Consiglio per telescopio guida

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Consiglio per telescopio guida

Messaggio da marcosal72 »

Salve,
un semplice consiglio. Vorrei abbinare un telescopio guida al mio Skywatcher newton 150/750. Sono in dubbio fra due possibilita:

1) Rifrattore 70/500 della skywatcher
2) Mak 80/1000 o 90/1250 della skywatcher

Cosa mi consigliate? :roll:

Marco
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Se è per foto deep direi il 70
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Re: Consiglio per telescopio guida

Messaggio da brad67 »

marcosal72 ha scritto:Salve,
un semplice consiglio. Vorrei abbinare un telescopio guida al mio Skywatcher newton 150/750. Sono in dubbio fra due possibilita:

1) Rifrattore 70/500 della skywatcher
2) Mak 80/1000 o 90/1250 della skywatcher

Cosa mi consigliate? :roll:

Marco
90/1250? più lungo del Newton?

COmunque se è solo per guida, il 70. Su che montatura andrebbe il tutto?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

il mak lo usi con profitto sul planetario

bisogna vedere che camera hai( è abbastanza sensibile per un mak lungo?) una normale web avrebbe difficoltà a trovare una stella abbastanza luminosa

e che montatura ( almeno una eq5)
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Grazie per le risposte,
io mi vergogno a dirlo :oops: ma vorrei cimentarmi a fare foto con una eq3 (per ora ho solo quella :cry: un domani si vedrà)... Lo so che per fare una foto sarà un'impresa forse da matti ma ci vorrei provare... che mi dite ci devo rinunciare?? comunque nel frattempo mi sono procurato una spc900 che intendo modificare sc1.

Marco
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
Beh, forse l'eq3 è un pò leggerina per portare 2 tubi, ma tentar non nuoce, penso :)
L'unica cosa è che, penso dovrebbe avere almeno la motorizzazione doppio asse, e dovrai modificare la pulsantiera per renderla compatibile con l'st4. Se serve, fammi sapere che ti posto il link dov'è descritta la modifica... non è difficilissima.

Una domanda, se posso: Dove hai trovato l'SPC900? posso chiederti quanto l'hai pagata?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Ciao Piero,
l'spc900 l'ho preso usato da ebay da un venditore degli stati uniti. 27 euro più 23 di spese di spedizione. Anche se usata mi è pervenuta in ottime condizioni. Attualmente lo stesso venditore ne sta vendendo altre...
Intanto se mi indichi il link con la modifica per st4 non mi dispiacerebbe :wink:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao.
Questo è il link al file PDF che descrive la modifica.
Per quanto riguarda i materiali necessari, anche se esistono kit dedicati reperibili in vendita on-line, con qualche euro puoi recuperare tutto ciò che serve da un negozio di materiale eletterico ben fornito.
Attento che la presa ST4 non è una normale RJ-11 telefonica, ma una RJ22, che è identica nel formato ma ha tutti e 6 i piedini presenti sulla presa o sul plug.

http://www.store.shoestringastronomy.com/eq_mod.pdf

Ciao e buon divertimento :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Grazie...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

A proposito...
Tempo fa mi dicesti che eri interessato a conoscere la resa della webcam Philips SPC1330.
Non ti ho più risposto, ma ti anticipo che sto provando a farla funzionare da quasi 10gg, ma senza risultato.
Con l'autofocus è un disastro.
Ho smontato (anzi, sradicato è più corretto :) ) l'obiettivo AF, ma ancora non ho ottenuto risultati: i 2 led interni erano troppo forti e non schermati, per cui l'immagine era "blu" :)
Ora li ho eliminati, e sto aspettando un pò di bel tempo per provarla :) Cmq nn promette affatto bene.
Invece, inaspettatamente, la Trust WB-5400 (pur avendo un sensore CMOS, ma da 1/3") mi sta dando delle belle soddisfazioni... al momento la preferisco alla I-Tec CCD, prevalentemente per i driver migliori.

Ciao ed a presto,
Piero
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Ottimo,
tenuto conto che la wb-5400 costa solo poco più di 20 euro contro i 70 circa dell'spc1330... :lol:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Esattamente :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”