Finalmente !!!
Finalmente !!!
Era ora! Finalmente anche l' UAI ha deciso di schierarsi contro Voyager.
http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/143309
Qualcuno potrà non essere d'accordo, tuttavia dal mio modesto punto di vista Voyager è una trasmissione del tutto inutile e non perchè parla di argomenti di "frontiera" piuttosto perchè li tratta con qualunquismo, superficialità e totale mancanza di senso critico e rigore scientifico.
Certi polpettoni sono (sempre secondo me ) indegni di essere trasmessi dal servizio pubblico e sinceramente vedere Giacobbo che fa il giro del mondo spesato con i nostri soldi per poi proporre in video certe idiozie imbestialisce anche me.
max
http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/143309
Qualcuno potrà non essere d'accordo, tuttavia dal mio modesto punto di vista Voyager è una trasmissione del tutto inutile e non perchè parla di argomenti di "frontiera" piuttosto perchè li tratta con qualunquismo, superficialità e totale mancanza di senso critico e rigore scientifico.
Certi polpettoni sono (sempre secondo me ) indegni di essere trasmessi dal servizio pubblico e sinceramente vedere Giacobbo che fa il giro del mondo spesato con i nostri soldi per poi proporre in video certe idiozie imbestialisce anche me.
max
Ciao.
Non entro nel merito alle considerazioni su Voyager, che in ogni caso in parte condivido.
Secondo me, però, la petizione per chiuderlo è assolutamente fuori luogo.
Meglio sarebbe una bella petizione per chiudere X-Factor o l'isola dei famosi... quelle poche trasmissioni (pseudo-)scientifiche che ci sono, è meglio che restino lì.
Ok, non ha rigore scientifico e dice molte inesattezze, ma per lo meno ha il merito di fare cultura, in qualche maniera. Poi, magari stimola qualcuno alla riflessione ed all'approfondimento, "qualcuno" che, magari, se non ci fosse Voyager guarderebbe "la fattoria".
Se togliamo Voyager, restano solo i Reality, e sinceramente la cosa mi deprime moltissimo.
Non entro nel merito alle considerazioni su Voyager, che in ogni caso in parte condivido.
Secondo me, però, la petizione per chiuderlo è assolutamente fuori luogo.
Meglio sarebbe una bella petizione per chiudere X-Factor o l'isola dei famosi... quelle poche trasmissioni (pseudo-)scientifiche che ci sono, è meglio che restino lì.
Ok, non ha rigore scientifico e dice molte inesattezze, ma per lo meno ha il merito di fare cultura, in qualche maniera. Poi, magari stimola qualcuno alla riflessione ed all'approfondimento, "qualcuno" che, magari, se non ci fosse Voyager guarderebbe "la fattoria".
Se togliamo Voyager, restano solo i Reality, e sinceramente la cosa mi deprime moltissimo.
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
"La fattoria" ed "X factor" sono chiaramente programmi di intrattenimento che non hanno per sottotitolo "ai confini della conoscenza".
E' proprio il mescolare realtà scientifiche ed affermazioni prive di ogni fondamento che confonde il telespettatore e lo induce all' errore.
Sarà un mio difetto ma non sopporto chi ,come Giacobbo, tenta di far passare per veritiere affermazioni assurde con il continuo uso del condizionale (sembrerebbe , potrebbe ...).
Riguardo alla petizione la quale probabilmente non sortirà alcun effetto non sono d'accordo con te. Voyager è un programma di prima serata che sottrae risorse e spazio a trasmissioni di ben altra caratura. Purtroppo i dati sull'ascolto mi danno torto e se non sbaglio Giacobbo è "mysteriosamente" diventato vice direttore di Rai 2.
In ogni caso de gustibus non est disputandum... purtroppo.
Saluti.
max
La parola magica è pseudo-scientifiche, infatti di scientifico §Voyager non ha proprio nulla semmai molti contenuti fantascientifici e fantasy.... quelle poche trasmissioni (pseudo-)scientifiche che ci sono, è meglio che restino lì.
E' proprio il mescolare realtà scientifiche ed affermazioni prive di ogni fondamento che confonde il telespettatore e lo induce all' errore.
Cultura ? Perdonami ma dubito di questa affermazione....ma per lo meno ha il merito di fare cultura..
RidubitoPoi, magari stimola qualcuno alla riflessione ed all'approfondimento.

