Era ora che arrivasse una nottata decente in cui ho ripreso questa galassia che non molto vista sui forum che mi sembra molto interessante.
Commenti e consigli sono graditi.
Grazie
http://www.alto-observatory.com/Astronomia/Ultime-foto/11611565_mzWfP5#!i=2446942299&k=HCR8T5b&lb=1&s=O
Dati Tecnici ...
					La ricerca ha trovato 32 risultati
- sab apr 13, 2013 10:55 am
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: NGC 3079
- Risposte: 0
- Visite : 1294
- mer mar 27, 2013 9:35 am
- Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
- Argomento: Cometa Panstarrs
- Risposte: 0
- Visite : 1111
Cometa Panstarrs
Dettagli tecnici:
Ottica: Takahashi FSQ F=530 f/5
CCD: Sbig STL11000
Montatura: 10Micron GM2000
Expos: Somma di circa 60 pose con vari tempi di esposizione
Località: Alto-Observatory Canino (VT)
Alberto Tomatis
http://www.alto-observatory.com/Astronomia/Ultime-foto/11611565_mzWfP5#!i ...
					Ottica: Takahashi FSQ F=530 f/5
CCD: Sbig STL11000
Montatura: 10Micron GM2000
Expos: Somma di circa 60 pose con vari tempi di esposizione
Località: Alto-Observatory Canino (VT)
Alberto Tomatis
http://www.alto-observatory.com/Astronomia/Ultime-foto/11611565_mzWfP5#!i ...
- dom feb 17, 2013 12:12 pm
- Forum: Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
- Argomento: Complesso di Orione
- Risposte: 2
- Visite : 2456
Complesso di Orione
Questa ripresa a largo campo del complesso di Orione é stata fatta con un obbiettivo Nikon 180 aperto a f/2,8 ccd STL11000 + filtro Ha da 6nm
solo 8 pose da 300'' poi il tempo è peggiorato e non ho potuito integrare ulteriormente.
Ottica 180 f/2,8 Nikon
CCD STL11000
Filtro Ha 6nm
8 pose da 300 ...
					solo 8 pose da 300'' poi il tempo è peggiorato e non ho potuito integrare ulteriormente.
Ottica 180 f/2,8 Nikon
CCD STL11000
Filtro Ha 6nm
8 pose da 300 ...
- ven set 21, 2012 10:57 am
- Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
- Argomento: NGC 6888 Crescent nebula C 27
- Risposte: 1
- Visite : 1425
NGC 6888 Crescent nebula C 27
Ottica: Takahashi BRC 250 mm.1268 F/5 
CCD : Sbig ST10 CFW10 Filter Wheel
Montatura: 10Micron GM2000
Off-axis Guider: Starworks custom made
CCD: Starlight Lodestar
Integrazioni: Filtro Ha13nm 15x1200''
Filtro OIII 17x1200''
RGB 6x 300'' per canale in bin 2x2
Totale di riprese 12h10'
Data ...
					CCD : Sbig ST10 CFW10 Filter Wheel
Montatura: 10Micron GM2000
Off-axis Guider: Starworks custom made
CCD: Starlight Lodestar
Integrazioni: Filtro Ha13nm 15x1200''
Filtro OIII 17x1200''
RGB 6x 300'' per canale in bin 2x2
Totale di riprese 12h10'
Data ...
- ven giu 29, 2012 8:52 am
- Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
- Argomento: Sh2-106 nebulosa farfalla
- Risposte: 1
- Visite : 1353
Sh2-106 nebulosa farfalla
Nebulosa Sh2-106 nel Cigno (veramente un soggetto molto difficile , sia da riprendere che da elaborare)
Debbo dire che non ho visto molte riprese di questa nebulosa anzi se debbo essere sincero in Italia solo 2 riprese non molto profonde.
Io l'ho ripresa in 5 notti.
BRC con setup a f/10 e con vari ...
					Debbo dire che non ho visto molte riprese di questa nebulosa anzi se debbo essere sincero in Italia solo 2 riprese non molto profonde.
Io l'ho ripresa in 5 notti.
BRC con setup a f/10 e con vari ...
- gio giu 28, 2012 4:52 pm
- Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
- Argomento: M57
- Risposte: 1
- Visite : 1326
M57
Un saluto a tutti
E' un po di tempo che non ci sentiamo sul forum
purtroppo sono stato bloccato per circa 3/4 mesi
per la messa a punto della mia montatura 10micron GM2000 che avevo spedito a Milano
ed a causa di alcune incomprensioni c'è stato ritardo nella consegna
Ma debbo dire che è stata ...
