* NEXSTAR SLT > Problemi di allineamento e alimentazione
Moderatore: PaoloL
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 12
- Iscritto il: sab ago 22, 2009 1:12 pm
- Residenza: Terlizzi, Puglia - Bari, Italia
* NEXSTAR SLT > Problemi di allineamento e alimentazione
Salve a tutti, espongo un mio piccolo problema sorto due sere fa.
E' un problema che riguarda l'allineamento del telescopio. premetto che ho un NextStar 130 slt.
Ho iniziato con un allineamento a 3 stelle e ho preso quelle più luminose, dopo alcuni tentativi falliti sono passato a quello a due stelle automatico. Così ho scelto la prima stella Dubhe e ho selezionato poi la Polare.
Quindi lo strumento ha iniziato a muoversi per cercarla in automatico e quando l'ha puntata ho notato che la porzione di cielo che osservavo dall'oculare era priva della stella. Ho quindi usato i comando manuali per muovermi quel tanto che bastava per inquadrarla e poi ENTER. allineamentoo fallito.
Ho riprovato selezionando stelle diverse ma ogni volta la ricerca automatica mancava la stella selezionata.
Sono quindi passato ad un allineamento a due stelle manuale. La prima volta ho scelto nuovamente Dubhe e poi Alkaid.
Allineamento fallito.
Ho quindi riprovato ancora qualche volta.
Alla fine sono riuscito ad ottenere l'allineamento solo puntando Dubhe e mMerak, ma credo siano troppo vicine per un corretto allineamento o sbaglio?
Infine ho riscontrato un altro piccolo problema.
Dopo aver eseguito l'allineamento ho dato al sistema di puntamento il comando di cercare la Polare.
Lo strumento ha iniziato a ruotare ma poi quando ormai era vicino all' obiettivo il telecomando mi chiedeva di rifare l'allineamento quasi si fosse riavviato il sistema.
A questo punto mi chiedo se tale problema possa risiedere nelle batterie quasi scariche, o se ruotando il telescopio abbia tirato forse un po troppo il cavetto della pulsantiera.
Spero di essere stato abbastanza dettagliato nella descrizione.grazie per quanti vorranno darmi una mano.
E' un problema che riguarda l'allineamento del telescopio. premetto che ho un NextStar 130 slt.
Ho iniziato con un allineamento a 3 stelle e ho preso quelle più luminose, dopo alcuni tentativi falliti sono passato a quello a due stelle automatico. Così ho scelto la prima stella Dubhe e ho selezionato poi la Polare.
Quindi lo strumento ha iniziato a muoversi per cercarla in automatico e quando l'ha puntata ho notato che la porzione di cielo che osservavo dall'oculare era priva della stella. Ho quindi usato i comando manuali per muovermi quel tanto che bastava per inquadrarla e poi ENTER. allineamentoo fallito.
Ho riprovato selezionando stelle diverse ma ogni volta la ricerca automatica mancava la stella selezionata.
Sono quindi passato ad un allineamento a due stelle manuale. La prima volta ho scelto nuovamente Dubhe e poi Alkaid.
Allineamento fallito.
Ho quindi riprovato ancora qualche volta.
Alla fine sono riuscito ad ottenere l'allineamento solo puntando Dubhe e mMerak, ma credo siano troppo vicine per un corretto allineamento o sbaglio?
Infine ho riscontrato un altro piccolo problema.
Dopo aver eseguito l'allineamento ho dato al sistema di puntamento il comando di cercare la Polare.
Lo strumento ha iniziato a ruotare ma poi quando ormai era vicino all' obiettivo il telecomando mi chiedeva di rifare l'allineamento quasi si fosse riavviato il sistema.
A questo punto mi chiedo se tale problema possa risiedere nelle batterie quasi scariche, o se ruotando il telescopio abbia tirato forse un po troppo il cavetto della pulsantiera.
Spero di essere stato abbastanza dettagliato nella descrizione.grazie per quanti vorranno darmi una mano.
- Giuseppe Altero
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
- Residenza: Modugno (BA)
Ciao vito, premesso che utilizzo una power tank 7A e a volte direttamente la corrente a 220V 50Hz, ho il tuo stesso strumento da un po'.
