Lo scorso 20 gennaio, data del mio compleanno astronomico in quanto è il giorno in cui mi arrivò il telescopio nel lontano 1990, ho deciso di festeggiare facendo qualche ripresa.
Avevo intenzione di riprendere qualcosa con la Meade DSI e di guidare con la web modificata provando anche un nuovo software di guida. Dopo tutta la sistemazione della strumentazione ...i primi inconvenienti. La web andava in conflitto con il sistema di guida e di ripresa con la DSI, poi la web mostrava una immagine schifosa che non serviva nemmeno per la messa a fuoco in quanto mostrava solo effetto neve in più o in meno a seconda se accendevo o spegnevo l'amplificatore. Poichè l'entropia dell'universo cominciava ad aumentare a causa del giramento di scatole, decido di guidare con la DSI e di riprendere con la pentax digitale. Dopo alcuni scatti per verificare la messa a fuoco decido di riprendere con tempi dell'ordine dei 2 minuti, ma la digicam non ce la fa, forse le pile non erano del tutto cariche anche se avevo fatto solo pochi scatti normali qualche giorno prima. La cosa strana è che mi ha permesso di fare parecchie esposizioni da 30 secondi con i relativi dark (più di una trentina di scatti). Intanto l'entropia dell'universo aumentava ancora....
Sistemato tutto, il macellaio accanto a casa mia inizia a fare l'arrosto, e indovinate da che parte va il fumo....dalla parte di M42 che stavo fotografando. Decido di continuare imperterrito e dopo vari tentativi di elaborazione ecco il risultato:
Pentax 75 SDHF su Pentax K-100D 15x30 secondi elaborata con DeepSkystacker e Photoshop CS2, guida con Meade DSI su MTO1000.

A quanto pare il fumo mi ha creato un filtro OIII "naturale".
Quando ho smontato tutto, mi volevo mangiare il pentax 75 perchè aveva un profumo....
Ciao
Paolo