					E' un po di tempo che non ci sentiamo sul forum
purtroppo sono stato bloccato per circa 3/4 mesi
per la messa a punto della mia montatura 10micron GM2000 che avevo spedito a Milano
ed a causa di alcune incomprensioni c'è stato ritardo nella consegna
Ma debbo dire che è stata ...
- lun feb 20, 2012 10:02 am
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: NGC 5426-5427
- Risposte: 0
- Visite : 1221
NGC 5426-5427
grazie Massimo per gli apprezzamenti
					- sab feb 18, 2012 7:55 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: NGC 5426-5427
- Risposte: 2
- Visite : 1953
NGC 5426-5427
Due discrete nottate (16/17/febbraio/2012) mi hanno permesso di riprendere un oggetto che miravo da tempo.
Per far questo ho dovuto riportare il mio BRC da f/5 a f/10 con l'aggiunta della barlow Televue 5'' 2x
sono stato assistito da un buon seeig che mi ha permesso di fare una discreta ripresa ...
					Per far questo ho dovuto riportare il mio BRC da f/5 a f/10 con l'aggiunta della barlow Televue 5'' 2x
sono stato assistito da un buon seeig che mi ha permesso di fare una discreta ripresa ...
- sab feb 11, 2012 10:19 am
- Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
- Argomento: NGC 2264 Cone nebula
- Risposte: 2
- Visite : 1394
NGC 2264 Cone nebula
Un caro saluto a tutti
 
Dopo tante riprese a f/10 ho cambiato setup ed ho riportato il mio BRC a f/5 con la CCD STL11000
la prima ripresa che ho voluto fare a questa focale è
la Cone nebula presente il questo periodo per tutta la notte.
sono circa 11 h 40' di riprese nei vari filtri tutte in bin ...
					Dopo tante riprese a f/10 ho cambiato setup ed ho riportato il mio BRC a f/5 con la CCD STL11000
la prima ripresa che ho voluto fare a questa focale è
la Cone nebula presente il questo periodo per tutta la notte.
sono circa 11 h 40' di riprese nei vari filtri tutte in bin ...
- ven gen 27, 2012 6:58 pm
- Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
- Argomento: VDB 142 Elephant trunk
- Risposte: 1
- Visite : 1186
VDB 142 Elephant trunk
Un saluto a tutti
Questa è la mia ultima fatica con il BRC f/10 per la luminanza ed a f/5 per RGB
si tratta di VDB 142 Elephant trunk
Ottica: Takahashi BRC 250+barlow 2x=2536 mm. F/10 Luminanza
Takahashi BRC 250 =1268 mm. F/5 R_G_B
CCD : Sbig ST10 CFW10 Filter Wheel
Montatura: 10Micron GM2000 ...
					Questa è la mia ultima fatica con il BRC f/10 per la luminanza ed a f/5 per RGB
si tratta di VDB 142 Elephant trunk
Ottica: Takahashi BRC 250+barlow 2x=2536 mm. F/10 Luminanza
Takahashi BRC 250 =1268 mm. F/5 R_G_B
CCD : Sbig ST10 CFW10 Filter Wheel
Montatura: 10Micron GM2000 ...
- sab gen 07, 2012 10:10 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: NGC 2403 in Camelopardalis
- Risposte: 0
- Visite : 1275
NGC 2403 in Camelopardalis
Un saluto a tutti e c speriamo che il, nuovo anno sia di grande prosperità e sereno (non solo astronomicamente) 
Una bella fatica questa galassia soprattutto in ripresa a f/10
fortunatamente in questa configurazione il seeing è stato clemente e quindi più che accettabile infatti quando ho ripreso ...
					Una bella fatica questa galassia soprattutto in ripresa a f/10
fortunatamente in questa configurazione il seeing è stato clemente e quindi più che accettabile infatti quando ho ripreso ...
- mer dic 07, 2011 5:13 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: NGC 7013 nel cigno
- Risposte: 1
- Visite : 1456
NGC 7013 nel cigno
Una galassia poco nota e molto elusiva nel Cigno
si tratta di NGC 7013 ripresa in due nottate con un seeig non eccezionale infatti era mediamente di 4,8
con il BRC250 portato a f/10 con una focale equivalente di mm 2538
non ho potuto fare melte integrazioni infatti questa è una posa di circa 6,30h ...
					si tratta di NGC 7013 ripresa in due nottate con un seeig non eccezionale infatti era mediamente di 4,8
con il BRC250 portato a f/10 con una focale equivalente di mm 2538
non ho potuto fare melte integrazioni infatti questa è una posa di circa 6,30h ...