Ti dico che fino ad ora l'allineamenteo a 3 stelle non mi è riuscito nemmeno una volta.
Ho trovato buoni gli altri, soprattutto l'allineamento automatico a due stelle.
Cerca di selezionare 2 stelle quanto più alte e distanti tra loro, per esempio io ho usato l'ultima volta, Merak e Altair e mi sono goduto diverse nebulose e ammassi.
Utilizza un oculare con basso ingrandimento come il 25 mm e non utilizzare pianeti o Luna. l'orario influisce molto sull'allineamento, uno sbaglio di 1 minuto e addio, lo stesso per le coordinate geografiche, errori non superiori a 1 grado. prova ad utilizzare le corrente di casa e vedi se c'è differenza, perchè no possono essere benissimo le batterie come dicevi tu. spero di averti detto qualcosa di utile.
ciao
Ti dico che fino ad ora l'allineamenteo a 3 stelle non mi è riuscito nemmeno una volta.
Ho trovato buoni gli altri, soprattutto l'allineamento automatico a due stelle.
Cerca di selezionare 2 stelle quanto più alte e distanti tra loro, per esempio io ho usato l'ultima volta, Merak e Altair e mi sono goduto diverse nebulose e ammassi.
Utilizza un oculare con basso ingrandimento come il 25 mm e non utilizzare pianeti o Luna. l'orario influisce molto sull'allineamento, uno sbaglio di 1 minuto e addio, lo stesso per le coordinate geografiche, errori non superiori a 1 grado. prova ad utilizzare le corrente di casa e vedi se c'è differenza, perchè no possono essere benissimo le batterie come dicevi tu. spero di averti detto qualcosa di utile.
ciao
Giuseppe
Celestron Nexstar 130 SLT
Celestron Nexstar 130 SLT
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Sicuramente le batterie scariche possono essere un problema. Ma due esemplari su due che falliscono sistematicamente una modalità di allineamento mi suona sospetto. Bisognerebbe forse sentire il buon Riccardo.
Visto che non conosco il goto in questione vi chiedo: dovete orientare in qualche modo il tubo prima di far partire la procedura? (l'etx70 deve essere parallelo al terreno, orientato a nord, e avere data e orario aggiornati)
Visto che non conosco il goto in questione vi chiedo: dovete orientare in qualche modo il tubo prima di far partire la procedura? (l'etx70 deve essere parallelo al terreno, orientato a nord, e avere data e orario aggiornati)
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 12
- Iscritto il: sab ago 22, 2009 1:12 pm
- Residenza: Terlizzi, Puglia - Bari, Italia
Grazie per le risposte.
dunque che io sappia, leggendo il manuale non ci sono particolari posizioni per il tubo alla partenza.
Sapere che il fallimento dell'allineamento a tre stelle non è solo un problema da un lato mi risolleva. Vuol dire che nei prossimi giorni ritenterò nuovamente a fare l'allineamento manuale a due stelle cercando di essere il più rapido e preciso possibile.
Le coordinate che ho inserito sono proprio quelle del terrazzo di casa mia grado più grado meno prese direttamente da google earth.
Penso a breve di dotarmi di un alimentatore stabilizzato onde evitare di spendere soldi inutilmente in batterie che muoiono sin troppo rapidamente.
Per l'allineameno uso un oculare da 25mm salvo poi passare a quello 9mm (unici due in dotazione) per un osservazione più ravvicinata.
dunque che io sappia, leggendo il manuale non ci sono particolari posizioni per il tubo alla partenza.
Sapere che il fallimento dell'allineamento a tre stelle non è solo un problema da un lato mi risolleva. Vuol dire che nei prossimi giorni ritenterò nuovamente a fare l'allineamento manuale a due stelle cercando di essere il più rapido e preciso possibile.
Le coordinate che ho inserito sono proprio quelle del terrazzo di casa mia grado più grado meno prese direttamente da google earth.
Penso a breve di dotarmi di un alimentatore stabilizzato onde evitare di spendere soldi inutilmente in batterie che muoiono sin troppo rapidamente.
Per l'allineameno uso un oculare da 25mm salvo poi passare a quello 9mm (unici due in dotazione) per un osservazione più ravvicinata.
