Problema di gioco montatura EQ3A

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
alexone85
Utente ADIA entry level
Messaggi: 23
Iscritto il: ven dic 26, 2008 9:04 am
Residenza: Torino

Problema di gioco montatura EQ3A

Messaggio da alexone85 »

Ciao ragazzi,
ho un Heyford 114/1000 con EQ3A, ho notato di avere un gioco di circa 2millimentri tra la base del tre piede e la base della montatura EQ3A. Il gioco presente ha un moto su/giu, con il contrappeso anteriore questo gioco si sente di meno, pero nello spostamendo ruotando la montatura la precisione non e' massima, lo e' solo dopo aver stretto la leva sul tre piede che non permette il movimento dx/sx della montatura.
Il gioco lo si nota premendo in giu e tirando in su la Manopola di regolazione della latitudine (manopola opposta al contrappeso)

Ho notato che per ovviare al problema basterebbe una rondella grossa di diametro e alta circa 1mm tra la base del 3piede e la base che ruota della montatura.
Mi chiedo se sia normale questo gioco? Vorrei metterci un dischetto di teflon o altro per ovviare allo spessore...
Purtroppo la manopola per bloccare il 3piede alla montatura ha la barra filettata piu lunga dell attacco della montatura e quindi "non va a fondo" creando il gioco, purtroppo la barra filettata ha un disco a meta della lunghezza che non premette di estrarla via dal 3piede.


Spero di essere stato chiaro...


Immagine
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Se è in garanzia fattela sostiure e non perderci la testa ;)
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Quoto decisamente Giuseppe. La montatura è fondamentale (più del telescopio) e da nuova non ha senso metterci le mani, soprattutto se si ha poca esperienza.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Sarei d'accordo anch'io per la sostituzione.
Anche se non ho compreso bene se trattasi di un difetto congenito (ad esempio perno di fermo troppo lungo) o manca, apputo, una rondella che farebbe necessario spessore.

L'interfacciamento tra il treppiedi e la Testa deve essere ottimale già di default (ovviamente).
Noto anche che la testa Heyford 3,xx non ha l'attacco per l'OTA a coda di rondine (come la 3.2 Skywatcher).
Un sistema ormai arretrato.

Pensare che l'inferiore EQ2 Skylux LIDL (sempre stessa casa madre) è gia fornita di base a coda di rondine "femmina".

Sarà, sta montatura, un residuato di magazzino??

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
alexone85
Utente ADIA entry level
Messaggi: 23
Iscritto il: ven dic 26, 2008 9:04 am
Residenza: Torino

Messaggio da alexone85 »

Grazie ragazzi per l aiuto, cerchero di fare qualche foto anche macro per farvi capire bene...
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A
Avatar utente
alexone85
Utente ADIA entry level
Messaggi: 23
Iscritto il: ven dic 26, 2008 9:04 am
Residenza: Torino

Messaggio da alexone85 »

qui ci sono le foto della mia montatura, vediamo se qualcosa non va...

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Io, dalle foto, non capisco nulla del problema. Ci vorrebbe un'immagine più ravvicinata.
Avatar utente
alexone85
Utente ADIA entry level
Messaggi: 23
Iscritto il: ven dic 26, 2008 9:04 am
Residenza: Torino

Messaggio da alexone85 »

le faccio ora!
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A
Avatar utente
alexone85
Utente ADIA entry level
Messaggi: 23
Iscritto il: ven dic 26, 2008 9:04 am
Residenza: Torino

Messaggio da alexone85 »

Ecco le 3 foto della base.

Nelle 2 prime foto si vede la base del 3 piede con il disco intercambiabile dove appoggia la montatura, piu si vede la manopola che attacca base 3piede alla montatura, essa e composta dalla barra filettata e da un "seger" o anello che serve per non far perdere la manopola durante i trasporti. Questo anello va a toccare sulla filettatura femmina della montatura (quella grigia) e mi fa "alzare" tutta la montatura di 1mm, quindi non toccando piu sul disco intercambiabile la montatura ha un gioco per tutta la circoferenza del 3piede, col tubo montato e il contrappeso la montatura viene "tirata in avanti" quindi la montatura non risulta essere in bolla e i gradi della latitudine sfasati.

Possibili soluzioni:
- mettere una rondella per far diminuire la lunghezza della filettatura della manopola
- aumentare lo spessore del disco quello con la vite argentata a croce svasata in modo tale da recuperare in alto quel millimetro che il seager o anello mi fa alzare alla montatura...

p.s. il seger ha un asola impostata non puo scorrere lungo la lunghezza della barra filettata...
L unica che mi viene in mente e mettere una rondella per recuperare la differenza tra altezza barra filettata della manopola e reale altezza dell incavo della montatura che entra in centro al disco.