- lun nov 21, 2011 1:39 pm
- Forum: NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
- Argomento: M1
- Risposte: 1
- Visite : 1365
M1
Un cordiale saluto a tutti
Venerdì 18/nov/2011
Il solito buco di cielo fortunato anche se con la luna nella seconda parte della nottata,
sono riuscito a finire le riprese di M 1 sempre con il BRC portato a f/10 con l'aggiunta della berlow 2x della Televue
e quindi con una focale equivalente di ...
					Venerdì 18/nov/2011
Il solito buco di cielo fortunato anche se con la luna nella seconda parte della nottata,
sono riuscito a finire le riprese di M 1 sempre con il BRC portato a f/10 con l'aggiunta della berlow 2x della Televue
e quindi con una focale equivalente di ...
- mar nov 08, 2011 8:35 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: NGC 7253 A&B
- Risposte: 3
- Visite : 2152
- sab nov 05, 2011 7:21 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: NGC 7253 A&B
- Risposte: 3
- Visite : 2152
NGC 7253 A&B
Nonostante la luna al primo quarto, avendo trovato un buco di cielo discreto, ho voluto riprendere l'ultima galassia che mi mancava in Pegaso
si tratta di NGC 7253 A e B (Arp 278) due galassie interagenti tra loro.
Anche con la focale di oltre 2500 sono veramente piccole.
Ottica: BRC a f/10 con ...
					si tratta di NGC 7253 A e B (Arp 278) due galassie interagenti tra loro.
Anche con la focale di oltre 2500 sono veramente piccole.
Ottica: BRC a f/10 con ...
- dom ott 09, 2011 10:36 am
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: Un pò di GALASSIE -NGC7640-7418-7317(Stephan's quintet)-M 74
- Risposte: 4
- Visite : 2526
- dom ott 09, 2011 9:59 am
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: Un pò di GALASSIE -NGC7640-7418-7317(Stephan's quintet)-M 74
- Risposte: 4
- Visite : 2526
- sab ott 08, 2011 9:43 am
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: Un pò di GALASSIE -NGC7640-7418-7317(Stephan's quintet)-M 74
- Risposte: 4
- Visite : 2526
Un pò di GALASSIE -NGC7640-7418-7317(Stephan's quintet)-M 74
Ciao a tutti
questa è l'ultima faticaccia di 4 nottate per
riprendere altre galassie con il BRC portato a f/10
con l'aggiunta di una barlow da 2'' apo della Televue
commenti e consigli sono graditi
grazie
http://www.alto-observatory.com/Astronomia/Ultime-foto/11611565_mzWfP5#1515555497_FPtrK4q ...
					questa è l'ultima faticaccia di 4 nottate per
riprendere altre galassie con il BRC portato a f/10
con l'aggiunta di una barlow da 2'' apo della Televue
commenti e consigli sono graditi
grazie
http://www.alto-observatory.com/Astronomia/Ultime-foto/11611565_mzWfP5#1515555497_FPtrK4q ...
- mar set 06, 2011 10:14 am
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: Galassie in Pegaso NGC7331-7217-7479-7741-Cometa2009/p1+M71
- Risposte: 7
- Visite : 3420
- mar set 06, 2011 10:13 am
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: Galassie in Pegaso NGC7331-7217-7479-7741-Cometa2009/p1+M71
- Risposte: 7
- Visite : 3420
- sab set 03, 2011 4:34 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: Galassie in Pegaso NGC7331-7217-7479-7741-Cometa2009/p1+M71
- Risposte: 7
- Visite : 3420
Galassie in Pegaso NGC7331-7217-7479-7741-Cometa2009/p1+M71
Finalmente 5 nottate di buon tempo mi hanno permesso di riprendere alcune galassie nella costellazione di Pegaso nonché la cometa 
2009/P1 Garrad in congiunzione con l'ammasso globulare M71
per queste riprese ho usato il BRC tahakashi con l'aggiunta di una barlow pawermate per portare la focale a f ...
					2009/P1 Garrad in congiunzione con l'ammasso globulare M71
per queste riprese ho usato il BRC tahakashi con l'aggiunta di una barlow pawermate per portare la focale a f ...