- Giuseppe Altero
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
- Residenza: Modugno (BA)
Ho parlato con Riccardo riguardo il problema, poi lui usando una montatura con procedura diversa, non si ricordava bene il software della celestron.
Comunque mi trovo bene con l'allineamento a 2 stelle, magari riprovo nelle prossime serate l'allineamento a 3 stelle, chissà.
Comunque mi trovo bene con l'allineamento a 2 stelle, magari riprovo nelle prossime serate l'allineamento a 3 stelle, chissà.
Giuseppe
Celestron Nexstar 130 SLT
Celestron Nexstar 130 SLT
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Butto là... bisogna inserire anche l'ora legale?
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
E l'orario è stato inserito correttamente? (scusa la pignoleria ma bisogna escludere tutti i possibili errori)
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Altra cosa che mi viene in mente.
Il goto meade ha delle funzione chiamate addestramento e calibrazione dei motori, che è consigliabile usare regolarmente per (semplificando) tarare il movimento dei motori.
Il tuo ha niente del genere?
Il goto meade ha delle funzione chiamate addestramento e calibrazione dei motori, che è consigliabile usare regolarmente per (semplificando) tarare il movimento dei motori.
Il tuo ha niente del genere?
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 12
- Iscritto il: sab ago 22, 2009 1:12 pm
- Residenza: Terlizzi, Puglia - Bari, Italia
Ed alla fine ho visto Giove...e si anche se ci ho messo un po a capire che era proprio lui. Datemi anche dell'idiota ma per uno che si è limitato negli anni a guardare il cielo cercando di indovinare le costellazioni senza curarsi di dove fossero i pianeti mi sembra una bella cosa. Devo dire che sono un po emozionato. Certo l'oculare da 9mm non rende proprio bene l'immagine di Giove ma vedere quelle piccole bande colorate sul pianeta ed i satelliti che li ronzavano intorno fa una bella impressione.
Devo dire però che è stato tutto frutto del caso. ho passato la prima parte della serata, da poco prima del tramonto, ad osservare la luna, una visione che mi lascia stupefatto. Poter vedere quei crateri lì in prossimità della linea d'ombra, così ben distinti da volerli toccare, è affascinante. Ma questo lo sapete già...lasciatemi sfogare però. Come dicevo tutto è successo per caso, stavo per smontare visto che le nubi hanno iniziato ad offuscare il cielo, di un allineamento con le stelle nemmeno a parlarne.Era rimasta una sola porzione di cielo libera e quella stella così luminosa mi ha attirato. Ho riacceso il sistema ho puntato manualmente (con i pulsantoni non preoccupatevi, non metterai mai a repentaglio quel motorino) e poi ho girato lievemente la manopola della messa a fuoco. Stupore, quando quelle bande si sono mostrate, e poi i satelliti...ed allora ho capito e sono rimasto lì ad osservare fino a quando le nubi non hanno offuscato tutto. Vabbè questa sera mi devo accontentare ma è stato bello.
Unica pecca, credo siano le notevoli vibrazioni ogni qual volta tentavo di sistemare la messa a fuoco ma da quello che ho letto è un problema della montatura. Proverò a metterci un sacchetto di sabbia magari riesco a smorzare il problema.
Perdonate il lungo post messo qui, ma non volevo aprire un altro topic inutilmente e volevo comunque condividere con qualcuno ciò che ho visto.
Ancora una domanda, pur sapendo che il mio strumento è adatto al deep sky (e sto cercando ancora un luogo abbastanza buio per poterlo usare in maniera efficiente) per una migliore osservazione di un pianeta come Giove, ma anche per altri tipi di osservazione del cielo profondo mi consigliate una lente di barlow o un oculare da 6mm per esempio?
Devo dire però che è stato tutto frutto del caso. ho passato la prima parte della serata, da poco prima del tramonto, ad osservare la luna, una visione che mi lascia stupefatto. Poter vedere quei crateri lì in prossimità della linea d'ombra, così ben distinti da volerli toccare, è affascinante. Ma questo lo sapete già...lasciatemi sfogare però. Come dicevo tutto è successo per caso, stavo per smontare visto che le nubi hanno iniziato ad offuscare il cielo, di un allineamento con le stelle nemmeno a parlarne.Era rimasta una sola porzione di cielo libera e quella stella così luminosa mi ha attirato. Ho riacceso il sistema ho puntato manualmente (con i pulsantoni non preoccupatevi, non metterai mai a repentaglio quel motorino) e poi ho girato lievemente la manopola della messa a fuoco. Stupore, quando quelle bande si sono mostrate, e poi i satelliti...ed allora ho capito e sono rimasto lì ad osservare fino a quando le nubi non hanno offuscato tutto. Vabbè questa sera mi devo accontentare ma è stato bello.
