Cometa Boattini accanto alla Polare

Comunicazioni veloci - richieste, appuntamenti, ecc.
Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Cometa Boattini accanto alla Polare

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ho letto in rete di una piacevole vicinanza.
La cometa C/2008 J1 Boattini è transitata, in queste ore passate, nei pressi della Polare.
La coincidenza ha voluto che proprio domenica sera stavo effettuando dei test di magnitudine limite con il solito rifrattore tuttofare Celestron 102/500 e la camera DSI I Pro (la prima delle 3 camere della Meade non raffreddata a Peltier).
Devo rivedere i frames nel pomeriggio per notare se ho ripreso la debole cometa di 15ma magnitudine.

Ecco la foto veloce e splendida di Ronaldo insieme ad una cartina gentilmente concessami.

Immagine

Immagine

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1579
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Bhè, controlla e posta; se l'hai beccata. Sai in tempi di magra come questi.......intendo nuvole, umidità e appannamenti vari !

Ciao

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7201
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

Carissimo Paolo,
ho analizzato i fotogrammi.
E' una telenovela.
In pratica effettuo periodicamente dal giardino dei test di CCD e Cmos con un metodo che ho pensato: inquadro la Polare e dintorni.
Evito la motorizzazione ed inoltre la Polare è sempre li.
Orbene la cometa era nell'area inquadrata la sera prima, ma io non sapevo dell'astro chiomato.
Non è finita. La sera delle riprese era fuori campo in riferimento alla DSI (che stavo provando), ma ho anche inquadrato l'area dove si trovava la cometa, con la 350D.
Ed ho fatto due sole pose da 30 secondi a 400 e 1600 ISO. Il Cmos della Canon è meno sensibile del CCD Sony BN della DSI.
Con le due pose la cometa non si vede. Ma si sarebbe vista nella somma di pose da 30 secondi fatte con la DSI. Questa l'avventura.
.
I test vengono sempre fatti con il fido 102/500 rifrattore acro della Celestron che si sta rivelando in gran bello strumento (rapporto qualità/prezzo).

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1579
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Peccato !
Mi sa, però, che ti sto influenzando con le mie peripezie.....se ti ricordi il macellaio e il fumo di carne arrosto che copriva M-42 e che mi fece da filtro "nebulare" :lol:

Ciao

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Almeno avrete respirato aria buona!
Rispondi

Torna a “==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---”