- sab ago 06, 2011 3:59 pm
- Forum: COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
- Argomento: C/2009 P1 Garradd
- Risposte: 1
- Visite : 1751
C/2009 P1 Garradd
C/2009 P1 Garradd
Immagine con somma di 25 pose da 120''
Ottica: BRC a f/5 1268mm
CCD. Sbig ST10
Video 30 pose
stessa strumentazione
http://www.alto-observatory.com/Astronomia/Comete/11423952_iBDCF#1417237141_bwhD5Jq
http://www.alto-observatory.com/Astronomia/Comete/11423952_iBDCF#1417239002 ...
					Immagine con somma di 25 pose da 120''
Ottica: BRC a f/5 1268mm
CCD. Sbig ST10
Video 30 pose
stessa strumentazione
http://www.alto-observatory.com/Astronomia/Comete/11423952_iBDCF#1417237141_bwhD5Jq
http://www.alto-observatory.com/Astronomia/Comete/11423952_iBDCF#1417239002 ...
- gio lug 07, 2011 5:06 pm
- Forum: *** Foto non più visibili
- Argomento: Ammassi Globulari
- Risposte: 0
- Visite : 2917
Ammassi Globulari
In estate le nottate sono molto corte allora per sfruttarle al meglio ho deciso di riprendere una serie di ammassi globulari
per il momento ne ho ripresi 17 ma ho in progetto di riprenderne altri 14 entro la fine dell'estate.
Chivuole puo vederli questo indirizzo
http://www.alto-observatory.com ...
					per il momento ne ho ripresi 17 ma ho in progetto di riprenderne altri 14 entro la fine dell'estate.
Chivuole puo vederli questo indirizzo
http://www.alto-observatory.com ...
- dom giu 12, 2011 9:31 am
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: risposta
- Risposte: 0
- Visite : 1279
risposta
Si è vero le ho spostate nelle galassie e negli ammassi dove potrete vedere anche le ultime riprese.
per vederle basta andare su alto-observatory.com e cercare ammassi o galassie
ciao a tutti
Alberto
					per vederle basta andare su alto-observatory.com e cercare ammassi o galassie
ciao a tutti
Alberto
- mer giu 01, 2011 4:08 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: NGC 4565 nella Chioma di Berenice
- Risposte: 6
- Visite : 2692
NGC 4565 nella Chioma di Berenice
NGC 4565 ¨¨ una galassia spirale nella costellazione della Chioma di Berenice.
Si individua con facilit¨¤ 2,5 gradi a sud-est della stella ¦Ã Comae Berenices; si presenta perfettamente di taglio, cos¨¬ appare come un lungo fuso.
Visibile anche con modesti strumenti, in telescopi da 200mm di ...
					Si individua con facilit¨¤ 2,5 gradi a sud-est della stella ¦Ã Comae Berenices; si presenta perfettamente di taglio, cos¨¬ appare come un lungo fuso.
Visibile anche con modesti strumenti, in telescopi da 200mm di ...
- mar mag 17, 2011 7:00 pm
- Forum: *** Foto non più visibili
- Argomento: M3-M4-M5-M11-M12-M13-M53-M92
- Risposte: 6
- Visite : 36771
M3-M4-M5-M11-M12-M13-M53-M92
Nei vari intervalli della ripresa di M 83 
mi sono divertito a riprendere un po' di ammassi glubulari
ovviamente niente di che però debbo dire molto divertenti
le pose sono uguali per tutti propio per poter confrontare le differenze trà l'uno e l'alro
sono state usate solo pose RGB senza luminanza ...
					mi sono divertito a riprendere un po' di ammassi glubulari
ovviamente niente di che però debbo dire molto divertenti
le pose sono uguali per tutti propio per poter confrontare le differenze trà l'uno e l'alro
sono state usate solo pose RGB senza luminanza ...
- sab mag 14, 2011 6:10 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: M 83
- Risposte: 6
- Visite : 2464
M 83
Un caro saluto a tutti
Questa immagine non è stata facile data la scarsissima altezza sull'orizzonte (al passaggio del meridiano solo 17 gradi)
infatti ho potuto solo riprendere in tutto solo 1h e 45' di pose tra luminanza e colore in tre serate
e purtroppo neanche il seeing non è stato sempre ...