Unica pecca, credo siano le notevoli vibrazioni ogni qual volta tentavo di sistemare la messa a fuoco ma da quello che ho letto è un problema della montatura. Proverò a metterci un sacchetto di sabbia magari riesco a smorzare il problema.
Perdonate il lungo post messo qui, ma non volevo aprire un altro topic inutilmente e volevo comunque condividere con qualcuno ciò che ho visto.
Ancora una domanda, pur sapendo che il mio strumento è adatto al deep sky (e sto cercando ancora un luogo abbastanza buio per poterlo usare in maniera efficiente) per una migliore osservazione di un pianeta come Giove, ma anche per altri tipi di osservazione del cielo profondo mi consigliate una lente di barlow o un oculare da 6mm per esempio?
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
C'è un post sull'utilizzo di alimentatori da PC di recupero per ottenere un alimentatore stabilizzato per le nostre cianfrusaglie da astrofili.Penso a breve di dotarmi di un alimentatore stabilizzato onde evitare di spendere soldi inutilmente in batterie che muoiono sin troppo rapidamente.
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
La barlow o un oculare con una focale più corta hanno lo stesso effetto ( aberrazione più aberrazione meno ).Ancora una domanda, pur sapendo che il mio strumento è adatto al deep sky (e sto cercando ancora un luogo abbastanza buio per poterlo usare in maniera efficiente) per una migliore osservazione di un pianeta come Giove, ma anche per altri tipi di osservazione del cielo profondo mi consigliate una lente di barlow o un oculare da 6mm per esempio?
Otticamente parlando un 12,5 mm equivale ad un 25mm con Barlow 2x.
Il seeing, l'altezza sull'orizzonte dell'oggetto che vuoi osservare e l'inquinamento luminoso sono i fattori che maggiormente condizionano qualsiasi osservazione.
Ridurre la focale dell'oculare, aumenta l'ingrandimento è vero ma apparentemente diminuisce la quantità di luce raccolta dal telescopio ( diminuisce la pupilla di uscita e l'estrazione pupillare ) per cui, a volte, in condizioni di cattivo seeing si vede meglio a bassi ingandimenti che non ad alti ingrandimenti.
Sui pianeti apparentemente luminosi come Giove in questo momento non fa una grande differenza ( semplificando direi ancora una volta che solo il seeing incide sull'immagine ingrandita ) ma per gli oggetti del profondo cielo un ingrandimento elevato può significare la scomparsa dell'oggetto dalla visibilità.
Io mi sono avvicinato all'astronomia vedendo Saturno nel Lidlscopio. Non importa da dove scaturisce la passione. L'imporatnte è avere la fortuna di inciampare in qualcosa che la scatena.Datemi anche dell'idiota ma per uno che si è limitato negli anni a guardare il cielo cercando di indovinare le costellazioni senza curarsi di dove fossero i pianeti mi sembra una bella cosa. Devo dire che sono un po emozionato

Ultima modifica di brad67 il gio ago 27, 2009 9:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 12
- Iscritto il: sab ago 22, 2009 1:12 pm
- Residenza: Terlizzi, Puglia - Bari, Italia
grazie mille per i consigli. Il post riguardo la modifica di un alimentatore pc lo avevo visto (a dire la verità ho passato gli ultimi giorni a spulciare il forum) ed un pensiero lo avevo fatto. Avevo trovato in web anche un alimentatore stabilizzato a 12 V e 2 A ad un costo intorno alla decina di euro ma non vorrei che il costo relativamente basso implichi anche una pseudo stabilizzazione.
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Attualmente in materia di alimentatori stabilizzati il prezzo è molto basso pur mantenedo una buona qualità, grazie all'abbassamento dei prezzi dell'elettronica ed alla consolidata tecnologia switching che riduce molto i costi dell'elemento più "costoso" che è il trasformatore ed il rame che serve a costruirlo.
