In questo periodo vi sono due comete che presentano una magnitudine favorevole che è possibile fotografare facilmente con i nostri setup: la C/2025 R2/(SWAN) e la C/2025 A6 (Lemmon). Nei giorni in cui sto scrivendo questo post la Lemmon presenta una bellissima chioma da riprendere e meteo permettendo mi ripropongo di fargli delle riprese nel weekand in quanto dopo le 20.00, essendo bassa sull' orizzonte, mi risulta difficile da fotografare. Mi sono quindi deciso a riprendere la seconda cometa del periodo ben visibile anche se senza chioma: la C/2025 R2/(SWAN). La ripresa è stata fatta come piace a me in modatiltà (RAW- grezza) quindi no dark, no flat e nessuna sorta di correzione.... insomma cosi come sarebbe stata osservata con un dobson con specchio primario da 40 cm utilizzato sotto un cielo scuro. Ho fatto unico scatto di 30 secondi. Dato che la mia montatura è remotizzata, automatizzata e stazionata in modo permanente, mi ripropongo di effettuare riprese multiple con le stesse caratteristiche per creare una animazione dello spostamento della cometa stessa rispetto alle stelle di fondo questo per evidenziarne il percorso. Utilizzerò le stesse tecniche che ho utilizzato in passato per effettuare riprese multiple dello spostamento di diversi asteroidi. Nelle foto trovate anche il setup astronomico utilizzato.
Cliccare sul link di seguito per vedere l' animazione della cometa:
https://www.curiositaastronomiche.it/as ... 2_SWAN.gif
Ripresa della cometa C/2025 R2 (SWAN) 27 Ottobre 2025
Moderatori: PaoloL, Domenico7810
Ripresa della cometa C/2025 R2 (SWAN) 27 Ottobre 2025
Ultima modifica di Enzo il lun nov 10, 2025 6:38 pm, modificato 2 volte in totale.
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Re: Ripresa della cometa C/2025 R2 (SWAN) 27 Ottobre 2025
Ciao Enzo,
ben tornato che camera hai usato la 350d?
ben tornato che camera hai usato la 350d?
ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
Re: Ripresa della cometa C/2025 R2 (SWAN) 27 Ottobre 2025
Ciao Michele per la ripresa ho utilizzato la canon 450D 
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7422
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: Ripresa della cometa C/2025 R2 (SWAN) 27 Ottobre 2025
---
Bella ripresa, Enzo. Scatto preciso, veloce, netto.
Cometina simpaticissima, gregaria della Lemmon
Come in altro post attendiamo relazione in merito al setup completo.
La tua postazione, ed abitazione se non ricordo male, é in periferia?
.
Complimenti anche per i dati inseriti.
...
Bella ripresa, Enzo. Scatto preciso, veloce, netto.
Cometina simpaticissima, gregaria della Lemmon
Come in altro post attendiamo relazione in merito al setup completo.
La tua postazione, ed abitazione se non ricordo male, é in periferia?
.
Complimenti anche per i dati inseriti.
...
Re: Ripresa della cometa C/2025 R2 (SWAN) 27 Ottobre 2025
Per effettuare gli scatti ho utilizzato una montatura Eq5 pro e rifrattore 80ed con reflex Canon 450D senza filtro. Le foto sono state fatte tutte con esposizione da 30 secondi a 1600 iso. Ho utilizzato l' allineamento manuale dei 30 frame scattati utilizzando la tecnica dei layer per avere un allineamento preciso soprattutto delle stelle che si trovavano nelle zona della cometa. E' stato necessario allineare con molta precisione le stesse stelle presenti in tutti i 30 frame per avere una sequenza fluida e il meno artefatta possibile. Infatti il mio scopo era riprendere il movimento della cometa senza sommare immagini , senza dark frame, e senza flat per restituire quasi una visione a livello ottico e non prettamente digitale. Dopo aver allineato i frame ho realizzato una animazione di tipo .gif che temporizza in automatico i vari scatti in modo tale da facilitare la visione dello spostamento della cometa, senza creare un un file video pesante e difficilmente condivisibile sui media e senza andare a discapito della qualità video.
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Re: Ripresa della cometa C/2025 R2 (SWAN) 27 Ottobre 2025
Anche questa é una cronaca molto partecipata resa ancora più valida dalla
soluzione del telescopio comandato a distanza. Complimenti.
soluzione del telescopio comandato a distanza. Complimenti.
Via con l'infinito (Giuseppe)