Grazie a tutti voi per i prontissimi ed utilissimi suggerimenti!
In effetti la causa degli aloni potrebbe essere la somma delle vostre supposizioni.
Vito parla di luce che attraversa il mirino della macchina, e la luce proveniente dal monitor del PC proprio in quella direzione era notevole.
Riccardo parla di disturbi al sensore,ma se così fosse dovrei aver notato gli stessi aloni anche sui dark che hanno la stessa durata e sono stati fatti alla stessa temperatura,però la sua idea riguardo alla sottrazione dei dark potrebbe essere giusta visto che,guardando i singoli scatti, gli aloni coincidono con la fine della vignettatura (allego singolo scatto).
Riguardo a quanto detto da Davide(dopo aver visto le tue foto,ricevere dei complimenti è un vero onore!!), purtroppo quella sera ero reduce da due ore di parolacce alla EQ6 che sembrava impazzita,nel senso che dopo vari allineamenti chiusi positivamente non puntava un piffero di niente.
Quale era il problema?? ..si erano allentate le brugolette del cannocchiale polare e quindi ho dovuto allinearlo alla polare smontando telescopio e accessori.
Quando sei arrivato avevo appena rimontato e rifatto tutte le procedure,esinceramente non ho prestato troppa attenzione all'inquadratura, soddisfatto solo che la fida EQ6 aveva ripreso a puntare con precisione.
Per gli aloni,mi sono tornate in mente le tue parole riguardo la saturazione del sensore nei flat.
In effetti potrebbe essere quella la causa,visto che tu mi dicevi che era meglio mantenersi, nel grafico dell'istogramma, a sinistra e non a destra come fatto da me.
Sperando di non avere problemi,la prossima uscita proverò a mascherare il mirino della 350 e a variare il valore di istogramma nei flat sperando di avere risultati migliori.