Gli alimentatori che costano di più sono quelli a tensione di uscita variabile perchè sono un pelo più complessi da realizzare, ma quello che è riportato nel post è variabile, è stabilizzato molto bene essendo derivato da un alimentatore per pc ed è economico.
In più a noi astrofili di solit obastano i 12V per muovere ed alimentare tutto per cui, non vedo problemi a comperare un alimentatore 12V 2A per qualche decina di Euro, se i 2A ti bastano a muovere i motori.
Quale corrente di assorbimento dichiara il manuale in condizione di entrambi i motori in moto alla max velocità?
Gli alimentatori che costano di più sono quelli a tensione di uscita variabile perchè sono un pelo più complessi da realizzare, ma quello che è riportato nel post è variabile, è stabilizzato molto bene essendo derivato da un alimentatore per pc ed è economico.
In più a noi astrofili di solit obastano i 12V per muovere ed alimentare tutto per cui, non vedo problemi a comperare un alimentatore 12V 2A per qualche decina di Euro, se i 2A ti bastano a muovere i motori.
Quale corrente di assorbimento dichiara il manuale in condizione di entrambi i motori in moto alla max velocità?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- Giuseppe Altero
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
- Residenza: Modugno (BA)
vero con un oculare ad alto ingrandimento alcuni oggetti del cielo profondo divengono molto bui,spariscono completamente non tanto per il campo inquadrato ma per la scarsa luminosità, ho un 5 mm, giove..spettacolo si riesce a vedere se tutto va bene, seeng,fuoco e vibrazioni,l'ombra dei satelliti;ammassi e nebulose..meglio il 25mm,solo m57 l'ho apprezzaa con il 5mm, più in là proverò a comprare un oculare a grande campo tipo 70°,se vuoi prendi un oculare che ti dà buoni ingrandimenti sui pianeti,attento alle vibrazioni, a volte fanno venire proprio il nervoso, non puoi toccare il focheggiatore nemmeno con un dito, più in là uno a grande campo per godere del depp.ho letto che con l'allineamento non ce l'hai ancora fatta,molto strano, visto che c'è giove o la luna prova con il solar system align, anche se va bene solo per questi oggetti, li altri non li vedrai mai con quel metodo...a presto
Giuseppe
Celestron Nexstar 130 SLT
Celestron Nexstar 130 SLT
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 12
- Iscritto il: sab ago 22, 2009 1:12 pm
- Residenza: Terlizzi, Puglia - Bari, Italia
Dunque:
il manuale parla di correnti di 2 A e niente di più per questo mi sono attenuto a quella corrente, proverò a rispulciare sia il manuale in italiano che quello in inglese magari qualcosa mi è sfuggita.
Per quanti riguarda l'allineamento: ieri sera giusto perchè la luna era ben visibile e le stelle quasi tutte offuscate dalle nubi ho usato il solar sytem per l'allineamento, per pura curiosità ho provato a richiedere di trovare Giove ed il telescopio per tutta risposta ha preso a ruotare oltrepassando il pianeta. Poi si è fermato e quando ho guardato il telecomando mi veniva richiesto di fare l'allineamento. Come ho già scritto qualche post fa credo sia colpa delle batterie quasi scariche (o almeno spero). Mi sono procurato delle batterie ricaricabili per sostituire quelle che ho in attesa di comprare l'alimentatore ma sono indeciso se provarle o meno visto che forniscono una corrente inferiore ai 2 A ed una tensione di alimentazione inferiore, infatti le batterie ricaricabili sono da 1,2 V.
Qualcuno di voi ha già provato ad utilizzare batterie ricaricabili al posto di quelle non ricaricabili?
il manuale parla di correnti di 2 A e niente di più per questo mi sono attenuto a quella corrente, proverò a rispulciare sia il manuale in italiano che quello in inglese magari qualcosa mi è sfuggita.
