Attrito, tra un progetto ed un caffè, ha una brillante idea: una improvvisata stanotte, c/o "PotatoSky".
Vedere percorso quì > http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Che si fa? Ok, si parte.
Allora via: inserimento notizia sul forum ed e-mail "last minute" ai soci ADIA.
Alcuni desistono, altri insitono (con se stessi).
Ci ritroviamo quindi:
Simone Garrappa
Ludovico Genco
Stefano Giacoletti (Attrito)
Riccardo Giuliani
Stefano Guglielmi
Mimmo Scagliusi
I cognomi con la "G" vanno fortissimo

Breve report. Attendo di leggere i vostri.
Il mio intuito (alla "Guerre Stellari") mi indica che qualcosa non andrà per i verso giusto, dopo mesi lontano dalla campagna notturna e dalle stelle. Ma che sarà? Attendo gli eventi.
Ho caricato, velocemente, materiale leggero per visione e foto.
Monto la fida HEQ5 PRO ed un tubo rifrattore acro corto da 120 (f/5) e scopro che qualcosa non torna.
La parte superiore (la testa con la base a coda di rondine) non è solidale con l'asse forato per la messa in polare.
Brevemente. Dopo vari tentativi agresti per capire il problema vien fuori il verdetto: 3 viti a brugola si sono allentate nel corso dei millernni.
Premesso che io, solitameente, non controllo quanto non reputo si debba controllare (per non manoimettere come fan alcuni astrofili) ora debbo affermare che il sistema "a brugola" delle EQ va controllato.
E una triste notizia per tanti, ma è bene che io lo scriva.
La HEQ5 ha viaggiato tanto e le vibrazioni auto hanno contibuito all'allentamento dell viti che non sono autobloccanti.
Sicuramente, in sede di asseblaggio, non furono, in illo tempore, strette a dovere.
Oggi opererò in merito.
Intanto stanotte, finalmente, con l'aiuto di Ludovico che mi ha fornito una chiavetta, ho fatto ripartire l'HEQ5 che, poi, è andata benissimo.
Le osservazioni: ovviamente non ho più fatto riprese e via con le sensazioni visive.
Bypasso molto di quanto ho visto ma 3 sono state le sensazioni forti.
1- vedere le stelle di M13 in un 15 cm. (Ludovico)
2- vedere le stelle e oggetti Messier come non mai in un Ethos da 13mm. (Stefano Attrito)
3- vedere con C11 e torretta binoculare. (Stefano Attrito)
1- Per decenni ho verificato: sotto il 20cm. non si vedono chiaramente le stelle degli ammasi globulari. Ma il Newton Skywatcher 15cm. f/5 ha valicato questo gap.
Infatti, in passto, non ho consigliato un 15.
Da 114 o 130 si passa al 200. Oggi no. Il trattamento Skywatcher degli specchi si sta rivelando vincente.
Nel 150, 200 e a salire. L'f/5 rende il tubo "corto" e tuttofare. Il 150 di Ludovico è stato da me precedentemente collimato con due diverse metodologie e rende il massimo.
2- L'Ethos: oltre 500 euro di pura astronomia osservativa.
100 gradi di campo e stelle corrette come non mai. Se L'Ultima LX 17mm. della Celestron ci sorprese MOLTO piacevolmente questo è il limite invallicabile. Oltre, credo, ci sia solo la "realtà virtuale",
In strumenti a f/5 BEN collimati e sinceri, sia rifrattori che riflettori, da dell'incredibile con visioni da "foto poster". Stelle senza coma o astigmatismo ai bordi, semplicemente, al bordo, stelle tonde e leggermente sfuocate.
Non può coreggere l'incredibile di un campo curvo, ma va come nessun altro. M13 piccolo, nitido con stelle da rifrattore in un campo enorme. Osservazioni impareggiabili, da star seduti per decine di minuti.
Peccatro che Simone, in periodo d'esame, non ha portato il suo newton 250 skywatcher f/5.
3- Torretta binoculare WO & C11.
Che dire: gli oggetti di Messier diventano inediti, enormi. M13 è una miriade di sistemi planetari (con un pò di fantasia). M 57 è da fotografia. Enorme con la sua stella compagna di 13ma. Si notano benissimo le due zone più luminose e qualche discontinuità nella nube. Sempre assente la star centrale di 15ma. Utilissimo il filtro Celestron LPR che rende poi fosforescente la nebula. Ottimo anche l'OIII. Non pensavo andasse anche sul 15cm. così bene. M27 nettissima.
Con questo set-up si apre un nuovo mondo nel settore osservazione visuale.
Avrei da scrivere molto altro, M81-82, M27, M57, M104, M4, M5, M22, M8, M16 M17, M20, ecc. Luna, Giove, Nettuno, ecc. Ma... è già un papiro.
Alla prossima, da Mercadante.
Report? Via, con i vostri

...