					Questa immagine non è stata facile data la scarsissima altezza sull'orizzonte (al passaggio del meridiano solo 17 gradi)
infatti ho potuto solo riprendere in tutto solo 1h e 45' di pose tra luminanza e colore in tre serate
e purtroppo neanche il seeing non è stato sempre ...
- ven apr 29, 2011 8:15 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: M101 con il 50 cm
- Risposte: 4
- Visite : 2025
M101 con il 50 cm
Sempre con il Marcon da 50 cm f/8
ancora una foto fatta sulla Sila purtroppo anche questa immagine ha sofferto del seeing
non buono e delle poche pose fatte sicuramente non sufficienti sia numero che per i tempi che avrebbero dovuti essere più lunghi
per eliminare il rumore di fondo cielo ...
					ancora una foto fatta sulla Sila purtroppo anche questa immagine ha sofferto del seeing
non buono e delle poche pose fatte sicuramente non sufficienti sia numero che per i tempi che avrebbero dovuti essere più lunghi
per eliminare il rumore di fondo cielo ...
- gio apr 21, 2011 10:35 am
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: M 100/NGC 4321 + NGC 4328
- Risposte: 3
- Visite : 1629
M 100/NGC 4321 + NGC 4328
Ancora una riprea fatta con il Marcon da 50 cm f/8
anche per questa con un tempo non era idoneo per lavorare con queste focali infatti il seeig variava da 3/4 nell'arco della ripresa
e nella ripresa dei colori il cielo era diventato alquanto lattiginoso.
Comunque questi sino i risultati.
Commenti e ...
					anche per questa con un tempo non era idoneo per lavorare con queste focali infatti il seeig variava da 3/4 nell'arco della ripresa
e nella ripresa dei colori il cielo era diventato alquanto lattiginoso.
Comunque questi sino i risultati.
Commenti e ...
- gio apr 14, 2011 12:35 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: NGC 4490-4485 Lampada di Aladino
- Risposte: 1
- Visite : 1364
NGC 4490-4485 Lampada di Aladino
Questo ultimo weekend ho avuto il piacere di essere stato invitato dal dott Desiderio Noto (Derio per gli amici) 
nel suo osservatorio situato sulla Sila in località Pantene (CZ) a circa 1300 m di quota.
L'osservatorio come può vedere dalle foto è composto di una cupola Gambato con all'interno
un ...
					nel suo osservatorio situato sulla Sila in località Pantene (CZ) a circa 1300 m di quota.
L'osservatorio come può vedere dalle foto è composto di una cupola Gambato con all'interno
un ...
- gio apr 07, 2011 7:40 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: NGC 4030 Antenne
- Risposte: 3
- Visite : 2428
NGC 4030 Antenne
Debbo dire che non è stato facile riprendere questo soggetto a causa della sua bassa declinazione
comunque nonostante le difficoltà sono riuscito a fare una ripresa di circa 7 ore in due nottate e anche l'elaborazione non è stata facilissima, ma lunga e pallottolosa.
gradirei consigli e commenti ...
					comunque nonostante le difficoltà sono riuscito a fare una ripresa di circa 7 ore in due nottate e anche l'elaborazione non è stata facilissima, ma lunga e pallottolosa.
gradirei consigli e commenti ...
- mar mar 29, 2011 5:40 pm
- Forum: GALASSIE, Quasars
- Argomento: Leo I (LG)
- Risposte: 2
- Visite : 2003
Leo I (LG)
Object type: Elliptical Galaxy
Object name: Leo I (LG)
Constellation: Leo
Equatorial: RA: 10h 09m 06s Dec: +12°14'52""
Size: 11,4 x 8,7
Image
Optics: Takahashi BRC 250 f/5
Mount: 10 MIcron GM2000
Camera: Sbig ST10
Exposure:
7x1200 filter Clear
Total Exposure: 2,33 h
Image acquired from
Alto ...
					Object name: Leo I (LG)
Constellation: Leo
Equatorial: RA: 10h 09m 06s Dec: +12°14'52""
Size: 11,4 x 8,7
Image
Optics: Takahashi BRC 250 f/5
Mount: 10 MIcron GM2000
Camera: Sbig ST10
Exposure:
7x1200 filter Clear
Total Exposure: 2,33 h
Image acquired from
Alto ...
 , tutto ok (colori, fondo cielo, stelle non troppo "gonfie"), complimenti.
 , tutto ok (colori, fondo cielo, stelle non troppo "gonfie"), complimenti.