Alimentazione da rete: tre domande
Moderatore: PaoloL
Alimentazione da rete: tre domande
Ciao a tutti, sono un nuovo membro del forum e possessore dell'ETX Lidl da un po' di anni ma, ahimé, questo è sempre rimasto chiuso in un armadio per alterne vicende.
In particolare, avevo da subito cercato su internet l'alimentatore MEADE perché non amo girare con pacchi di batterie ricaricabili, ma trovai alcune difficoltà di reperibilità e spedizioni (i rivenditori autorizzati non spedivano fuori da UK/USA) ed in Italia non erano ancora commercializzati (ora ho visto che la situazione è cambiata). Non sono mai stato un genio in elettronica, per cui avrei avuto bisogno di un aiuto e quindi ho lasciato perdere.
Recentemente ho trovato un alimentatore con uscita 9V o 12V e 1000mA, che mi sembra adatto allo scopo. Non credo sia stabilizzato.
Ho tre quesiti, per chi mi potrà aiutare (e immensa gratitudine):
1) con quale polarità funziona il motorino e quale devo quindi selezionare?
2) il fatto che non sia stabilizzato è un rischio? come ovviare?
3) quale uscita è preferibile? 9V o 12V?
grazie
Luca
PS Se ci fossero segnalazioni di trasformatori più appropriati (anche per auto!!) in commercio (= NESSUNA MODIFICA DA FARE) sarebbe graditissimo.
In particolare, avevo da subito cercato su internet l'alimentatore MEADE perché non amo girare con pacchi di batterie ricaricabili, ma trovai alcune difficoltà di reperibilità e spedizioni (i rivenditori autorizzati non spedivano fuori da UK/USA) ed in Italia non erano ancora commercializzati (ora ho visto che la situazione è cambiata). Non sono mai stato un genio in elettronica, per cui avrei avuto bisogno di un aiuto e quindi ho lasciato perdere.
Recentemente ho trovato un alimentatore con uscita 9V o 12V e 1000mA, che mi sembra adatto allo scopo. Non credo sia stabilizzato.
Ho tre quesiti, per chi mi potrà aiutare (e immensa gratitudine):
1) con quale polarità funziona il motorino e quale devo quindi selezionare?
2) il fatto che non sia stabilizzato è un rischio? come ovviare?
3) quale uscita è preferibile? 9V o 12V?
grazie
Luca
PS Se ci fossero segnalazioni di trasformatori più appropriati (anche per auto!!) in commercio (= NESSUNA MODIFICA DA FARE) sarebbe graditissimo.
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 39
- Iscritto il: dom mar 22, 2009 9:10 am
- Residenza: Firenze
la polarità la vedi dal pacchetto batteria per altro non sò io adoperò uno stabilizzato con uscita multipolarità quagli che vanno da 3 a 12 Volt per intenderci se non ricordo male l'ho pagato su i 20 euro + una spina jack femmina che si adatti a una delle spine maschio + un attacco batteria 9Volt controlli come esce la polarità dalla presa dell'alimentatore e di conseguenza adatti le saldature dell'attacco batteria alla jack femmina
in 15 minuti fai tutto se regoli a 12 volt puoi farti anche un adattatore dalla presa auto solito procedimento o altrimenti un adattatore da una batteria auto da portarti dietro insomma di idee ce ne sono a iosa. Ricordati che poi devi ricalibrare i motorini
in 15 minuti fai tutto se regoli a 12 volt puoi farti anche un adattatore dalla presa auto solito procedimento o altrimenti un adattatore da una batteria auto da portarti dietro insomma di idee ce ne sono a iosa. Ricordati che poi devi ricalibrare i motorini
etx70at 25mm 12mm 4mm barlow 3x
Meade 4000 26mm
TS HR planetary 6mm + 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster
Meade 4000 26mm
TS HR planetary 6mm + 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster
- linlin
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
io per alimentare il piccolo lidl ho optato per una soluzione molto trasportabile, ovvero la batteria da 12V 7,2 Ah degli allarmi.
la batteria ha un costo abbastanza abbordabile 11€ circa , si ricarica con un caricabatterie per auto (che conviene sempre avere a disposizione, bastano anche quelli economici da 6A) o con un alimentatore da12V 500mA in serie ad una resistenza da 4-5 hom
ho rimosso il pacco batterie e l'ho sostituito con un circuito elettrico che usa l'integrato Lm7809 per portare la tensione da 12 a 9V

