L'antica passione per l'elettronica rivaleggia con l'astronomia (mi riferisco al lato ludico della vita).
Anche soltanto due menti unite (io e Giuseppe Cisternino), a volte, possono provocare notevoli scariche celebrali

Luna Piena? Macchie solari assenti? Allora si pensa qualcosa di molto particolare: realizzare una stazione Web Radio plurigamma, comandabile in remoto da ogniuno di voi.
Vedere in Internet (Google) per ulteriori dati.
In pratica, dal proprio computer, si accede ad una pagina internet, ora in continuo aggiornamento, sviluppata da Giuseppe (Cisternino) Epsoft Italia già collaboratore ADIA (vedi vecchio forum e seconda chat ADIA) che ha anche provveduto all'interfacciamento steaming in rete.
Cosa fare:
1- Si accede, via link, alla pagina.
2- Si programma (inserendo i numeretti) la frequenza ed il modo di emissione (AM, LSB, WFM, ecc) e si... ascolta.
Il ritardo nell'ascolto, dopo la programmazione della frequenza, è intorno ai 15 secondi.
Ma dovrebbe essere portato a 5 secondi nella prossima settimana.
In queste ore aggiorneremo l'elenco di emittenti da ascoltare.
Abbiamo inserito (ad esempio) la frequenza RAI 1, in onde medie, da Bari.
Il link? > www.aeritel.com/stream/index.php
Buon ascolto, amici e amiche delle stelle, fateci sapere che ne pensate.
p.s. attualmente ci risulta che questa è l'unica stazione ricevente in Onde lunghe, medie, corte e VHF, comandabile in remoto, realmente funzionante in Italia.
Le apparecchiature radio, le antenne ed i computers sono gentilmente ospitati presso la sede di Radio Amicizia InBlù - Conversano (Bari) > www.radioamicizia.com che trasmette anche in Internet.
---