Manuale AviStack in Italiano.

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Manuale AviStack in Italiano.

Messaggio da brad67 »

Ho finito di tradurre il manuale di AviStack e mi serviva una mano da voi per dargli una revisionata e ricevere qualche suggerimento perima di mandarlo al suo autore per la pubblicazione.

L'ho depositato qui

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

Mandatemi i commenti alla mia Email che trovate qui nel forum nella mia scheda personale e comunque è riportata anche nel manuale.

Grazie
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Bravo Fabio, ottima iniziativa. Io me l'ero tradotto dal francese con cui ho più dimestichezza. Se puoi pazientare stasera o domani mattina ti mando le mie impressioni
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

L'autore cercava qualcuno che lo traducesse, mi sono offerto e lui mi ha mandato il materiale da tradurre.

Ci dovrebbe essere già disponibile anche le versione del programma in Italiano solo che non l'ha ancora pubblicata.

Ho già ricevuto una segnalazione di sostituire il vocabolo molto anglofono deselezionare con il più italico disabilitare.

Aspetto le tue, se hai usato il programma riesci anche a capire se quello che ho tradotto è comprensibile o andrebbe espresso con altre parole o se c'è qualcosa da aggiungere per maggiori chiarimenti.

Grazie
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Ho confrontato la tua traduzione con quella spartana che avevo fatto io dal francese. Direi impeccabile. Ci sono alcuni particolari forse (qualche punteggiatura il termine "deattivare" per esmpio...).
Ma mi paiono sciocchezze.
Piuttosto nel tutorial originale avevo già trovato un po' confuse le spiegazioni di alcuni passaggi. Per esempio non è chiarissima quella dei diagrammi di fig.12-13-18.
Ci sarebbe Celestron C11, utente di questo forum, che mi pare molto esperto del programma. Potresti mandargli un mp. Sicuramente lui potrebbe dare delle dritte per implementare il tutorial, non tanto per la traduzione, quanto per la tecnica di elaborazione.
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Grazie del suggerimento. Gli ho mandato un MP e adesso vediamo se mi dà una mano anche lui.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”