perso il fuoco.
Fotografata da Bari con una Canon 80D , obiettivo 16/135mm canon, treppiedi
da SaverioVicanolo
mar set 02, 2025 6:02 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa Iris largo campo
Risposte: 6
Visite : 231

Re: Nebulosa Iris largo campo

Grazie Carmine!
da SaverioVicanolo
dom ago 31, 2025 4:40 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa Iris largo campo
Risposte: 6
Visite : 231

Re: Nebulosa Iris largo campo

Grazie Vito, troppo buono 😁
In questa passione bisogna perseverare, sia sul campo che a casa davanti al PC
da SaverioVicanolo
gio ago 28, 2025 2:24 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa Iris largo campo
Risposte: 6
Visite : 231

Nebulosa Iris largo campo

- NGC 7023, Iris nebula - Largo campo attorno alle nebulosa Iris, nella costellazione di Cefeo. Questa nebulosa è una nebulosa a riflessione, cioè viene illuminata dalle stelle che sono al suo interno, e si trova ad una distanza di 1300 anni luce dalla Terra. Attorno a questa nebulosa ci sono grandi...
da SaverioVicanolo
gio ago 28, 2025 12:27 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 6523 Lagun Nebula
Risposte: 6
Visite : 501

Re: NGC 6523 Lagun Nebula

Bella foto michele, i dettagli al centro sono molto belli. Noto un leggero blu nel fondo cielo, ma forse i diversi dispositivi danno colori dfferenti, quindi è difficile a volte regolarsi. Sono d'accordo con Carmine per quanto riguarda i colori, di solito i CMOS a colori danno dei colori più veritie...
da SaverioVicanolo
sab gen 04, 2025 3:47 pm
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M45 Pleiadi
Risposte: 2
Visite : 5053

M45 Pleiadi

M45 le Pleiadi - Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Questo ammasso piuttosto vicino (440 anni luce) conta diverse stelle visibili a occhio nudo. Negli ambi...
da SaverioVicanolo
mer dic 04, 2024 7:47 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 1499 Nebulosa California
Risposte: 2
Visite : 2437

Re: NGC 1499 Nebulosa California

Grazie Riccardo Credo che il cielo limpido di quella sera mi ha aiutato molto in elaborazione. Quella sera allo zenit si intravedeva molto debolmente la via Lattea invernale. Ma ormai anche quel cielo è compromesso, sono spuntati tre fari che non sono direzionati bene al suolo e quindi ci arriva la ...
da SaverioVicanolo
mar nov 26, 2024 3:58 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 1499 Nebulosa California
Risposte: 2
Visite : 2437

NGC 1499 Nebulosa California

NGC 1499 o Nebulosa California - La Nebulosa California (anche nota come NGC 1499) è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione di Perseo. Fu scoperta da Edward Emerson Barnard nel 1884 ed è stata battezzata così perché la sua forma, ritratta nelle fotografie a lunga esposizione, ricorda...
da SaverioVicanolo
lun nov 25, 2024 2:45 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 896
Risposte: 5
Visite : 4116

Re: NGC 896

Grazie Michele, mi fa piacere che ti piacciano 😊
da SaverioVicanolo
ven nov 22, 2024 2:48 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 896
Risposte: 5
Visite : 4116

Re: NGC 896

Grazie Vito, sempre da Poggiorsini, con i LED che ormai stanno dilagando anche lì 😔
da SaverioVicanolo
mer nov 20, 2024 3:40 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: NGC 896
Risposte: 5
Visite : 4116

NGC 896

NGC 896 (nota anche come W3) è una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa. Si trova a 7500 anni luce da noi e costituisce apparentemente la parte più occidentale e più luminosa della nebulosa di IC 1848, la Ne...
da SaverioVicanolo
mer nov 13, 2024 3:22 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 4592
Risposte: 4
Visite : 2550

Re: IC 4592

Probabilmente si, ma non basta solo allinearle, bisogna fare tanto altro, tra fusioni e maschere
da SaverioVicanolo
mer nov 13, 2024 2:43 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 4592
Risposte: 4
Visite : 2550

