Non avevo ancora un telescopio e andavo a caccia di un telescopio che avesse buone prestazioni e non costasse molto. Leggevo su ebay di questo telescopio che veniva passato per eccezionale da un venditore che presentava feedback positivi vicini al 100%. Tuttavia tutti gli astrofili ne parlavano male, ma sinceramente non ho trovato nessuno che ne parlasse male avendone posseduto uno. Dato che del BigBoss non se ne parlava mai tanto bene diffidavo dall'acquisto finchè un giorno non trovo un annuncio di un ragazzo che deluso dell'acquisto del bigboss voleva sbarazzarsene per pochi euri (a dir il vero molto onestamente consigliava nell'annuncio di non acquistarlo perchè 'faceva schifo!!'). La cosa mi ha così incuriosito che ho contattato il ragazzo ed ho chiesto di cedermelo ugualmente: il mio intento era di fare conoscenza con un telescopio e poichè da qualche parte avevo letto che era possibile migliorarlo mi divertiva l'idea di fare bricolage su un telescopio senza il terrore di gettar via una fortuna.
Ed eccomi alle prese con il famigerrimo BigBoss della Seben.
Lo analizzo attentamente e noto che a primo impatto non sembra così giocattoloso come si dice in giro. Si tratta di un newton con un'apertura 150mm ed una focale di 1400. E' evidente la presenza di una barlow interna altrimenti data la lunghezza del tubo non si spiega altrimenti la lunghezza focale di 1400. Sembra ottimo per ottenere grossi ingrandimenti quindi per il planetario. La montatura viene dichiarata eq3 e francamente non avendone avute altre in quel momento non saprei ben classificarlo se eq3 reale o altro.
Muoio dalla voglia di puntare il telescopio verso il cielo e gurdarci dentro (non l'avevo mai fatto prima d'ora) e la serata prometteva un cielo sereno. E qui rimango deluso... Non si riusciva a vedere un kaiser... le stelle erano macchie allungate che non si riuscivano a mettere a fuoco. Il ragazzo che me l'aveva venduto forse aveva ragione!!!
Ma dandoci una breve occhiata dentro l'oculare era evidente che il telescopio era fortemente scollimato.
Ricerco diverse procedure per la collimazione su internet. Avrò impiegato una settimana tra prove di collimazione, ho smontato e rimontato più volte il primario, il secondario, il focheggiatore per smontare la barlow interna ecc. ecc. Addirittura mi sono procurato un collimatore laser (costava più del telescopio stesso però pensavo: tanto prima o poi avrò un altro telescopio su cui applicarlo). Alla fine riesco a giungere ad una collimazione fine. Le stelle sono finalmente puntiformi e qualcosina dal balcone si vede. Rimane tuttavia un astigmatismo evidente dovuto al fatto che non è possibile agire sull'offset del secondario. SMontando la barlow interna misuro la focale reale del primario (concavo!!) e noto che misura esattamente 500mm. E' evidente che un ritocco sull'offset è necessario. In ogni caso rinunciando alla completa apertura è sufficiente avvicinare il secondario verso il primario per cercare un astigmatismo tollerabile.
Sistemata la collimazione punto il bigboss verso saturno. Oculare da 25 con barlow 2x e rimango subito sbalordito dal fatto che si riescano a vedere gli anelli (non li avevo mai visti prima). Gli anelli di Saturno a dir il vero non erano spettacolari dato che avevano il piano coincidente con la normale al nostro suolo terrestre, però si vedevano. Ovviamente c'erano delle difficoltà nel distinguere la divisione di cassini. Passo al 6.5 e saturno diventa un ufo che non si riesce a mettere ben a fuoco. La montatura comincia a mostrare i suoi limiti... trema a più non posso, l'inseguimento a mano diventa un'impresa. Non voglio raccontarvi cosa succede se si utilizza la barlow sulla 6.5...
Una nota sugli accessori: la barlow 2x ed il raddrizzatore terrestre1.5x sono da cestinare direttamente. Fortunatamente il ragazzo incluso nel prezzo mi cedeva una barlow2x più decente ed uno zoom 8-24 decente. Gli oculari a dir il vero sembrano decenti.
Dato che non ho il coraggio di buttare via niente un bel giorno ha provveduto mia figlia a far cascare il bigboss per terra e a frantumarmi il focheggiatore...

Ok decido per un nuovo telescopio: questa volta nuovo di zecca. Opto per uno skywatcher 150/750 newton su una montatura eq3.
Quando finalmente mi arriva inutile dirvi che la cosa che mi salta di più all'occhio è la montatura decisamente più robusta e solida dell'eq3 del bigboss che a questo punto degrado ad una eq2.
Quando ci ho buttato dentro un occhio ho subito notato la differenza... ci si può spingere a 300x ed ottenere decenti risultati. Saturno non è più un ufo tremolante ma una cosa ben definita e soprattutto ferma...
Devo dire che sulla mia pelle ho provato che tutti gli astrofili che parlavano male del BigBoss avevano decisamente ragione...
Una lancia in favore del BigBoss tuttavia la devo lanciare: è un ottimo telescopio per prendere confidenza, e fare interventi decisamente pericolosi come smonta e rimonta e bricolage in genere... vi posso garantire che è veramente divertente.
SUl vecchio tubo bigboss (che comunque nonostante il focheggiatore rotto non ho buttato) ho qualche progetto in mente. Ma di questo ne parlerò in un altro momento.
A presto
Marco