Aquisto reflex digitale

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
paolomusciagli
Messaggi: 4
Iscritto il: dom feb 17, 2008 12:55 pm
Residenza: Oria(BR)

Aquisto reflex digitale

Messaggio da paolomusciagli »

Salve, in questi giorni sono stato sul pollino dove ho avuto l'occasione di conoscere altri astrofili come stefano e matteo che frequentano questo sito. Ho preso la decisione di prendere un reflex digitale per fare foto astronomiche però non so su che modello orientarmi, per quanto riguarda il budget è sui 400-500 €, qualcuno mi consiglia gentilmente qualche modello?
Osservo con:
Rifrattore acromatico 127d 1140f su eq5
Konustar-900 su eq1
Bresser 10x50
Oculari: pl25, pl16, pl10, h20, h8
Accessori: Barlox 2x, cercatori 8x30, 5x24, filtro lunare, filtro in astrosolar
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Ciao Paolo!

Con quel budget puoi orientarti su una canon 400D o con poco di più su una 450D.
La 450D l'ha appena ordinata Matteo...che è in attesa di riceverla. Quindi se aspetti un po ti potremo dare un po di indicazioni in merito. La cosa che secondo me è eccezionale è il fatto di poter usare il display LCD in modalità liveview per fuocheggiare...

Comunque la cosa che ti consiglio è di comprare solo corpo macchina perche l'obiettivo di serie (sia della 400 sia della 450), il 18-55, è un caxxta pazzesca....
meglio orientarsi su un Tamron o un Sigma....

Ti segnalo questo sito che ha dei prezzi convenienti:
http://www.sanmarinophoto.com/page_view ... =18&pos=14
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

Concordo con stefano!!
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
Michele
Utente ADIA entry level
Messaggi: 90
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:50 am
Residenza: Barletta

ciao

Messaggio da Michele »

io posseggo una 350 D e devo dirti che è meravigliosa! forse puoi trovarla in giro a prezzi davvero convenienti!

certo la 400 o la 450D e un pelino migliore! ma non ci sono grosse differenze tutto sommato!

L'obiettivo originale è una vera boiata! ma per la fotografia da "TURISTA" va più che bene!!!
Meade LX 90 GPS ACF
Canon EOS 350 D
Konus super 20x80
Bresser 10x50
SPC 900 NC
www.astrobat.it
Avatar utente
paolomusciagli
Messaggi: 4
Iscritto il: dom feb 17, 2008 12:55 pm
Residenza: Oria(BR)

Messaggio da paolomusciagli »

vi ringrazio, aspetto la recenzione di matteo allora :wink: , spero di comprarla in tempo per l'incontro sul pollino!
Osservo con:
Rifrattore acromatico 127d 1140f su eq5
Konustar-900 su eq1
Bresser 10x50
Oculari: pl25, pl16, pl10, h20, h8
Accessori: Barlox 2x, cercatori 8x30, 5x24, filtro lunare, filtro in astrosolar
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

400d! :wink:
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

A Stefanone: qualunque obiettivo, se le stelle vengon mosse, è una ciofeca. :)
Non avete compreso (capozza tosta) che la guida deve risultare PERFETTA e l'obiettivo diaframmato ad almeno f/5,6? :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Anche io sto valutando di prendere una camera reflex digitale.
Ovviamente vorrei poterla usare sia per foto "normali" che per astrofotografia.
Ho letto da qualche parte che per poter usare queste camere in astrofotografia bisogna modificarla (penso togliendo il filtro blocca IR, ma potrei sbagliarmi).

Mi viene a questo punto il dubbio che poi però ne risenta pesantemente la qualità fotografica nel caso delle classiche foto diurne.

Ho visto che ad esempio la Canon Eos D450 la si può trovare intorno ai 780 Euro compreso l'obiettivo da 18 a 55 mm, mentre il solo corpo dovrebbe costare intorno ai 700 Euro.
Per 70 Euro di differenza conviene prendere il solo corpo?

Insomma, voi cosa consigliate con un budget di circa 700-800 Euro?
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Hall...hai dato un'occhiata qui?
Io farei il pensierino su questa offerta:
http://www.sanmarinophoto.com/page_view ... od_id=7987

Il solo corpo macchina della 450D con scheda di memoria da 2GB, sempre da questo sito, costa 520 euro...con il restante budget lo trovi un obiettivo migliore di quello di serie!

Naturalmente spese di spedizione escluse (15 euro se non ricordo male).
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

Bravo stefano, mi hai preceduto.

Il venditore è serio e da me personalmente consigliato, per esperienza diretta. Io ho preso la camera in questione e mi è arrivata, intera, con garanzia italiana e tutte le sue cosine apposto.

L'unico difetto del sito è che non ti dice la reale disponibilità dell'oggetto, ne si può chiederla per mail secondo regolamento.
Ma questo poco importa, pure di avere 250 euro di sconto vale la pena di aspettare alla peggio 20 giorni cacchio!! ;)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Bene .... se e quando mi deciderò, farò sicuramente un pensierino a tale negozio.

Rigurdo la questione delle modifiche per uso astronomico ne sapete qualcosa? Sono necessarie? Se sì di che tipo? La macchina poi resta perfettamente utilizzabile anche per le foto tradizionali?

Grazie
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

una volta tolto il filtro sicuramente va ri-bilanciato il bianco e memorizzato per gli utilizzi diurni.

secondo me la modifica non fa bene alla qualità delle foto diurne, ma solo chi ha fatto la modifica può dare un parere realistico.
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1616
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

AUCHAN VOLANTINO
canon 350D 15-55 €399 a rate da 49,90 tasso zero
credo che andranno a ruba
dal 15 al 27 settembre



ops :oops: solo a modugno :)
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
paolomusciagli
Messaggi: 4
Iscritto il: dom feb 17, 2008 12:55 pm
Residenza: Oria(BR)

Messaggio da paolomusciagli »

Trovata l'offerta ideale: canon 400d kit 399€, che ne pensate?
Osservo con:
Rifrattore acromatico 127d 1140f su eq5
Konustar-900 su eq1
Bresser 10x50
Oculari: pl25, pl16, pl10, h20, h8
Accessori: Barlox 2x, cercatori 8x30, 5x24, filtro lunare, filtro in astrosolar
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

matteo ha scritto:una volta tolto il filtro sicuramente va ri-bilanciato il bianco e memorizzato per gli utilizzi diurni.

secondo me la modifica non fa bene alla qualità delle foto diurne, ma solo chi ha fatto la modifica può dare un parere realistico.
Anche secondo me togliere il filtro rischia di rendere la macchina quasi inutilizzabile per le riprese diurne, almeno per riprese dove sia richiesta una certa qualità.
Temo che tutta la parte infrarossa delle immagini diurne provocherebbe una specie di effetto flou sull'immagine impastando i dettagli a causa del diverso punto di fuoco dell'infrarosso rispetto al visibile... ma potrei sbagliare?
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”