Mi viene da pensare che questa sia una manopola di recupero in quanto la sua altezza e diversa da quella del blocco della montatura che entra nel 3piede.

Spero di essere stato chiaro.

Immagine

Immagine

Immagine
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

ATTENZIONE (ho letto velocemnete il post).
La montatura fotografata NON è una Eq3A (dove hai letto sta sigla??) ma +- una vulgaris EQ2, identica a quella data in dotazione allo Skylux della Lidl.
Se vedi nell'altro post > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Eccola alla base di un 102 Celestron modificato.
Ne ho avute alcune identiche ed una è presente, attualmente, in laboratorio (insieme ad altre Eq2, EQ3, HEQ5, EQ6...).
Ovviamente non ha alcun gioco significativo.
Sicuramente trattasi di un (solito) difetto di fabbricazione o di assemblaggio.
Fattela cambiare.
Ed attenzione, circolano anche prodotti di seconda e terza scelta che vengono inviati ai venditori, in particolari quelli che fanno parte delle catene (di S. Antonio :-))
Per vincere la poderosa concorrenza Skywatcher, che ha un importatore veramente qualificato, questi si son messi a vendere di tutto.
Ultimo consiglio: montatura necessariamente MOTORIZZATA.
Con i flex, ad alti ingrandimenti, non ci fai nulla se non impazzire ad inseguire ballando.
Sistema non motorizzato, mal di testa assicurato.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il gio gen 01, 2009 10:42 pm, modificato 2 volte in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
alexone85
Utente ADIA entry level
Messaggi: 23
Iscritto il: ven dic 26, 2008 9:04 am
Residenza: Torino

Messaggio da alexone85 »

Ciao Riccardo,
grazie della dritta, sul manuale di istruzioni ce scritto montatura EQ3-A e la foto sul manuale e' identica al mio 3piede e alla mia montatura e la foto e riproposta piu volte con dicitura EQ3-A forse alla Heyford fanno i furbi e chiamano "EQ3-A" la solita EQ2 per farsi piu' clienti.... Non saprei.

Effettivamente la EQ3.2 sul sito che mi hai postato e' completamente diversa dalla mia, idem la EQ3 della Skywather e' diversa dalla mia...

Dal sito miotti.it
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19452.html
Montatura: equatoriale alla tedesca tipo EQ3A
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Sembrerebbe un fondo di magazzino riadattato...
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

No attenzione, in astronomia non ci sono vincoli per la sigla delle montatura, una EQ6 della skywatcher può anche essere uguale ad una EQ4-BV di un'altra marca.
Come portata la tua è tra una EQ2 e una EQ3, diciamo che è una EQ2 1/2 :)
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Alessandro. ha scritto bene. Ma alcune ditte ci marciano beatamente, in mancanza di uno standard vero per le sigle.
Concordo anch'io.
La montatura si collca tra una EQ2 (Skywatcher 130 EQmotor) ed una EQ3 o EQ3.xx che hanno alloggio per cannocchiale polare, predisposizione per doppia motorizzazione, coda di rondine, ecc. ed una precisione di costruzione decisamente maggiore.

...

p.s. scusa per Alessandro... la fretta. Buon anno a tutti.
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mer dic 31, 2008 10:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Alessandro.


...
:( Giuseppe! :)
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
alexone85
Utente ADIA entry level
Messaggi: 23
Iscritto il: ven dic 26, 2008 9:04 am
Residenza: Torino

Messaggio da alexone85 »

Grazie ragazzi, quindi la mia montatura puo' essere predisposta di 2 motorizzazioni (AR+DEC) e che le code di rondine e la predisposizione per il cannocchiale polare?
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Assolutamente.
Soltanto la vera EQ3 (e la 3.2) ha la predisposizione per il cannocchiale polare. Ma non è tutto.
In mancanza di questo, attraverso il condotto centrale che la EQ3 ha di default, si ottiene un allineamento polare di tutto rispetto (anche portando la "Stella Polare" in asse con il cilindro e non leggermente decentrata in opportuna direzione).
Questo permette un ottimo inseguimento visuale, usando necessariemte un motore di AR, ed, non di meno, genera la possibiltà di effettuare delle interessanti riprese planetarie ed anche deep sky.
Queste ultime con treno di brevi foto di alcuni secondi.
Si apre così la possibiltà di fotografare ammassi, nebulose e galassie.
Con la EQ1 e la EQ2 (e la tua che considero +- una 2.5) è molto difficile ottenere risultati interessanti in quanto un preciso allineamento polare diviene impossibile se non usando soltanto il metodo Bigourdan.
.
Dimenticavo. La tua accetta una sola motorizzazione (AR).

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”