Re: IC 4592

Grazie Vito 😊
Ho usato Photoshop
da SaverioVicanolo
mer nov 13, 2024 10:03 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 4592
Risposte: 4
Visite : 2550

IC 4592

- IC 4592 o Testa di cavallo blu - Si individua nella parte settentrionale della costellazione e circonda per intero la stella ν Scorpii, una subgigante azzurra di magnitudine 4,13 e classe spettrale B2IV; la sua osservazione è possibile da entrambi gli emisferi terrestri, sebbene l'emisfero austral...
da SaverioVicanolo
dom nov 10, 2024 3:14 am
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: Galassia del Triangolo M33 - 07-11-2024
Risposte: 5
Visite : 6118

Re: Galassia del Triangolo M33 - 07-11-2024

Bella Vito, graxpert a volte fa' miracoli a volte ti accorgerai che farà danni. È troppo aggressivo anche se abbassi la potenza, però meglio usarlo che non
da SaverioVicanolo
mer nov 06, 2024 2:12 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M33
Risposte: 4
Visite : 5046

Re: M33

Bella Michele, con l'aggiunta dell'idrogeno sarà super.
Hai fatto bene a puntare su M33, la cometa nel dettaglio non è niente di che
da SaverioVicanolo
sab ott 19, 2024 4:00 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: CTA 1 + NGC 40
Risposte: 3
Visite : 2602

Re: CTA 1 + NGC 40

Visto su facebook, un lavoro enorme e tante ore al PC.
Soggetti difficilissimi, soprattutto la CTB1.
Comunque la planetaria è fantastica, complimenti anche a te!
Fatti dire come ha fatto ad unire venti focali diverse 🤪
da SaverioVicanolo
gio ott 10, 2024 7:57 pm
Forum: Ultime Notizie
Argomento: Cometa Tsuchinshan-ATLAS - C/2023 A3 - Spettacolo
Risposte: 12
Visite : 7640

Re: Cometa Tsuchinshan-ATLAS - C/2023 A3 - Spettacolo

La strada di area21 va da nord ovest a sud est.
La cometa sta esattamente ad ovest e quindi non si verrebbe perché ci sono le rupi.
Io vi consiglio masseria Franchini sempre sulla Murgia.
Oltre ad avere tutto l'orizzonte libero, è anche il posto più buio della Murgia. L'unica pecca è il vento
da SaverioVicanolo
mer ott 09, 2024 2:33 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M33 con Seestar...acqua e sapone
Risposte: 11
Visite : 6492

Re: M33 con Seestar...acqua e sapone

Gli unici due a pagamento sono Photoshop e Pixinsight
Puoi iniziare con siril
Ci sono molti tutorial su YouTube
da SaverioVicanolo
mer ott 09, 2024 2:15 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulose Anima e Cuore
Risposte: 5
Visite : 3819

Re: Nebulose Anima e Cuore

icelon ha scritto: ven ott 04, 2024 9:53 am Bellissime riprese
Grazie mille 😊
da SaverioVicanolo
mer ott 09, 2024 2:14 pm
Forum: Ultime Notizie
Argomento: Cometa Tsuchinshan-ATLAS - C/2023 A3 - Spettacolo
Risposte: 12
Visite : 7640

Re: Cometa Tsuchinshan-ATLAS - C/2023 A3 - Spettacolo

Gedo88 ha scritto: mer ott 09, 2024 12:49 pm Potremmo organizzare un'uscita di gruppo, che ne pensate? Questo fine settimana sembra fattibile come meteo.
Sabato o domenica ad Area 21 ?
Area21 a causa delle rupi non è proprio adatta per oggetti bassi sull'orizzonte
da SaverioVicanolo
mer ott 09, 2024 2:12 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M33 con Seestar...acqua e sapone
Risposte: 11
Visite : 6492

Re: M33 con Seestar...acqua e sapone

Per l'elaborazione della foto ti servono: Deepsky stacker (per lo stacking) Photoshop/siril/Pixinsight (uno di questi per l'elaborazione) Starnet++ (per effettuare lo starless) Graxpert (per la rimozione del gradiente e rumore) Questi sono i programmi di base per poter elaborare una foto in maniera ...
da SaverioVicanolo
mar set 17, 2024 1:06 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulose Anima e Cuore
Risposte: 5
Visite : 3819

Re: Nebulose Anima e Cuore

Grazie Vito!
Si è bello perché puoi apprezzare meglio i dettagli della Nebulosa. Comunque quello di toglierle è un processo fondamentale nell'elaborazione
da SaverioVicanolo
lun set 16, 2024 8:49 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulose Anima e Cuore
Risposte: 5
Visite : 3819

Nebulose Anima e Cuore

Le famosissime nebulose IC 1805 e IC 1848 conosciute meglio come Cuore e Anima, fotografate dal parco dell'alta Murgia. Per queste due nebulose ho iniziato a cimentarmi con Pixinsight, abbinato al solito Photoshop. Sto cercando di implementare il mio workflow con nuove tecniche per cercare di miglio...
da SaverioVicanolo
ven set 13, 2024 10:58 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M31
Risposte: 5
Visite : 4186

Re: M31

Michele su Pixinsight c'è un processo che si chiama spectometric color calibration
Si fa all'inizio, ancora in fase lineare. Serve appunto per calibrare i colori. Ho iniziato ad elaborare la mia Prima foto combinando sia Pix e PS . I colori che ti dà sono veramente equilibrati
da SaverioVicanolo
mer set 11, 2024 9:09 am
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M31
Risposte: 5
Visite : 4186

Re: M31

Bella Michele, dal mio cell vedo un leggero magenta, credo forse c'è un po' di rumore cromatico
Cosa stai usando per elaborare?
Anche tu Pixinsight?
da SaverioVicanolo
mer ago 28, 2024 2:15 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: - Gran sasso, Aurora e Perseidi -
Risposte: 6
Visite : 5024

Re: - Gran sasso, Aurora e Perseidi -

Di satelliti credo che per errore ce ne siano 3 o 4
Tutte le altre scie sono perseidi.
Me le sono guardate molto attentamente
da SaverioVicanolo
dom ago 25, 2024 6:20 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: - Gran sasso, Aurora e Perseidi -
Risposte: 6
Visite : 5024

- Gran sasso, Aurora e Perseidi -

Ripresa inaspettatamente la notte tra il 12 e il 13 agosto mentre passavo qualche giorno nella zona del Gran Sasso. Prima di partire, sapendo che la Luna non avrebbe ancora disturbato tutta la notte, porto con me attrezzature fotografica e astrofotografica. Durante i giorni precedenti io e il mio am...
da SaverioVicanolo
gio ago 08, 2024 3:17 pm
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: XIV (14°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri
Risposte: 21
Visite : 11811

Re: XIV (14°) Star Party ADIA - foto

Mancavo allo star party da due o tre anni, anche se in quel luogo magico ci torno almeno una volta l'anno
Purtroppo sono stato solo sabato, mi sarebbe piaciuto vedere il bel cielo del venerdì
Questa la mia postazione
da SaverioVicanolo
mer ago 07, 2024 9:28 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Da Barnard150 a NGC6946
Risposte: 5
Visite : 4015

Re: Da Barnard150 a NGC6946

Si Carmine, non sono soddisfatto del risultato in realtà, forse ho fatto troppi processi dopo aver già fatto un denoise con graxpert. La sto rielaborando cercando di far sembrare le polveri quello che sono appunto
da SaverioVicanolo
mar ago 06, 2024 2:43 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Da Barnard150 a NGC6946
Risposte: 5
Visite : 4015

