Nucleo M 42...come fare?

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Nucleo M 42...come fare?

Messaggio da Filippo Bratta »

Un saluto a tutti voi.
In questo periodo di totale mancanza di uscite,ho rovistato nell'hd del computer recuperando una ventina di scatti fatti a M 42 ne corso degli anni.Come al solito ho dato tutto in pasto a DSS ,aggiungendo un pò di Flat e Dark fatti ultimamente.
Il risultato mi sembra buono,considerando che i 25 scatti sono totalmente diversi tra loro sia come tempi che come sensibilità.
Quello che vorrei chiedere ai più esperti è:come si fà a rendere il nucleo non saturo e magari che lasci intravedere il Trapezio??
Grazie!!
Dati foto: 25 scatti non guidati + dark e flat per un totale di 25 min. di esposizione


Immagine
Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Wow, io non sono fra gli esperti, ma è davvero già bellissima così!
Complimenti.
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Grazie Giuliano,vedrai che con l'aiuto dei nostri esperti il risultato sarà decisamente migliore.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Sembrerebbe impossibile!
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1575
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Ciao Chicco !
ti consiglio di fare in questo modo: somma con DSS le pose uguali; esempio: tutte quelle da 10 sec., tutte quelle da 30 sec., tutte quelle da 5 min. e così via fino ad avere i master file di ciscuna serie di immagini.
Poi segui questo tutorial di un grande della fotografia astronomica:

http://www.astropix.com/HTML/J_DIGIT/PS_HDR.HTM

Oppure più semplicemente scaricati il software "photomatix basic" (free) e dai in pasto i master file dopo averli registrati (penso che possa farlo anche il software stesso) e poi dai il comando per creare il file HDR (High Dynamic Range). Sistema le curve, i livelli e il colore e il gioco è fatto !

Ciao

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Ciao Paolo,
come al solito hai una risposta per ogni domanda!!
La prossima uscita farò la sequenza di scatti che mi hai suggerito con successiva elaborazione,perchè quelli che ho ora sono tutti dai 30 ai 60 sec.
Ancora grazie e spero di rivederti a Mercadante.
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1575
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Ma ci mancherebbe ! L'amicizia vera e sincera è uno dei valori a cui tengo maggiormente !

Ciao e spero di rivederti anche io

Paolo

P.S. ma voglio vedere anche le prossime elaborazioni !
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
davidem27
Utente ADIA middle
Messaggi: 222
Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
Residenza: Tra Milano e Bari...

Messaggio da davidem27 »

Io ho fatto diversamente dal metodo indicato da Paolo, che a mio avviso è davvero eccezionale!!!

Appena ho un attimo me lo leggo con calma.

Il mio metodo consiste nell'elaborare separatamente il nucleo e la nebulosa.
Quando ho le immagini fatte le sovrappongo in photoshop con una trasparenza del 40% del layer sovrapposto.

A questo punto registro bene la posizione del livello sovrapposto grazie alle stelle di riferimento. Quando è registrato passo a tagliare tutto il frame, meno che il centro con lo strumento LAZO, sfumatura 20, 30 o 40, a seconda di quello che serve.

Bilancio il tutto e ho l'immagine pronta.

M42 è presente qui:

http://forum.astrofili.org/userpix/163_ ... done_1.jpg

Non vedo l'ora di leggere lo scritto di astropix ;)
Davide Pistritto

Sito web - www.volpetta.com

My astrotools:
Visual Sky Assist
Real Field Viewer
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Ciao Davide, ho visto la tua foto sul sito...fantastica.
Anche Luigi mi ha suggerito lo stesso metodo,
ho fatto qualche prova senza ottenere nulla di buono,quindi seguirò le due strade suggerite da Paolo,dove occorre smanettare meno.
Avatar utente
Domenico7810
Utente ADIA middle
Messaggi: 356
Iscritto il: mar feb 26, 2008 12:41 pm
Residenza: Casamassima (Bari)

Messaggio da Domenico7810 »

Ciao Filippo, ottima immagine :D . Non ho capito, un chiaramento. Per evitare la saturazione devo fare diversi tempi di esposizioni crescenti (es, 30X5, 1minx5, 2minx5,ecc) e poi sommare questi tutti insieme, oppure sommati separatamente e dopo elaborati ? Salutoni a tutti :D .
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1575
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Bisogna sommarli separatamente !
Esempio: sommi tutte le esposizioni da 30 secondi, poi tutte quelle da 1 minuto e così via.
Successivamente devi sovrapporre con il metodo riportato nel link i vari risultati. Poi l'elaborazione finale.

Ciao

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Ciao Paolo,forse non mi crederai,ma per una serie di avversità climatiche in tutte le uscite fatte non sono riuscito a scattare le diverse sequenze su M 42 per fare la prova con Photo shop....speriamo bene per fine mese.
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”