Troppo buono, senza falsa modestia secondo me l'immagine è discreta. Ti assicuro che non appartengo a quella categoria di astrofili che sfornano immagini da APoD e poi dicono : "Questa mia è bellina ma non il massimo."
Al solito anche questa foto ha una storia e dal momento che fuori piove ve la racconto...
La voglia di fotografare era tanta e nonostante il meteo incerto con l'amico Paolo Colona abbiamo deciso tentare la sorte ed andare in quota per fare qualche foto alla Lulin. Il mio piano era di utilizzare un nikon 300 f.2.8 con duplicatore che lo avrebbe portato a f 5.6. in questo modo avrei ottenuto un campo con una diagonale di circa 3 gradi preciso preciso per la cometa ! ( chi di voi non ha mai fatto questi calcoli a tavolino ?).
Telefonata , appuntamento a casa di Paolo alle 18:00 pronti a partire ? Via ! Però non avevamo considerato il GRA che a volte si trasforma in un incubo senza via d'uscita... dopo 3 ore di tentativi siamo riusciti ad imboccare la A 24 e ad arrivare su monte Guadagnolo (1200 slm). Chi lo conosce sa che non è proprio il massimo in quanto ad I.L.,era la nostra ultima opzione ma si è trattato di una scelta condizionata dal traffico e dal clima . Man mano che salivamo guardavo con preoccupazione la neve a bordo strada, fortunatamente il ghiaccio non ci ha creato problemi e giunti sul piazzale panoramico , da cui si gode una vista mozzafiato, abbiamo montato ed alle 21: 30 eravamo pronti alla caccia. In attesa della cometa abbiamo fatto numerose osservazioni in visuale alla ricerca degli oggetti meno noti , io me la cavo benino ma P. ha un goto nella testa ( fa veramente paura !). Alle 01:00 si comincia a fotografare ma ovviamente sul più bello si è alzato il vento e sono arrivate le nuvole che hanno cominciato a galoppare sul campo di ripresa , per questo motivo ho deciso di togliere il duplicatore all' obiettivo e riportarlo ai suoi originali 300 mm di focale per sparare quanti più scatti possibili nel minor tempo.
Il risultato di un rapporto d' apertura così spinto (f 2.8 ) è un basso contrasto e delle stelle un po' spampanate ( meglio che nulla !).
Alle 2:30 abbiamo gettato la spugna causa sfiga astrofilesca ( nuvole solo sulla Lulin) e ricominciato a giocare alla versione astronomica di : "forse non tutti sanno che" .
Alle 3:00 siamo ripartiti per Roma , alle 3:03 abbiamo incontrato un cavallo NERO che aveva deciso di sostare sulla carreggiata proprio dietro una curva, alle 04:30 ho cominciato a ronfare nel mio letto.
Smetto di annoiarvi, alla prossima.
Max