Da Barnard150 a NGC6946

Oggetto fotografato per tutta l'estate, di solito non elaboro foto con meno di 10h. Di questo campo avevo a disposizione 23h, delle quali 13h fatte dalla Murgia e le altre 10h tra Stigliano e Pollino. Sommandole mi sono accorto che quelle fatte dalla Murgia rovinavano tantissimo il segale pulito di ...
da SaverioVicanolo
lun ago 05, 2024 5:12 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M17 Nebulosa Omega
Risposte: 7
Visite : 4315

Re: M17 Nebulosa Omega

Ottima Vito!
Non ho avuto modo di venire a vedere come funziona un dobson con goto
Sono rimasto nella mia postazione sconfortato dalle nuvole
da SaverioVicanolo
mer lug 31, 2024 9:06 pm
Forum: AMMASSI aperti e globulari
Argomento: M13 - Ammasso Globulare di Ercole
Risposte: 5
Visite : 12759

Re: M13 - Ammasso Globulare di Ercole

molto bello vito, complimenti
da SaverioVicanolo
mer lug 31, 2024 2:09 pm
Forum: Ultime Notizie
Argomento: XIV Star Party ADIA - 2024 - aggiornamenti
Risposte: 35
Visite : 26193

Re: XIV Star Party ADIA - aggiornamenti

silvastro ha scritto: mer lug 31, 2024 1:58 pm Quindi è proprio qui vero?
Str. Ruggio-Visitone
https://maps.app.goo.gl/nzDaJhBYCzdbKhtj9?g_st=ac
Si, la piana sulla sinistra. Come riferimento c'è quella grande piazzola di sosta sulla destra
Quando arrivi a quella piazzola è proprio quella la piana dove ci mettiamo
da SaverioVicanolo
mar lug 30, 2024 10:26 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Via Lattea e nubi di Magellano dalla Namibia
Risposte: 2
Visite : 2465

Via Lattea e nubi di Magellano dalla Namibia

Alcune delle foto fatte la scorsa estate dal cielo australe.
Ci siamo improvvisati fotografi paesaggistici giusto per avere dei ricordi tangibili senza molte pretese.
da SaverioVicanolo
gio lug 25, 2024 12:09 pm
Forum: Inquinamento luminoso - foto e notizie
Argomento: Differenze tra i cieli di Basilicata e Puglia
Risposte: 5
Visite : 20810

Re: Differenze tra i cieli di Basilicata e Puglia

Si Riccardo, il tuo occhio esperto ci ha preso.
La foto sulla Murgia l'ho fatta quando l'oggetto era più basso, appena ho tempo però vi faccio vedere che anche allo zenit la situazione cambia poco
da SaverioVicanolo
lun lug 22, 2024 9:26 pm
Forum: Inquinamento luminoso - foto e notizie
Argomento: Differenze tra i cieli di Basilicata e Puglia
Risposte: 5
Visite : 20810

Differenze tra i cieli di Basilicata e Puglia

Per la prima volta ho fotografato lo stesso oggetto nei tre siti astrofotografici che frequento di solito: Murgia(bosco trullo di sotto), Palazzo Santo Spirito(Stigliano) e staccionata dell'arcangelo sul Pollino. La differenza tra i cieli pugliesi e quelli lucani è abissale considerando che quel pun...
da SaverioVicanolo
lun lug 15, 2024 8:25 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Aurora Boreale in Salento e Locorotondo (sud Bari)
Risposte: 10
Visite : 6276

Re: Aurora Boreale in Salento e Locorotondo (sud Bari)

Ciao SaverioVicanolo, infatti non è scritto da nessuna parte che l'ho fatta io (anche perchè non è una foto da telefono cellulare - almeno il mio). Era l'ennesima foto della rete che, portata nella conversazione a conoscenza di tutti, rendeva lo spettacolo dell'evento. Anzi, mi complimento con te (...
da SaverioVicanolo
lun lug 15, 2024 2:58 pm
Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
Argomento: Aurora Boreale in Salento e Locorotondo (sud Bari)
Risposte: 10
Visite : 6276