Per quanti riguarda l'allineamento: ieri sera giusto perchè la luna era ben visibile e le stelle quasi tutte offuscate dalle nubi ho usato il solar sytem per l'allineamento, per pura curiosità ho provato a richiedere di trovare Giove ed il telescopio per tutta risposta ha preso a ruotare oltrepassando il pianeta. Poi si è fermato e quando ho guardato il telecomando mi veniva richiesto di fare l'allineamento. Come ho già scritto qualche post fa credo sia colpa delle batterie quasi scariche (o almeno spero). Mi sono procurato delle batterie ricaricabili per sostituire quelle che ho in attesa di comprare l'alimentatore ma sono indeciso se provarle o meno visto che forniscono una corrente inferiore ai 2 A ed una tensione di alimentazione inferiore, infatti le batterie ricaricabili sono da 1,2 V.
Qualcuno di voi ha già provato ad utilizzare batterie ricaricabili al posto di quelle non ricaricabili?
- Giuseppe Altero
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
- Residenza: Modugno (BA)
secondo me le batterie non durano niente,sopratutto quelle ricaricabili,procurati al più presto un alimentatore di rete o portatile,oppure un cavo da poter collegare alla presa accendisigari della macchina...comunque i motori al massimo dovrebbero assorbire 500mA, ma proprio a regalarli,non di più
Giuseppe
Celestron Nexstar 130 SLT
Celestron Nexstar 130 SLT
- Giuseppe Altero
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
- Residenza: Modugno (BA)
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
In linea di principio delle batterie classiche AA oppure AAA ( da telecomando insomma) non tirano fuori 2A per cui l'alimentatore dovrebbe andare bene anche con quella corrente.VdT ha scritto:Dunque:
il manuale parla di correnti di 2 A e niente di più per questo mi sono attenuto a quella corrente, proverò a rispulciare sia il manuale in italiano che quello in inglese magari qualcosa mi è sfuggita.
Il consiglio è di sovradimensionarlo perchè oggi hai solo i motori, domani un PC, una web, una peltier, qualche ventolina ecc. ecc.
Un semplice alimentatore multitensione da PC desktop sui +12V tira fuori almeno 8 / 10 Ampere e costa pochissimo. Magari ne hai anche già uno.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Discussione Molto inreressante ed un problema da risolvere: far funzionare l'allineamento degli SLT.
In secondo luogo provvedere ad un alimentazione sicura.
Inizio dall'alimentarore: come già suggerito da Brad e Nonnograppa, l'alimentazione è di basilare importanza.
L'uso di pile nell'SLT non è la soluzione ottimale.
Innanzitutto usare SOLO pile ottime (Duracell e similari, vendute per essere usate con macchine fotografiche digitali).
In alternativa, alimentatore stabilizzato di qualità con corrente massima di almeno 2 ampere.
Questo per sottolineare quanto l'alimentazione è importante.
Passo alla pulsantiera.
Io uso normalmente la procedura Skywatcher per HEQ5 ed EQ5. Dovendo mettere in Polare la montatura ed anche in posizione di riposo (verso la stessa stella) l'OTA (il tubo ottico) la procedura è decisamente più semplice.
A questo punto serve la massima collaborazione tra i possessori di montature Celestron SLT.
Propongo anche un confronto sul gruppo Yahoo > SLT Italy al link.
Iscrivetevi e postate > http://it.groups.yahoo.com/group/nexstar_slt_italy/ (inseritelo nei "preferiti").
Quì vi è anche una discussione sugli SLT > http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 50#p499550
Non potendo aiutarvi, in un uso più chiaro della tastiera per un puntamento ottimale, ho pensato di fornirvi, innanzitutto, del materiale utile sugli SLT.
Quindi riprendere l'argomento sul gruppo Yahoo dove, penso, non mancheranno le risposte.
Intanto sullo yahoo group posto questi due lik utili in modo da permettere la maggior interconnessione possibile, per raggiugere un controllo ottimale dei Telescopi SLT.
Farteci sapere come sarà andata.
...
Discussione Molto inreressante ed un problema da risolvere: far funzionare l'allineamento degli SLT.
In secondo luogo provvedere ad un alimentazione sicura.
Inizio dall'alimentarore: come già suggerito da Brad e Nonnograppa, l'alimentazione è di basilare importanza.
L'uso di pile nell'SLT non è la soluzione ottimale.
Innanzitutto usare SOLO pile ottime (Duracell e similari, vendute per essere usate con macchine fotografiche digitali).