Sarà un mio difetto ma non sopporto chi ,come Giacobbo, tenta di far passare per veritiere affermazioni assurde con il continuo uso del condizionale (sembrerebbe , potrebbe ...).
Riguardo alla petizione la quale probabilmente non sortirà alcun effetto non sono d'accordo con te. Voyager è un programma di prima serata che sottrae risorse e spazio a trasmissioni di ben altra caratura. Purtroppo i dati sull'ascolto mi danno torto e se non sbaglio Giacobbo è "mysteriosamente" diventato vice direttore di Rai 2.
In ogni caso de gustibus non est disputandum... purtroppo.
Saluti.
max
Ciao, Max.
Premetto che non ho alcuna vena polemica, e che condivido la maggior parte delle considerazioni che hai fatto "nel merito" su Voyager.
Il mio timore, però, è che Voyager in realtà non "sottragga risorse" a trasmissioni di caratura superiore (vedi "Quark" o simili), ma che, piuttosto, si posizioni nel "palinsesto" come alternativa proprio alle trasmissioni di "intrattenimento", che però, pur superficialmente non avendo alcuna pretesa di fare cultura, di fatto fanno costume, influenzando pesantemente la nostra società.
Ora, non prendermi per un bacchettone moralista, però io temo che l'equilibrio fra le trasmissioni "di costume" e quelle "di cultura" si sia tragicamente spostato verso le prime.
Sono finiti i tempi in cui, all'ora di pranzo, si poteva vedere Quark, e così via.
Nello scenario desolante della TV attuale, io penso che sia meglio Voyager di un nuovo reality. Certo, non è il massimo, ma a mio modesto parere è comunque preferibile.
Poi, francamente, la cosa mi interessa relativamente: mi sono talmente avvilito per la TV italiana, che ho preso Sky, e le varie RAI e Fininvest non le guardo più.
W Discovery, NatGeo, History Channel
Comunque è un piacere argomentare con te... pur se con punti di vista differenti, il dialogo ed il confronto sono sempre stimolanti
PS: Max, voglio dirti che sono onorato di averti "conosciuto" direttamente. Da quando, alcuni mesi fa, sono arrivato su questo forum, ho letto con interesse moltissimi dei tuoi post, ed ho anche preso spunto da alcuni dei tuoi "lavori"
:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
ciao ed a presto!
Piero
Premetto che non ho alcuna vena polemica, e che condivido la maggior parte delle considerazioni che hai fatto "nel merito" su Voyager.
Il mio timore, però, è che Voyager in realtà non "sottragga risorse" a trasmissioni di caratura superiore (vedi "Quark" o simili), ma che, piuttosto, si posizioni nel "palinsesto" come alternativa proprio alle trasmissioni di "intrattenimento", che però, pur superficialmente non avendo alcuna pretesa di fare cultura, di fatto fanno costume, influenzando pesantemente la nostra società.
Ora, non prendermi per un bacchettone moralista, però io temo che l'equilibrio fra le trasmissioni "di costume" e quelle "di cultura" si sia tragicamente spostato verso le prime.
Sono finiti i tempi in cui, all'ora di pranzo, si poteva vedere Quark, e così via.
Nello scenario desolante della TV attuale, io penso che sia meglio Voyager di un nuovo reality. Certo, non è il massimo, ma a mio modesto parere è comunque preferibile.
Poi, francamente, la cosa mi interessa relativamente: mi sono talmente avvilito per la TV italiana, che ho preso Sky, e le varie RAI e Fininvest non le guardo più.