in serie ho insrito un fusibile e un diodo 1n4148 per proteggermi da una accidentale inversione di polarità
una accortezza... inserire una generosa aletta di raffreddamento sull'integrato, dovendo lavorare per alcune ore lo stesso potrebbe surriscaldarsi
io ne ho relizzati due , funzionano perfettamente
ciao
lino
la batteria ha un costo abbastanza abbordabile 11€ circa , si ricarica con un caricabatterie per auto (che conviene sempre avere a disposizione, bastano anche quelli economici da 6A) o con un alimentatore da12V 500mA in serie ad una resistenza da 4-5 hom
ho rimosso il pacco batterie e l'ho sostituito con un circuito elettrico che usa l'integrato Lm7809 per portare la tensione da 12 a 9V

in serie ho insrito un fusibile e un diodo 1n4148 per proteggermi da una accidentale inversione di polarità
una accortezza... inserire una generosa aletta di raffreddamento sull'integrato, dovendo lavorare per alcune ore lo stesso potrebbe surriscaldarsi
io ne ho relizzati due , funzionano perfettamente
ciao
lino
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Grazie per le risposte, ma soprattutto quella di linlin è un pò troppo tecnica! Posso provare a farmi aiutare nella costruzione di tale apparato, ma speravo di poter utilizzare l'alimentatore che già ho.
Per Zeffiro62: cosa vuol dire che devo ricalibrare i motorini? Se cioé dovessi tornare ad un'alimentazione a batteria dovrei riconfigurarli?
Per Zeffiro62: cosa vuol dire che devo ricalibrare i motorini? Se cioé dovessi tornare ad un'alimentazione a batteria dovrei riconfigurarli?
- linlin
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
l'alimentatore è utile quando si osserva da casa o dove c'è disponibilita della 220Valpujarra ha scritto:Grazie per le risposte, ma soprattutto quella di linlin è un pò troppo tecnica! Posso provare a farmi aiutare nella costruzione di tale apparato, ma speravo di poter utilizzare l'alimentatore che già ho.
con la batteria degli allarmi puoi portare il "piccolo ovunque"
l'alimentatore se da 1000 mA a nove volt lo puoi collegare tranquillamente e provare, vai da un negozio di materiale elettrico e ti fai dare un cavetto per il collegamento delle pile a 9V

e te lo fai collegare all'alimentatore stando attenti alla polarità
se l'alimetatore è a 12V devi per forza farti un regolatore di tensione come quello che ti ho suggerito, con il vantaggio che lo puoi collgare anche ad una batteria
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 39
- Iscritto il: dom mar 22, 2009 9:10 am
- Residenza: Firenze
se leggi il manuale capisci cosa intendo e come fare, ti serve per avere spostamenti più precisi, se non hai il manuale nel sito c'è il pdf lo puoi scaricare e stampare, il circuito postato non mi sembra tanto difficile da costuire anzi mi sembra una bella idea, magari fatti aiutare da qualcuno io me lo faccio per la macchina grazie linlin 

etx70at 25mm 12mm 4mm barlow 3x
Meade 4000 26mm
TS HR planetary 6mm + 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster
Meade 4000 26mm
TS HR planetary 6mm + 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster
Sì certo io intendevo in casa. Comunque l'idea della batteria degli allarmi non l'avevo ancora sentita ma mi pare geniale.linlin ha scritto: l'alimentatore è utile quando si osserva da casa o dove c'è disponibilita della 220V
con la batteria degli allarmi puoi portare il "piccolo ovunque"
questo già ce l'ho, anche con il connettore per le 9V. Posso regolarlo a 9V o a 12V, e scegliere la polarità in ingresso. Proprio qui stava il mio dubbio (e inoltre anche perché non è stabilizzato). Se poi riesco posto una foto esplicativa.linlin ha scritto: l'alimentatore se da 1000 mA a nove volt lo puoi collegare tranquillamente e provare, vai da un negozio di materiale elettrico e ti fai dare un cavetto per il collegamento delle pile a 9V