Programmino
Moderatore: PaoloL
Programmino
A tempo perso ho scritto un programmino per il calcolo del campo inquadrato fotocamera / focale.
Sono presenti i modelli delle DSLR più diffuse. Il programma calcola anche la risoluzione in sec./pixel. I valori della focale debbono essere espressi in mm il separatore per i decimali ,quando necessario, deve essere la virgola. Non ho implementato un controllo degli errori quindi per il reset è necessario riavviare il programma.
Il link è questo:
www.uranometria.com/cf/cf.exe
Vi invito a segnalarmi eventuali errori.
max
Sono presenti i modelli delle DSLR più diffuse. Il programma calcola anche la risoluzione in sec./pixel. I valori della focale debbono essere espressi in mm il separatore per i decimali ,quando necessario, deve essere la virgola. Non ho implementato un controllo degli errori quindi per il reset è necessario riavviare il programma.
Il link è questo:
www.uranometria.com/cf/cf.exe
Vi invito a segnalarmi eventuali errori.
max
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Nessun errore da segnalare, solo una miglioria, ovvero la possibilità di inserire delle fotocamere non presenti nella lista, ad esempio alcune web come la SPC900.
Per il resto l'idea più è semplice e più è buona.
Per il resto l'idea più è semplice e più è buona.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Avevo visto la Toucam, non sapevo avesse lo stesso sensore della SPC900.max-il-vecchio ha scritto:Brad, il sensore delle webcam philips è il primo della lista![]()

Me li potresti mandare? Solo per la mia pura curiosità di programmatore da cantina. Mi piace vedere altri stili di programmazione, c'è sempre da imparare.max-il-vecchio ha scritto: Su richiesta posso fornire i sorgenti .
Brad67@libero.it
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Brad, sono poco più che un programmatore della domenica e parlare di "stile di programmazione" nel mio caso mi sembra eccessivo 
Ho scaricato un nuovo eseguibile con il controllo degli errori che potete trovare qui:
www.uranometria.com/cf/cf.exe
Le webcam philips sono l'ultima spunta.
I sorgenti in vb sono qui :
www.uranometria.com/cf/cf.zip
max

Ho scaricato un nuovo eseguibile con il controllo degli errori che potete trovare qui:
www.uranometria.com/cf/cf.exe
Le webcam philips sono l'ultima spunta.
I sorgenti in vb sono qui :
www.uranometria.com/cf/cf.zip
max
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Siamo tutti programmatori della Domenica, non per questo però non c'è niente da imparare.
Se permetti ti dò un paio di consigli che in programmi più complessi oppure a distanza di mesi/anni ti permetterà di rimettere mano ai sorgenti più velocemente.
Per i nomi dei controlli usa una nomenclatura autoesplicativa, ad esempio, invece di Text1, puoi usare txt_foc_mm.
Quando hai a che fare con tabelle e liste, usa dei file esterni tipo txt o database o excel in modo che puoi aggiornare le liste senza dover ricompilare il programma e puoi anche creare una routine per aggiornare le liste da programma. In VB molti controlli possono essere facilmente collegati ( bound ) ai record di un database di access o di excel senza scrivere una riga di codice.
Io, dal canto mio, ho trovato interessante il tuo uso del comando "with" nella conversione dei gradi.
Si potrebbe risalire all'ingrandimento teorico conoscendo la focale, l'apertura del telescopio e le dimensioni del CCD/CMOS?
Grazie per aver condiviso i tuoi sorgenti.
Se permetti ti dò un paio di consigli che in programmi più complessi oppure a distanza di mesi/anni ti permetterà di rimettere mano ai sorgenti più velocemente.
Per i nomi dei controlli usa una nomenclatura autoesplicativa, ad esempio, invece di Text1, puoi usare txt_foc_mm.
Quando hai a che fare con tabelle e liste, usa dei file esterni tipo txt o database o excel in modo che puoi aggiornare le liste senza dover ricompilare il programma e puoi anche creare una routine per aggiornare le liste da programma. In VB molti controlli possono essere facilmente collegati ( bound ) ai record di un database di access o di excel senza scrivere una riga di codice.
Io, dal canto mio, ho trovato interessante il tuo uso del comando "with" nella conversione dei gradi.
Si potrebbe risalire all'ingrandimento teorico conoscendo la focale, l'apertura del telescopio e le dimensioni del CCD/CMOS?
Grazie per aver condiviso i tuoi sorgenti.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Brad, hai perfettamente ragione infatti per i programmini che ho scritto per le survey in remoto ho dovuto utilizzare dei database esterni in modo da non dover ricompilare ogni volta ed allo stesso tempo per evitare di fare confusione ho dovuto nominare opportunamente tutti gli oggetti.
ING.APP. = (lunghezza focale/lato lungo sensore)/1,38888888888888888889 (1,39 va bene lo stesso
) .
Ciao.
max
Io utilizzo questa formuletta empirica :Si potrebbe risalire all'ingrandimento teorico conoscendo la focale, l'apertura del telescopio e le dimensioni del CCD/CMOS?
ING.APP. = (lunghezza focale/lato lungo sensore)/1,38888888888888888889 (1,39 va bene lo stesso

Ciao.
max