Oculare equivalente a CCD Sony della SPC900

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Oculare equivalente a CCD Sony della SPC900

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti.
Per raffinare centratura e messa a fuoco, vorrei acquistare un oculare che abbia focale e campo apparente quanto più simili al sensore CCD della Webcam Philips SPC900 (uguale alla mia).
Qualcuno sa darmi informazioni?
in particolare, come indicato nel titolo, vorrei sapere quanti mm deve essere l'oculare, e che campo apparente dovrebbe avere.
Ricordo che il sensore CCD da 1/4" in oggetto ha le seguenti caratteristiche "fisiche":
4,60mm (H) × 3,97mm (V), diagonale 4.5mm

Nota: ma 1/4 di pollice non dovrebbero essere 6,35mm? :) in effetti, calcolando la diagonale col teorema di pitagora dalle misure del sensore, vengono fuori 6,03mm... boh.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

ciao piero
bisogna fare un po di calcoli per il tuo problema
alcuni planetari viirtuali hanno tra le loro opzioni il calcolo del campo inquadrato, basta inserire focale dello strumento focale dll'oculare e campo apparente e in automatico calcolano quello che vedresti attraverso di loro e te lo mostrano sil monitor.
alcuni hanno anche la possibilità di calcolare il campo inquadrato dalla webcam, sostituendo al valore dell'oculare quello della superficie del sensore.
purtroppo il prof. bonetti non viene più in associazione, lui in quattro e quattr'otto avrebbe fatto i calocoli.

per mantenere parafocali la webcam o ccd con l'oculare esistono degli anellini muniti di viti di blocco che inseriti sul barilotto dell'oculare lo tengono un po sollevato , una volta messo a fuoco con la camera, si inserisce l'oculare e si solleva a mano quel tanto che basta a mettere a fuoco si stringe l'anellino ed il gioco è fatto. :shock:
a volte, su alcuni telescopi, bisogna estrarre tanto l'oculare che non è più possibile bloccarlo, in tal caso si usano delle prolunghe,
in associazione ti faccio vedere come costrurtene una ottima con pochissima spesa, (€1,50)

ciao :)
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao Lino, grazie delle informazioni :)
Puoi darmi qualche dritta su dover scaricare questi planetari (o in genere altri software) che consentono di calcolare il campo inquadrato?
Grazie :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

sono più sotto :D

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

maxilvecchio li ha fatti lui
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Anche Gigiwebcapture fa una cosa analoga: calcolo del campo inquadratato in funzione di focale e dimensioni del sensore (che però bisogna conoscere).
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

nonnograppa ha scritto:Anche Gigiwebcapture fa una cosa analoga: calcolo del campo inquadratato in funzione di focale e dimensioni del sensore (che però bisogna conoscere).
l'ho scaricato più volte ma sul portatile che uso per acquisire da webcam non vuole proprio funzionare

mi sarebbe utilissimo per fare il bigourdan veloce

perseus fa i calcoli ma è a pagamento
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grazie delle info :)
Gigiwebcapture ce l'ho installato... ora vedo cosa riesco a tirare fuori :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ok, ho fatto i calcoli. Con il set-up che uso di solito, ovvero con la barlow 3x, mi viene un "field size" di 8,1' x 7'.
Ora mi resta un problema: questo "field size" più o meno a che oculare corrisponde? :)
Scusate se rompo le scatole! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Bene... mi sono letto il post che mi avete indicato, ed ho trovato delle indicazioni interessanti di max-il-vecchio.
In particolare, ho fatto un piccolo foglio excel dove inserendo la lunghezza focale del tele, l'ingrandimento della barlow/riduttore e la dimensione del "lato lungo" del sensore CCD che si utilizza, otteniamo lunghezza focale equivalente, ingrandimento equivalente e (facendo un pò di "reverse engineering :) )la focale dell'oculare equivalente.
Lo trovate qui:

http://www.innovatek.it/astronomia/calc ... culari.xls

Un pò spannometrico, ma fatemi sapere se secondo voi "funziona" :)

NB: il foglio è protetto, ma senza password, per cui sentitevi liberissimi di modificarlo come volete :).
La formula per il calcolo dell'ingrandimento equivalente è (C) max-il-vecchio :) :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Lino, se ti può interessare è uscita da pochissimo una nuova versione (che supporta tra l'altro molte camere tipo le dmk). E' in prova ma funziona.
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

nonnograppa ha scritto:Lino, se ti può interessare è uscita da pochissimo una nuova versione (che supporta tra l'altro molte camere tipo le dmk). E' in prova ma funziona.
grazie
proverò senz'altro [smilie=hate-ok.gif]
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Riprendo questo post vecchiotto per avvisare che ho aggiornato il file Excell. Ho inserito le specifiche di un pò di sensori, con l'indicazione delle camere più diffuse che li usano. Lo trovatel al link:

http://www.innovatek.it/astronomia/calc ... culari.xls

Fatemi sapere se aggiungete dati, così lo tengo aggiornato :)

Piero
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ho ripreso la discussione su questo thread:

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... adia#17093

Ho cambiato titolo xche il file excel è diventato una cosa un pò più articolata di quella "originale" discussa qui :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”