Piano Visitone - Pollino -
Totale esposizione 53 min. iso 800 + dark e flat con Canon 350d automodificata al fuoco di Meade SN 10" su EQ6 guidata da Mag Zero.
Ero così entusiasta della precisione di puntamento della montatura, che ho dimenticato di inserire nel campo anche M 52
Attendo ovviamente le critiche sul bilanciamento dei colori!!
FIlippo noto uno sbilanciamento sul verde/blu delle stelle. E' un'impressione mia?
Cmq, dopo la serata di mercadante ho un pò di materiale da elaborare anch'io. Sto provando (con le impostazioni di default) sia DSS che MaximDL, ma avrei bisogno di fare quattro chiacchiere con chi smanetta spesso. Filippo se riesci a trovare un ora di tempo ci potremmo vedere per fare due chiacchiere, che dici? Ti mando il numero di cell su posta privata, così se hai tempo mi chiami.
saluti
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Filippo davvero complimenti...la foto è davvero stupenda, e molto suggestiva! Spero di risolvere presto i miei problemi di guida x darmi a questi oggetti...
Noto anch'io uno sbilanciamento sul verde del fondo cielo... mi potresti dire con che programmi hai fatto l'elaborazione?
Simone
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo...e non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
Molto bella...Dai!! cos'altro hai nascosto nella manica?
A che valore di saturazione ti fermi di solito con DSS?
Io parto da -6 e mi fermo quando è possibile a -4
Ciao atutti,scusatemi ma solo ora ho rivisto questo post e ne approfitto per ringraziarvi e rispondere alla domanda.
Fino a ieri le mie elaborazioni erano esclusivamente con DSS, e i valori di saturazione che davo andavano da 15 a 20 secondo il tipo di immagine.
Ora, dopo un incontro illuminante con Luigi De Giglio ed altri amici, ho deciso di iniziare ad elaborare in due modi diversi: DSS per la somma e PS per tutto il resto. Devo dire che i risultati sono incoraggianti e di seguito ne riporto un esempio sempre della BUBBLE
Grazie!!
In effetti mi rendo conto che l'elaborazione con PS allarga di molto le possibilità di ottenere dalle stesse immagini molte più informazioni.
E' però una strada tutta in salita,nel senso che più fai prove e più ti accorgi che stai utilizzando una piccolissima parte delle sue potenzialità....penso proprio che mi attenderanno lunghe nottate di esperimenti!!