Re: Aurora Boreale in salento

giuseppecist ha scritto: dom mag 12, 2024 8:40 am Aurora boreale a Locorotondo! Un vero spettacolo della natura!
Scusami ma questa foto l'ho fatta io dal mio osservatorio a Poggiorsini, da dove ti viene spacciarla per tua?
da SaverioVicanolo
gio lug 11, 2024 6:08 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: NGC 6946
Risposte: 5
Visite : 4377

Re: NGC 6946

Si può fare anche in Photoshop. Io lo uso per ridurre il rumore dei singoli canali
da SaverioVicanolo
gio lug 11, 2024 11:48 am
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: NGC 6946
Risposte: 5
Visite : 4377

Re: NGC 6946

Sto fotografando anche io la zona di quella galassia, ma a largo campo. Anche a me viene di questo colore, ma penso sia più o meno il suo colore perché anche altre foto che ho visto è cosi
da SaverioVicanolo
mar lug 09, 2024 8:44 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M16 da area21
Risposte: 4
Visite : 3143

Re: M16 da area21

Bella Lino, c'è tanto potenziale
Ti consiglio di non usare DSS per elaborare perché è buono solo per la somma. Per l'elaborazione ci sono Photoshop, Siril o Pixinsight. Io personalmente faccio tutto con Photoshop
da SaverioVicanolo
lun lug 08, 2024 4:29 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa Aquila M16 e Pilastri della Creazione
Risposte: 9
Visite : 3989

Re: Nebulosa Aquila M16 e Pilastri della Creazione

La foto è molto bella. Non sono affatto esperto, ma ho notato che i colori nelle foto di questi oggetti possono avere differenti tonalità: lo dico perché oltre la tua ho visto proprio oggi altre foto pubblicate con tonalità completamente diverse (una era sull'azzurrino) e le ho viste sullo stesso t...
da SaverioVicanolo
lun lug 08, 2024 8:54 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa Aquila M16 e Pilastri della Creazione
Risposte: 9
Visite : 3989

Re: Nebulosa Aquila M16 e Pilastri della Creazione

Complimenti sempre per il modo in cui riesci a fotografare, non facile. C'è solo un po' di dominante magenta nella foto
da SaverioVicanolo
ven giu 14, 2024 7:02 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M78 e dintorni
Risposte: 2
Visite : 1938

Re: M78 e dintorni

Grazie mille, penso sia utile se si vogliono unire sessioni di amici così da ridurre i tempi di completamento della foto
da SaverioVicanolo
mer giu 12, 2024 7:23 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: M78 e dintorni
Risposte: 2
Visite : 1938

M78 e dintorni

Ciao a tutti, questa foto l'ho già pubblicata ma questa volta voglio mostrarvi il mio primo esperimento di "ibridazione". Ho unito i dati presi da me dal mio osservatorio e dei dati presi da Telescope Live, una serie di telescopi remoti situati negli angoli più bui del pianeta (Spagna, Cil...
da SaverioVicanolo
mer giu 12, 2024 7:11 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Complesso della Nebulosa di Rho Ophiuchi
Risposte: 2
Visite : 2156

Complesso della Nebulosa di Rho Ophiuchi

Ciao a tutti, avevo già pubblicato questa foto che però era stata elaborata dal mio amico Giuseppe. Dopo mesi di pratica ho deciso di prenderla in mano e di elaborarla a modo mio, con le mie conoscenze e a mio "gusto". Questo è il risultato 3h di pose da 180" dalla Namibia RedCat 51 A...
da SaverioVicanolo
mer giu 12, 2024 7:56 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Boogayman, l'anello di Barnard e M78
Risposte: 6
Visite : 4736

Re: Boogayman, l'anello di Barnard e M78

Non so sinceramente cosa sia successo, da quando gestisco tutto con ASI Air non mi è mai successo perché imposto il dithering. Io penso che potrebbe essere il disturbo del fumo dei camini (in inverno, se non c'è vento danno molto fastidio almeno finché la gente non va a dormire)
da SaverioVicanolo
dom apr 14, 2024 12:39 am
Forum: ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
Argomento: Esperienza osservativa: area 21 parco astronomico (Ruvo di Puglia)
Risposte: 18
Visite : 8933