W Discovery, NatGeo, History Channel

Comunque è un piacere argomentare con te... pur se con punti di vista differenti, il dialogo ed il confronto sono sempre stimolanti

PS: Max, voglio dirti che sono onorato di averti "conosciuto" direttamente. Da quando, alcuni mesi fa, sono arrivato su questo forum, ho letto con interesse moltissimi dei tuoi post, ed ho anche preso spunto da alcuni dei tuoi "lavori"

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
ciao ed a presto!
Piero
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Piero, non ho letto alcuna polemica nelle tue parole e spero che non se ne veda traccia neanche tra le mie.
La questione dal mio punto di vista è questa: nonostante i reality et similia siano infimi sia per qualità che per contenuti, Voyager rappresenta il riproporre in veste "moderna" tutte quelle "gie", dalla numerologia all' ufologia, che speravamo esserci messi alle spalle .
Speciali sul 2012, Nostradamus, predizioni Maya ... ma dai !
Una cosa è presentare certi argomenti con l'intento di fare chiarezza ( ammettendo per assurdo che il signor G. ne abbia i mezzi) e di ridimensionarli a quello che sono ovvero divertissement , altra è confondere le acque per tenersi buoni i mysteriomani (sono veramente tanti). Giacobbo fa proprio quest' ultima cosa ed il problema è che certa "disinformazione" travestita da "cultura" produce confusione ed alimenta l'ignoranza con il "falso sapere" ed è proprio questo che mi fa imbestialire: Confondere chi è già confuso,raggirare chi non conosce. Anche se alcuni lo considerano semplicemente un momento d'intrattenimento, l'idea che un programma sciatto e povero di contenutti abbia tanto seguito e che esistano veri e propri credenti nel culto di Voyager mi sembra un segnale preoccupante riguardo il livello della cultura ( scientifica e non) di questo nostro Paese.
Ora qualcuno potrebbe obiettare che chiedere di sospendere la trasmissione non sia un gesto elegante, da parte mia la vedo così : quando la pattumiera è piena bisogna svuotarla.
Saluti
max
La questione dal mio punto di vista è questa: nonostante i reality et similia siano infimi sia per qualità che per contenuti, Voyager rappresenta il riproporre in veste "moderna" tutte quelle "gie", dalla numerologia all' ufologia, che speravamo esserci messi alle spalle .
Speciali sul 2012, Nostradamus, predizioni Maya ... ma dai !
Una cosa è presentare certi argomenti con l'intento di fare chiarezza ( ammettendo per assurdo che il signor G. ne abbia i mezzi) e di ridimensionarli a quello che sono ovvero divertissement , altra è confondere le acque per tenersi buoni i mysteriomani (sono veramente tanti). Giacobbo fa proprio quest' ultima cosa ed il problema è che certa "disinformazione" travestita da "cultura" produce confusione ed alimenta l'ignoranza con il "falso sapere" ed è proprio questo che mi fa imbestialire: Confondere chi è già confuso,raggirare chi non conosce. Anche se alcuni lo considerano semplicemente un momento d'intrattenimento, l'idea che un programma sciatto e povero di contenutti abbia tanto seguito e che esistano veri e propri credenti nel culto di Voyager mi sembra un segnale preoccupante riguardo il livello della cultura ( scientifica e non) di questo nostro Paese.
Ora qualcuno potrebbe obiettare che chiedere di sospendere la trasmissione non sia un gesto elegante, da parte mia la vedo così : quando la pattumiera è piena bisogna svuotarla.

Addirittura onorato ...non esageriamo.PS: Max, voglio dirti che sono onorato di averti "conosciuto" direttamente. Da quando, alcuni mesi fa, sono arrivato su questo forum, ho letto con interesse moltissimi dei tuoi post, ed ho anche preso spunto da alcuni dei tuoi "lavori" :