In alternativa, alimentatore stabilizzato di qualità con corrente massima di almeno 2 ampere.
Questo per sottolineare quanto l'alimentazione è importante.
Passo alla pulsantiera.
Io uso normalmente la procedura Skywatcher per HEQ5 ed EQ5. Dovendo mettere in Polare la montatura ed anche in posizione di riposo (verso la stessa stella) l'OTA (il tubo ottico) la procedura è decisamente più semplice.
A questo punto serve la massima collaborazione tra i possessori di montature Celestron SLT.
Propongo anche un confronto sul gruppo Yahoo > SLT Italy al link.
Iscrivetevi e postate > http://it.groups.yahoo.com/group/nexstar_slt_italy/ (inseritelo nei "preferiti").
Quì vi è anche una discussione sugli SLT > http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 50#p499550
Non potendo aiutarvi, in un uso più chiaro della tastiera per un puntamento ottimale, ho pensato di fornirvi, innanzitutto, del materiale utile sugli SLT.
Quindi riprendere l'argomento sul gruppo Yahoo dove, penso, non mancheranno le risposte.
Intanto sullo yahoo group posto questi due lik utili in modo da permettere la maggior interconnessione possibile, per raggiugere un controllo ottimale dei Telescopi SLT.
Farteci sapere come sarà andata.
...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il dom set 20, 2009 7:20 pm, modificato 1 volta in totale.
- Giuseppe Altero
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
- Residenza: Modugno (BA)
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Un cliente che ha comprato il 114 SLT mi ha fatto tornare in mente l'allineamento degli SLT.
A Giuseppe Altero, che è ormai provetto nell'uso di questa classe di strumenti da cui trae non solo belle visioni ma anche splendide foto, due cose ricordando sche gli SLT hanno il Goto ma la procedura è alquanto diversa da quelli della Skywatcher che io uso normalmente (HEQ5 PRO - EQ6PRO):
1- La possibiltà di inserire le coordinate del luogo in sostituzione della Città più vicina che nel caso nostro, in Puglia, è Napoli.
Per un allineamento più preciso.
2- Esiste anche negli SLT una procedura simil Meade con la possibiltà di allineare sulla Polare e poi mettere il tubo in orizzontale (come per le montature altazimutali con Autotraching, per semplificare la procedura?
...
Un cliente che ha comprato il 114 SLT mi ha fatto tornare in mente l'allineamento degli SLT.
A Giuseppe Altero, che è ormai provetto nell'uso di questa classe di strumenti da cui trae non solo belle visioni ma anche splendide foto, due cose ricordando sche gli SLT hanno il Goto ma la procedura è alquanto diversa da quelli della Skywatcher che io uso normalmente (HEQ5 PRO - EQ6PRO):
1- La possibiltà di inserire le coordinate del luogo in sostituzione della Città più vicina che nel caso nostro, in Puglia, è Napoli.
Per un allineamento più preciso.
2- Esiste anche negli SLT una procedura simil Meade con la possibiltà di allineare sulla Polare e poi mettere il tubo in orizzontale (come per le montature altazimutali con Autotraching, per semplificare la procedura?
...
Ciao Riccardo,
Ti rispondo io, che ho usato per un pò un SLT, ed ora uso un SE, che è molto simile
1. Si, è possibile inserire le coordinate invece di scegliere una città dal Database.
2. Si, l'aiuto all'allineamento polare è presente nel software, per quelle montature per le quali è prevista la wedge equatoriale, ovvero tutte le SE. le SLT non hanno tale possibilità, anche se sono dotate, nel software, dell'impostazione per effettuare l'inseguimento equatoriale.
Ti rispondo io, che ho usato per un pò un SLT, ed ora uso un SE, che è molto simile

1. Si, è possibile inserire le coordinate invece di scegliere una città dal Database.
2. Si, l'aiuto all'allineamento polare è presente nel software, per quelle montature per le quali è prevista la wedge equatoriale, ovvero tutte le SE. le SLT non hanno tale possibilità, anche se sono dotate, nel software, dell'impostazione per effettuare l'inseguimento equatoriale.
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Grazie Piero per i dati.
Per inserire le coordinate di Bari (ad esempio) come si procedeva?
Sull'allineamento veloce non c'è scritto.