Re: Esperienza osservativa: area 21 parco astronomico (Ruvo di Puglia)

Area21 è un luogo magico, trampolino di lancio per tutti gli astrofili del barese. Io con i miei amici abbiamo visto lì per la prima volta la via lattea 8 anni fa, da allora l'abbiamo frequenta quasi ogni giorno inizialmente, con luna e non , con nuvole e senza nuvole, era la nostra seconda casa. Pu...
da SaverioVicanolo
gio mar 28, 2024 2:14 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M81&M82 con IFN
Risposte: 5
Visite : 5530

Re: M81&M82 con IFN

Grazie mille, il cielo fa' buona parte del lavoro, soprattutto su galassie, nebulose oscure o a riflessione
da SaverioVicanolo
mer mar 27, 2024 7:37 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M81&M82 con IFN
Risposte: 5
Visite : 5530

Re: M81&M82 con IFN

Grazie mille
Posto una rielaborazione fatta da me( chi ci conosce sa che siamo in tre) qualche settimana fa
Spero vi piaccia come quella precedente elaborata dal mio amico Peppe
da SaverioVicanolo
mer feb 28, 2024 12:17 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 4603
Risposte: 3
Visite : 4233

Re: IC 4603

Grazie 😊
da SaverioVicanolo
sab feb 24, 2024 3:37 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: IC 4603
Risposte: 3
Visite : 4233

IC 4603

Complesso di Nebulose a riflessione e oscure nella famosa zona tra lo Scorpione e l'Ofiuco A sinistra c'è il blu dei gas di Rho Ophiuchi e a destra l'arancio dei gas di Antares Dati 36x300" Gain 120 T-10°C Strumentazione Takahashi 106fsqED f5 ZWO ASI 294MCPRO MACH1 GTO Software ASI Air pro DSS ...
da SaverioVicanolo
gio feb 01, 2024 5:23 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: B228 Nebulosa oscura nel Lupo
Risposte: 2
Visite : 2319

Re: B228 Nebulosa oscura nel Lupo

Si, è stato ostico perché veramente buia, pochissimo illuminata dalle stelle attorno.
Credo sia difficilissima da fotografare in zone inquinate, io sono stato facilitato dal cielo privo di inquinamento anche se un po' velato
da SaverioVicanolo
ven gen 19, 2024 12:18 am
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: B228 Nebulosa oscura nel Lupo
Risposte: 2
Visite : 2319

B228 Nebulosa oscura nel Lupo

-Nebulosa oscura del Lupo- La Nube del Lupo è un complesso sistema di nebulose oscure, in apparenza distinte ma fisicamente connesse fra di loro, visibili in direzione della costellazione del Lupo. Si tratta di una regione molto studiata in quanto rappresenta una delle regioni nebulose più vicine in...
da SaverioVicanolo
gio gen 18, 2024 11:55 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Rielaborazione foto Nebulose Australi
Risposte: 5
Visite : 3556

Re: Rielaborazione foto Nebulose Australi

Grazie Riccardo , appena potrò metterò qualche foto
da SaverioVicanolo
gio gen 18, 2024 11:54 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa Testa di Cavallo + Nebulosa Fiamma
Risposte: 4
Visite : 2836

Re: Nebulosa Testa di Cavallo + Nebulosa Fiamma

Super foto che non ha niente da invidiare a chi ha strumentazione più costosa
Per il fuoco che dice Riccardo penso che sia finito in mezzo qualche posa col lo specchio un po' appannato
da SaverioVicanolo
mar gen 09, 2024 11:17 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Boogayman, l'anello di Barnard e M78
Risposte: 6
Visite : 4736

Boogayman, l'anello di Barnard e M78

- L'Uomo Nero, M78 e l'Anello di Barnard - Nella costellazione di Orione c'è un muro di idrogeno che divide un Uomo Nero dal suo gioiello , M78. Boogayman o L'Uomo Nero, è una nebulosa oscura che sembra raffigurare una sagoma umana (in basso a sinistra) mentre M78(in alto a sinistra) è la nebulosa a...
da SaverioVicanolo
gio gen 04, 2024 3:37 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Rielaborazione foto Nebulose Australi
Risposte: 5
Visite : 3556

