IC 1396 in CEFEO

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

IC 1396 in CEFEO

Messaggio da Filippo Bratta »

Ciao a tutti e ben ritrovati dopo un paio di mesi di totale mancanza dal forum!!
Rientrando ho visto una valanga di post, che spero nei prossimi giorni consultare..nel frattempo vi propongo questa immagine fatta a Mercadante Venerdì notte con qualche difficoltà ,visto che non mi ricordavo più niente dopo tanta inattività


Immagine

I dati della ripresa: Meade lxd 75 sn 10" su EQ6 con Canon 350 d modificata e Mag zero per la guida.
Scatti per 1h e 7 min +dark e flat elaborazione DSS
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Bella Bella Bella :shock:

Ma c'è davvero tutto quel rosso?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Fabio mi ha tolto le esatte parole di bocca! [smilie=hate-bravo.gif]
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

stuc...z!!!!!!!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Grazie per i commenti sempre molto graditi !
Riguardo al rosso, ho visto un pò di foto in rete e sono tutte molto simili.
Forse non è proprio il massimo dell'elaborazione, ma con DSS non riesco a fare di più.
Avatar utente
paolo
Utente ADIA middle
Messaggi: 176
Iscritto il: sab giu 20, 2009 4:08 pm
Residenza: Aielli Stazione (L'Aquila)

Messaggio da paolo »

Bella, veramente bella.

Effettivamente è una nebulosa di idrogeno e polveri interstellari che ne determinano il caratteristico colore rosso.
Per quanto riguarda l'elaborazione, fermo restando che tutto è sempre migliorabile, mi sembra già buona. Io ne sarei soddisfatto, poi se mai, la riprenderei dopo un po' di tempo e proverei a cambiare qualcosa e a tentare altre strade per l'elaborazione.
Bravo, complimenti.

Paolo M. R.
Osservatorio astronomico "B. Occhialini"
www.ariadivetro.it
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Grazie Paolo!
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

complimenti per la foto..davvero eccellente!!
Questo è un crop delll'originale?
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Grazie Scarry, la foto è così come la vedi,senza crop.
gigi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: mer mar 05, 2008 5:09 pm
Residenza: Valenzano

Messaggio da gigi »

Azz.. ormai non ti ferma più nessuno!
M E R A V I G L I O S A
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Grazie Luigi...troppo buono!!
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

ti avevo chiesto se fosse un crop, visto che li coma mi sembra molto più contenuto delle altre volte..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Complimenti ,ottima osservazione!
In effetti c'è molto meno coma nelle mie foto da quando utilizzo il correttore della Baader, cosa che ho segnalato in un post di qualche mese fà.
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Scusami me l'ero perso quel post..allora complimenti..era quello il problema che affliggeva le tue foto..questo coma eccessivo..però vedo che il correttore funziona che è una meraviglia!!
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Si in effetti devo ringraziare Unitron Italia [smilie=hate-hail.gif] [smilie=hate-hail.gif] che è stata l'unica azienda di quelle interpellate a confermarmi che ,da test da loro effettuati su telescopi con la mia configurazione, il problema del coma era perfettamente risolvibile con il correttore della Baader...ed è proprio vero!!!
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”