eccomi qui..due pose da 15 min l'una di cui una anche leggermente mossa purtroppo perchè si son spenti i motori.. nè dark nè flat..la batteria della montatura ci ha lasciato sul più bello..tutto questo grazie alla collaborazione di Leo..
hai ragione vito..lo feci la volta scorsa..e pensavo che stesse pulito..devo rimediare..cmq spero di postare presto un'altra elaborazione più decente..mi sa che ho tirato troppo i livelli...
Bravi ragazzi. Dopo aver messo a punto il sensore e semmai con qualche flat e dark otterrette ottimi risultati.
saluti.
P.S. Spiacente di non essere stato con voi ieri sera, alla prossima...
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
- Scusa l'ignoranza, che oggetto è quello nella foto ?
Acc....., solo dopo ho visto il titolo:
Cassiopea: ic59 e ic63
Comunque sembrano nebulose, vero?
- Ma i commenti sulla polvere, sono una falsa ironia alla foto ben riuscita con una gran quantità di stelle (polvere di stelle), oppure vi è veramente polvere sul ccd che il mio occhio poco allenato non riesce a vedere?
Ancora Acc...., ho provato ad orientarmi meglio sul monitor, e ho intravisto delle macchie nere con diverso contrasto, sopratutto in alto a sinistra; forse sono questi gli effetti della polvere che indicavate?
Ciao
Ultima modifica di vitolperri il dom set 20, 2009 4:38 pm, modificato 1 volta in totale.
allora sono nebulose visibili grazie al vento solare di gamma cassiopea..la polvere sul sensore c'è..ed è visibile come macchie nero/scure..in alto a sinistra ce ne sono ben 3-4..
speriamo la prox volta di tirar fuori una foto da stampare..
Ottimo Grazie....,
In effetti me ne sono accorto solo dopo e in ritardo, infatti dopo ho anche modificato il mio commento precedente....
Comunque rimane una bella foto, ricca di dettagli, e inoltre gli oggetti in esame, non sembrano toccati da quei difetti...
Io direi che non è il caso di buttare sempre tutto a mare in attesa della foto perfetta, che non arriverà mai....
Dacci comunque sempre notizie dei tuoi lavori, poichè sai bene che nella Aba, in questo siamo molto carenti....
Anzi perchè non ci fai qualche stampa di alcune tue foto, cosi da inserirle nella nostra bacheca scolastica al piano terra, magari con un piccolo commento descrittivo inserito sotto, e ovviamente la tua firma?
Dobbiamo aumentare la nostra visibilità nella scuola, con immagini e foglio descrittivo della attività, più di effetto, magari in formato A3.
Che ne dici?
Ciao
Caro Luciano, non pensavo di sollevare un "polverone", non mi sarei mai permesso.
Il mio era un consiglio, visto come è andata con l'inaugurazione del 80 ED.
Comunque abbi fede, la foto perfetta arriverà, prendi spunto da Filippo che in pochi mesi ha raggiunto la perfezione.
we we ma che polverone..come ho scritto nel primo post i consigli e le critiche son sempre ben accette!! e poi hai perfettamente ragione riguardo alla pulizia del sensore..
l'unica cosa che non riesco a capire è questa dominante sul marrone che mi esce tutte le volte..è l'inquinamento luminoso?
Si, è l'inquinamento luminoso. Prova anche a fare un flat sintetico con Pixinsight (è facilissimo, basta seguire le indicazioni riportate sul sito. Cerca Pixinsight) vedrai che migliora di molto con tonalità neutre.
Ciao Luciano, in effetti il sensore andrebbe messo in lavatrice!!!
Non capisco per quale motivo non riesci a rimuovere quelle macchie...che sistema utilizzi?
Non ricordo che reflex utilizzi,ma sappi che durante la pulizia non lavori direttamente su sensore, ma sul filtro IR , quindi non puoi fare danni.
Riguardo la foto, considerando il sito, hai ottenuto un ottimo risultato che puoi migliorare come già suggerito con flat e dark.
Altri dati sulla ripresa?? secondo me dovresti ridurre sensibilità e tempi di posa,che in presenza di molto inquinamento luminoso pesano tantissimo sul risultato finale(e anche quì niente di nuvo).
Ottimo invece l'inseguimento,mentre la presenza di coma ai bordi si nota parecchio.
Secondo me sei a buon punto...attrezzati per i flat, è fondamentale!
PS: se puoi inserisci ogni volta tutti i dati relativi alle riprese