Rielaborazione foto Nebulose Australi

Ciao a tutti, è da poco meno di un mese che finalmente mi sono comprato un pc adatto per l'elaborazione delle astrofotografie. Chi mi conosce sa che faccio parte di un trio e quindi le foto non le elaboravo io ma un mio amico Adesso finalmente mi sono addentrato nell'arte dell'elaborazione e devo di...
da SaverioVicanolo
gio gen 04, 2024 3:25 pm
Forum: >>> TECNICHE osservative e fotografiche
Argomento: focale ideale per non sottocampionare o sovravampionare
Risposte: 5
Visite : 5766

Re: focale ideale per non sottocampionare o sovravampionare

Ci sono siti apposito per fare questi tipi di calcoli, basta inserire le caratteristiche di telescopio e camera

https://www.lucafornaciarifotografia.co ... stronomia/
da SaverioVicanolo
ven nov 10, 2023 6:44 pm
Forum: GALASSIE, Quasars
Argomento: M81&M82 con IFN
Risposte: 5
Visite : 5530

M81&M82 con IFN

Ciao a tutti, pubblico questa foto fatta a inizio anno, credo di non averla mai pubblicata qui. Le riprese sono state effettuate durante due lune nuove di febbraio e marzo e sono 30h di acquisizione sotto un cielo bortle 5/6 della nostra postazione sulla murgia È stato molto difficile fare uscire la...
da SaverioVicanolo
ven nov 10, 2023 6:17 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: I fantasmi di Cassiopea
Risposte: 7
Visite : 4852

Re: I fantasmi di Cassiopea

Ciao Riccardo, anche noi ci siamo chiesti cosa fosse. Non appena avessimo avuto tempo ci saremmo messi a cercare, ci hai tolto la fatica delle ricerche 😁
da SaverioVicanolo
mer nov 08, 2023 9:12 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa di Eta Carinae
Risposte: 6
Visite : 4286

Re: Nebulosa di Eta Carinae

Grazie, si il cielo è tutto.
Quando vai dove è veramente buio ti accorgi di quanto i filtri non servano a niente o a ben poco, devi solo fotografare e in un niente hai la foto già finita
da SaverioVicanolo
mer nov 08, 2023 9:09 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: I fantasmi di Cassiopea
Risposte: 7
Visite : 4852

Re: I fantasmi di Cassiopea

Si Michele, dark e flat li faccio sempre
Comunque , come hai visto, siamo riusciti a togliere il brutto alone che ne usciva
Questo è il risultato per ora
da SaverioVicanolo
mer nov 08, 2023 12:02 pm
Forum: SALUTI
Argomento: Presentazioni
Risposte: 8
Visite : 8144

Re: Presentazioni

Ciao Roberta, benvenuta!
Sabato 18 novembre ci sarà uno Star party nel parco astronomico area21, vicino Ruvo.
C'è un post dove ci sono tutte le informazioni e come raggiungerlo, anche se basta scrivere su Maps
da SaverioVicanolo
mar nov 07, 2023 7:25 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: I fantasmi di Cassiopea
Risposte: 7
Visite : 4852

I fantasmi di Cassiopea

Ciao a tutti, questo soggetto l'abbiamo fotografato nello scorso novilunio dalla nostra postazione semi- fissa in un piccolo paese dell'alta murgia IC63 e IC59 o comunemente conosciuti come I fantasmi di Cassiopea È la prima foto fatta col nuovo Telescopio, un RC da 8" in carbonio firmato tecno...
da SaverioVicanolo
lun nov 06, 2023 3:02 pm
Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
Argomento: Nebulosa di Eta Carinae
Risposte: 6
Visite : 4286

Re: Nebulosa di Eta Carinae

Grazie Mille!

Vai alla ricerca avanzata