
Innanziutto il mio tour è partito con il solito Saturno molto richesto dai miei amici che ha destato non poco stupore, anche se la divisione Cassini ancora nn riesco a vederla...(aspetterò un miglior seeing)d'altra parte in alcuni tratti di smorzamento prolungato delle vibrazioni (c'erano una decina di nodi di vento) e di minor velatura del cielo, il signore degli anelli mostrava delle sfumature davvero interessanti.
Sono passato poi agli ammassi, non so dirvi con precisione tutti e in ordine di osservazione, quindi nn mi fucilate se i primi che cito ad inizio serata erano sotto l'orizzonte

Buona la risoluzione di tutte le stelle di M13, mi sono spinto con oculare 10 mm + barlow 2x e la visione era davvero eccezionale... la morfologia della zona non mi ha permesso di scorgere M14, sempre dietro ostacoli... Davvero bellissimo e in ottima risoluzione è stato M15 nel Pegaso, sarò rimasto un buon quarto d'ora nell'oculare incantato.... questo ammasso l'ho osservato con una luna già abbastanza alta e mi sono davvero meravigliato di quanto lo vedessi bene, immagino senza il fastidio della luna.... Osservati anche in presenza della luna, con una buona risoluzione di tutte le stelle M11 The Wild Duck Cluster, non ottima risoluzione invece della nebulosa planetaria M57, a lasciarmi invece stupito... nonostante la luce della luna, è stata la galassia M64 - The black eye della quale si scorgeva anche il luminoso nucleo centrale. Un po meno luminosa,la coppiaM81-M82 difetto anche causato forse dall'inquinamento luminoso, trovandosi non ad una elevata altezza dal mio orizzonte, visto ke il posto dove mi trovavo era su una collina.
Durante questa serata ho anche osservato( e sarà difficile dimenticarmene) il mio primo Albireo... ne avevo sentito parlare come una coppia mozzafiato, ma finchè non vedi non credi... l'accostamento di una gigante rossa e una nana bianca azzurrina è qualcosa di fantastico.... poi in un 2" a 20mm largo campo....vi lascio immaginare, erano circondate da una miriade di stelle....
![hate-drool [smilie=hate-drool.gif]](./images/smilies/hate-drool.gif)
Infine vi parlo di Giove, che nonostante uscisse da una congiunzione con la luna avvenuta esattamente 15 ore prima, risultava ben visibile con le fasce ben definite, e i 4 satelliti che giocavano intorno a lui... all'inizio erano ne erano visibili solo 2, e una piccola ombra su giove, dopo circa un'oretta il satellite in opposizione e uscito allo scoperto, il quarto si nascondeva invece prospetticamente dietro uno dei 2 precedentemente visibili, di cui purtroppo nn ho visto lo "sdoppiamento" in diretta... unico pentimento, visto ke me ne sono ricordato troppo tardi a telescopio ormai smontato, è stato non aver diaframmato per ridurre la luce della luna... ci penserò meglio la prox voltaXD avevo scritto infine prima....ma come nn citare una luna meravigliosa fin dentro ai suoi crateri.....
Spero ke il report nn sia stato noioso, vi prego di postare e darmi consigli x le osservazioni e anke x la stesura dei post! Grazie 1000 a tutti voi! mi siete tutti di grandissimo aiuto in questi miei primi passi con il cielo. Spero in una imminente serata osservativa al Potatosky. Sono disponibile anke in settimana, visto ke l'orario dell'osservazione nn sarà prolungato eccessivamente a causa della luna accecante...
Cieli e giorni sereni a tutti!
Simone
