
Simeis 22 .. un soggetto poco gettonato
Moderatore: Sirio
- Scarry87
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
- Residenza: Mola di Bari
Simeis 22 .. un soggetto poco gettonato
Per mia culpa e per pura fortuna abbiamo ripreso 1 h di questa nebula planetaria..difficilissima nell'elaborazione..che magari ritenterò..


- Sirio
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1967
- Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
- Residenza: Rutigliano (Bari)
Hai ragione è un bellissimo oggetto, stuzzica molta curiosità. Io non lo conoscevo affatto, mi diletterò anch'io almeno in visuale, sperando che i miei strumenti siano sufficienti per vederlo.
saluti
saluti
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi

- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7354
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Luciano, hai valicato la 17ma magnitudine.
Credo che le stelle più deboli siano di 18ma, forse 19ma (verificate anche voi).
A mio parere un gran bel lavoro ed un oggetto "esotico" anche se hai dovuto "tirare" l'immagine con stelle sature, per avere una buona visibiltà.
Io ti rinnovo i complimenti avendo tu usato uno strimento non "luminoso" (come quelli da 20-25-30cm.) come è l'80 ED Skywatcher.
Ed anche per la serata non ottimale in quanto a trasparenza.
Se puoi pubblicare una immagine con meno antinoise.
Intanto pubblico la stessa area da te ripresa, ma da googlesky


Ed una foto trovata, con difficoltà, in rete e croppata (ed ingrandita) da un campo più largo ripresa dal famoso amico astrofilo Danilo Pivato con filtro H-alfa 6nm, oltre 3 ore di posa e strumento Rifrattore Pentax SDUF II D=100mm F=400 f/4 > http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

...
Luciano, hai valicato la 17ma magnitudine.
Credo che le stelle più deboli siano di 18ma, forse 19ma (verificate anche voi).
A mio parere un gran bel lavoro ed un oggetto "esotico" anche se hai dovuto "tirare" l'immagine con stelle sature, per avere una buona visibiltà.
Io ti rinnovo i complimenti avendo tu usato uno strimento non "luminoso" (come quelli da 20-25-30cm.) come è l'80 ED Skywatcher.
Ed anche per la serata non ottimale in quanto a trasparenza.
Se puoi pubblicare una immagine con meno antinoise.
Intanto pubblico la stessa area da te ripresa, ma da googlesky

Ed una foto trovata, con difficoltà, in rete e croppata (ed ingrandita) da un campo più largo ripresa dal famoso amico astrofilo Danilo Pivato con filtro H-alfa 6nm, oltre 3 ore di posa e strumento Rifrattore Pentax SDUF II D=100mm F=400 f/4 > http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm
...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il dom set 20, 2009 7:49 pm, modificato 5 volte in totale.
-
- Utente ADIA senior
- Messaggi: 580
- Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
- Residenza: Mola di Bari