
Anche qui tanto tanto rosso. Forse un pò mi ha fregato il monitor del portatile. Proverò a rielaborarla
Moderatore: Sirio
Ok brad, tieni conto che la trifida è un soggetto non facile con una webcam, e, non so dalle tue parti, ma qui la si riesce a scansare dall'inquinamento luminoso x giusto un paio d'ore,essendo molto bassa. Il rosso in eccesso può anche essere dovuto a quello. Fai dei dark "fatti a mano" che sono comunque + precisi, 20 secondi con il tappo sul telescopio, o con un tappo sull'obiettivo della web mentre smonti. Ti consiglio anche di aumentare i tempi di esposizione, puoi anche continuare con pose da 20 secondi, però ne devi fare davvero tante, cerca di arrivare anche ad una mezz'oretta di integrazione e già vedrai i primi bei risultati. Il tuo telescopio è molto,molto luminoso. E come tale si mangia anche tanto inquinamento che ahimè ci circonda. Ti consiglio di fare le prime pratiche con oggetti che ora sono in azimuth, e sono leggermente + semplici, tipo M27. Ho visto una bubble nebula,mi sa sempre su questo forum, fatta con pose da 15 seconde, ma integrandone parecchie è uscita davvero una bella cosa.brad67 ha scritto:dunque, SW250 su EQG SPC900 SC1 acquisizione di 30 frame da 20 sec con wxastrocapture.
l' immagine postata e' la somma di 10 frame con dark artificiale elaborata con registax.
Purtroppo ero talmente cotto dalla stanchezza che non ho collimato per niente (me ne sono dimenticato) e forse qualcosa di meglio sarebbe uscito.