Sono stato frainteso (ed è colpa mia
).
Per allineamento polare intendevo:
1- Puntare sulla Polare (per mettere la semiforcella verso il Nord).
2- Mettere il tubo in orizozntale per porlo a zero gradi altezza.
3- Spegnare la pulsantiera, riaccenderla ed elevarla fino alla Polare per far memorizzare la latitudine.
Ma questa è la procedura semplicissima che si usa per le montature altazimutali che hanno i dobson o le montature semiforcella autotracking che non hanno la procedura di allineamento computerizzato con le stelle note.
Penso che con le computerizzare la procedura è stata ritenuta inutile dal copstruttore e non sarà possibile (anche se è una procedura, questa, molto semplice che potrebbe essere anche alternativa a quella standard), ma non so se le SLT o le SE la contemplano.
Con queste (SLT ed SE appunto) si usano i nomi delle stelle per l'allineamento ad 1, 2 o 3 stelle oppure l'allineamento a 3 stelle qualsiasi senza conoscerne il nome.
...
Grazie Piero per i dati.
Per inserire le coordinate di Bari (ad esempio) come si procedeva?
Sull'allineamento veloce non c'è scritto.
Sono stato frainteso (ed è colpa mia

Per allineamento polare intendevo:
1- Puntare sulla Polare (per mettere la semiforcella verso il Nord).
2- Mettere il tubo in orizozntale per porlo a zero gradi altezza.
3- Spegnare la pulsantiera, riaccenderla ed elevarla fino alla Polare per far memorizzare la latitudine.
Ma questa è la procedura semplicissima che si usa per le montature altazimutali che hanno i dobson o le montature semiforcella autotracking che non hanno la procedura di allineamento computerizzato con le stelle note.
Penso che con le computerizzare la procedura è stata ritenuta inutile dal copstruttore e non sarà possibile (anche se è una procedura, questa, molto semplice che potrebbe essere anche alternativa a quella standard), ma non so se le SLT o le SE la contemplano.
Con queste (SLT ed SE appunto) si usano i nomi delle stelle per l'allineamento ad 1, 2 o 3 stelle oppure l'allineamento a 3 stelle qualsiasi senza conoscerne il nome.
...
- Giuseppe Altero
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 211
- Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:25 am
- Residenza: Modugno (BA)
Quoto tutto quello che ha detto Piero...magari c'è anche la possibilità di costruirsi una wedge equatoriale visto che il software è predisposto all'allineamento al polo, a patto però di non usare tubi lunghi, come il newton 130 F5 ma anche il 114 secondo me, vedi la difficoltà nel bilanciamento, magari con un piccolo mak ci si riesce...
- per l'inserimento delle coordinate, quando effettui l'allineamento, o scegli una città, troppo distante Napoli da qui, oppure scorrendo con le frecce ti dà la possibilità di inserire le coordinate, altrimenti prima di effettuare l'allineamento cerca dal menù la funzione "view time site" e le inserisci lì salvandole;
- per quanto riguarda l'allineamento vero e proprio, il software non ti dà una lista come le heq5 pro e eq6 pro, sei tu che ne devi scegliere 3; nel caso dell'allineamento a 2 il software ti propone una lista di stelle e in quel caso dovresti conoscerle;
- l'allineamento è diverso dai dobson autotracking, non devi mettere il tubo al nord e non devi renderlo parallelo al terreno (latitudine 0)
- per l'inserimento delle coordinate, quando effettui l'allineamento, o scegli una città, troppo distante Napoli da qui, oppure scorrendo con le frecce ti dà la possibilità di inserire le coordinate, altrimenti prima di effettuare l'allineamento cerca dal menù la funzione "view time site" e le inserisci lì salvandole;
- per quanto riguarda l'allineamento vero e proprio, il software non ti dà una lista come le heq5 pro e eq6 pro, sei tu che ne devi scegliere 3; nel caso dell'allineamento a 2 il software ti propone una lista di stelle e in quel caso dovresti conoscerle;
- l'allineamento è diverso dai dobson autotracking, non devi mettere il tubo al nord e non devi renderlo parallelo al terreno (latitudine 0)
Giuseppe
Celestron Nexstar 130 SLT
Celestron Nexstar 130 SLT