Ligustri APOD - Cometa ed M42

Notizie - Cosmologia - Astronautica

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7358
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Ligustri APOD - Cometa ed M42

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Avevo già letto di una piacevole impresa concretizzata dal nostro più prolifico cacciatore di comete italiano (fotograficamente parlando).
Rolando Ligustri.

Il famoso sito > Astronomy Picture of the day gli ha riservato un posto, oggi 2 ottobre 2009.
Rolando ha usato, in remoto, uno degli strumenti allocati nel New Messico.

Complimenti Rolando.

http://apod.nasa.gov/apod/ap091002.html

Immagine

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Una cometa in Orione.

Mi era sfuggita la notizia ma con la luna crescente e orione a Sud verso le 5-6 del mattino forse non era facilmente visibile da noi.

Non me ne intendo di comete. Ho detto una gran serie di cavolate?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

da noi si può vedere quindi in tarda serata..ma c'è ancora? come si chiama la cometa?
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7358
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Detto fatto, Luciano. Si Brad, la cometina è debole... ed è questa > http://www.aerith.net/comet/catalog/0217P/2009.html

La sua luminosità è in diminuzione. Pur debole, presenta una decente coda.

NOVITA':
la C/2009 R1 (Mc Naught) dovrebbe raggiungere la 3-4^ magnitudine.
Tra le future comete (2010) è la più luminosa.
Il diagramma di luminosità > http://www.aerith.net/comet/catalog/2009R1/2009R1.html

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Immagini davvero meravigliose. Complimenti al nostro.
NOVITA':
la C/2009 R1 (Mc Naught) dovrebbe raggiungere la 3-4^ magnitudine.
Si, ne avevo già sentito parlare. Come magnitudo è promettente ma mi risulta che l'osservabilità sarà un po' problematica.
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1635
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Vorrei fare una correzione:
La luminosità di un oggetto celeste, sia esso stella o cometa o oggetto deep-sky, viene definita magnitudine (magnitude in inglese) da non confondere con il termine magnitudo che, ahimè, indica la grandezza di un evento sismico.

Scusate, ma l'astronomia come la scienza in generale è una materia estremamente precisa.

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Hai perfettamente ragione e mi scuso della mia sbadataggine. :oops:
Rispondi

Torna a “NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP”