Nord America e Pellicano

Foto costellazioni, Via lattea.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Nord America e Pellicano

Messaggio da skorpion »

Questa è una elaborazione di varie pose eseguite con reflex e obiettivo 70-300 canon + filtro UHC clip

http://www.skorpion.netsons.org/fotogra ... 00x600.htm
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Ah be!
Di "informazione" ce n'è nella foto!
Sembra, però che nel tentativo di far uscire il rosso dalla nebulosa...in postproduzione hai virato troppo nel rosso; o sbaglio?
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Messaggio da skorpion »

Grazie per l'appunto, molto utile per rendersi conto del risultato e delle migliorie da effettuare.
Si in effetti come tu hai notato tende sul rosso, questo per 2 motivi.
Il primo usando il filtro, contrasta molto la nebulosità ma di contro tira fuori anche molto rosso, eliminabile comunque in photoshop, perdendo un pò nei contrasti.
Secondo, questa è la prima che sono riuscito ad elaborare in RAW che è più complesso calibrare i colori rispetto ai file JPG.
Finora ho sempre elaborato in JPG avendo foto con poca informazione dark bias e flat.
Sto cercando con l'esperienza, passione, e tempo soprattutto di imparare e cercare il metodo di elaborazione più valido.
Poi c'e' da dire che per quanto riguarda i reali colori della nebulosa, non li ho mai capiti.
In rete ci sono nebulose che tendono moltissimo al rosso altre al magenta, su google sky addirittura completamente diversa sembra giallo ocra. Per esempio senza il filtro tende al magenta.
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Messaggio da skorpion »

Credo che così sia meglio, il rosso che si vede in basso a destra, è dovuto al calore della batteria nella Canon 350D, che si dovrebbe eliminare con i flat, che non ho fatto.
Vorrei fare delle prove con dei flat artificiali, ho letto da qualche parte, che qualcuno usa il software, qualcuno sa qualche procedura?
Ho provato con il metodo della sfocatura che si usa con photoshop ma non mi soddisfa molto.

Immagine
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Si effettivamente si perde qualcosa della nebulosa, ma l'immagine appare piu naturale...

Per i colori ci sono varie filosofie di pensiero (ed è bello così) e bisogna anche tener conto dei gusti personali.

C'è chi predilige "esasperare" i colori per ottenere il piu possibile dall'immagine, e chi come me preferisce una immagine piu "soft" e naturale.

Hai provato a fare foto senza filtro UHC?
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
skorpion
Utente ADIA entry level
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 22, 2008 8:28 pm
Residenza: Ostia Antica (RM)

Messaggio da skorpion »

Si hai ragione anche io preferisco le foto più naturali a discapito dei contrasti. Ho visto nei vari siti di nebulose per i miei gusti troppo sature.
Si ho provato a fare delle pose senza filtro sullo stesso soggetto come la Ngc 7000, e devo dire che la differenza è notevole, anche se per la verità è da poco che ce l'ho, ma promette bene.
Magari vi posto la stessa senza filtro, può essere utile per gli altri come paragone.
Non siamo soli sarebbe uno spreco di spazio.

Nulla si crea nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Rispondi

Torna a “Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia”