NGC7000 Elaborata con iris

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
gigi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: mer mar 05, 2008 5:09 pm
Residenza: Valenzano

NGC7000 Elaborata con iris

Messaggio da gigi »

Questa è invece un'immagine più recente.
E' la somma di 10 pose da 300 sec. a 800iso, 15 flat e 7 dark effettuate con la Eos 400D eseguite a Cassano Murge in agosto.
Il risultato mi sembra soddisfacente, ma devo ancora imparare!
Che ne pensate?

Immagine
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

F A N T A S T I C A Luigi !!!
Notevolissimo il contrasto dell'immagine e la differenza cromatica delle stelle, per non parlare del fondo cielo che rimane molto scuro staccando in maniera nettissima la nebulosità. Ottimo lavoro per essere un primo esperimento di elaborazione [smilie=hate-ok.gif]
Secondo me per meglio apprezzare le differenze con DSS, dovresti postare la stessa foto elaborata con il precedente sistema.
Continua così e tienici informati !!!
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Non è il mio campo ma...bellissima! Con che strumentazione è stata ripresa (a parte la Canon)?
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Complimenti, bellissimo soggetto e inquadratura spettacolare!!! Sembra un'aurora boreale...
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1634
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Oramai, il forum è diventato uno scontro fra titani !

Meravigliosa !!

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
gigi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: mer mar 05, 2008 5:09 pm
Residenza: Valenzano

Messaggio da gigi »

Grazie a tutti! Anche questa volta avete esagerato con i complimenti! :D :D
Giuliano, La camera è una Canon 400D (raffreddata con cella di peltier - CentralDs), Il telescopio un William Optics Megrez Apo 80mm f5.
Come per IC1396 e come suggerisce l'amico (e grande fotografo :D ) Filippo, il confronto con la precedente elaborazione fatta con dss mi sembra d'obbligo:
Immagine
Anche per questa vale l'impressione che ho avuto per IC1396: l'immagine mi sembra più "piatta", le stelle più bruciate e più rumorosa.
Attendo i vostri utilissimi pareri!
Ciao
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Te ne sei andato sul blu... se guardi l'istogramma, il canale blu è spostato verso destra rispetto agli altri due canali. Il fondo cielo poi si è perso a causa del basso contrasto.
E' vero che i parametri dei software sono così tanti che l'esperienza conto molto.
Buona la prima a mio parere.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
gigi
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: mer mar 05, 2008 5:09 pm
Residenza: Valenzano

Messaggio da gigi »

Sirio ha scritto:Te ne sei andato sul blu... se guardi l'istogramma, il canale blu è spostato verso destra rispetto agli altri due canali. Il fondo cielo poi si è perso a causa del basso contrasto.
E' vero che i parametri dei software sono così tanti che l'esperienza conto molto.
Buona la prima a mio parere.
Infatti, questo è un altro problema: trovo più difficile gestire i livelli nelle immagini elaborate con dss. Lo dimostra la classica "campana" dei livelli.
ecco degli esempi

deepskystacker:
Immagine
C'è da lavorare abbastanza sui livelli.

Iris:
Immagine

L'immagine sommata con iris l'ho ritoccata pochissimo con Photoshop, da notare la campana.
A voi i commenti
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

In effetti gli istogrammi parlano da soli. Nella prima immagine la campana è larga, per cui si ha molta dinamica, ma il contrasto è basso poichè il numero di pixel con toni diversi non è molto differente nel range.
La seconda invece ha un alto contrasto (campana stretta) sui toni bassi ma il range dinamico è limitato.
Bisognerebbe vedere l'immagine originale per capire come agire sui livelli. PS ha uno strumento molto potente per questo lavoro.
Gli esperti potranno approfondire questo aspetto, vorrei capire meglio anch'io in effetti.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Dinamica e contrasto sono inversamente proporzionali. Per quanto ne so io che provengo da un settore dell'imaging medicale, un maggior contrasto esclude la possibilità di vedere più dettagli e viceversa.

Il giusto equilibrio dipende quindi dal gusto dell'autore o dallo scopo per cui viene prodotta l'immagine.

L'immagine più "piatta" in realtà non è piatta di dinamica è meno contrastata ma è più definita, basta guardare quanti dettagli deboli si vedono al'interno della "U" nera in alto a destra della nebulosa rispetto alla prima immagine postata.

Ovviamente, un contrasto meno spinto, gratifica di più la varietà di sfumature.

Belle tutte e due. Io preferisco sempre quelle più "morbide" meno contrastate perchè mostrano più dettagli.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”