Saluti
max
Bella trattazione. Ho letto con attenzione e mi trovo in accordo con Max.
Qui di seguito alcuni stralci del libro che mister G. ha scritto sul 2012 e del quale ha venduto 100.000 copie !!!
Leggetene pure e renedetivi conto di quante castronerie sono state scritte per far presa sulla gente che non è dentro le tematiche scientifiche.
http://www.keplero.org/2009/06/un-altro ... ce-di.html
http://attivissimo.blogspot.com/2009/09 ... ttime.html
Saluti
Paolo
Qui di seguito alcuni stralci del libro che mister G. ha scritto sul 2012 e del quale ha venduto 100.000 copie !!!
Leggetene pure e renedetivi conto di quante castronerie sono state scritte per far presa sulla gente che non è dentro le tematiche scientifiche.
http://www.keplero.org/2009/06/un-altro ... ce-di.html
http://attivissimo.blogspot.com/2009/09 ... ttime.html
Saluti
Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Anch'io sono totalmente d'accordo con Max.
Ma non mi piace e non condivido per niente la proposta UAI: la trovo prepotente e di cattivo gusto.
Non si può pretendere di "cancellare" chi non la pensa come te, anche se dovesse raccontare delle gran bufale.
Sarebbe più utile e costruttivo intasare la Rai con le nostre argomentate critiche.
Ma non mi piace e non condivido per niente la proposta UAI: la trovo prepotente e di cattivo gusto.
Non si può pretendere di "cancellare" chi non la pensa come te, anche se dovesse raccontare delle gran bufale.
Sarebbe più utile e costruttivo intasare la Rai con le nostre argomentate critiche.
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
Ovviamente sono d'accordo con Max.
E vorrei sottolineare che la mia posizione non è necessariamente quella di una cancellazione totale della trasmissione, ma mi auspico una sua nuova linea editoriale, ossia trasformarla in qualcosa dove si raccontino anche le storielle più assurde, ma che venga fatto evidenziando che queste storielle non hanno la minima probabilità di essere reali e che non esiste alcuna prova seria a loro supporto.
Invece il signor G. e la RAI hanno tutto l'interesse nel tenere la gente nell'ignoranza perchè da essa traggono lauti profitti.
E' la stessa tecnica..... [testo censurato]... non hanno inventato niente di nuovo.....raccontare storielle prive di ogni fondamento facendole passare per Verità.
Se proponi le cose come delle Verità assolute e non dai gli strumenti al tuo interlocutore per farsi una idea propria e ragionata, ne manterrai il "controllo" e potrai sfruttarlo a piacimento.
Il 2012, gli UFO ecc... non sono altro che il moderno mezzo per raggiungere lo scopo dell'interesse infatti alla RAI interessano soltanto i soldi che derivano dal businnes che gira intorno a queste fantasie, non certo mostrare la verità dei fatti.
Insomma, il signor G. e la RAI dovrebbero avere più rispetto per l'inteligenza dei loro telespettatori............. ma visto quanti si bevono tranquillamente le farneticanti teorie presentate da Voyager, comincio a dubitare pure io di questa "intelligenza"....
E vorrei sottolineare che la mia posizione non è necessariamente quella di una cancellazione totale della trasmissione, ma mi auspico una sua nuova linea editoriale, ossia trasformarla in qualcosa dove si raccontino anche le storielle più assurde, ma che venga fatto evidenziando che queste storielle non hanno la minima probabilità di essere reali e che non esiste alcuna prova seria a loro supporto.
Invece il signor G. e la RAI hanno tutto l'interesse nel tenere la gente nell'ignoranza perchè da essa traggono lauti profitti.
E' la stessa tecnica..... [testo censurato]... non hanno inventato niente di nuovo.....raccontare storielle prive di ogni fondamento facendole passare per Verità.
Se proponi le cose come delle Verità assolute e non dai gli strumenti al tuo interlocutore per farsi una idea propria e ragionata, ne manterrai il "controllo" e potrai sfruttarlo a piacimento.
Il 2012, gli UFO ecc... non sono altro che il moderno mezzo per raggiungere lo scopo dell'interesse infatti alla RAI interessano soltanto i soldi che derivano dal businnes che gira intorno a queste fantasie, non certo mostrare la verità dei fatti.
Insomma, il signor G. e la RAI dovrebbero avere più rispetto per l'inteligenza dei loro telespettatori............. ma visto quanti si bevono tranquillamente le farneticanti teorie presentate da Voyager, comincio a dubitare pure io di questa "intelligenza"....

Ultima modifica di hal9000 il sab nov 07, 2009 7:26 pm, modificato 3 volte in totale.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
Dal sito Rai di Voyager : http://www.voyager.rai.it/category/0,10 ... 53,00.html
Il titolo della puntata del 9/11 : Pandemia: dobbiamo avere paura?
Dal punto di vista del richiamo mediatico i titoli ad effetto del il signor G. non hanno nulla da invidiare a quelli dei più blasonati quotidiani questo, dato il momento, ha in se la potenzialità di attirare l'attenzione di ogni tipo di telespettatore anche di quelli che normalmente non seguirebbero il programma, diciamo che è un bravo "strillone". Bisognerà vedere come verrà trattato l'argomento, anche se la sede (V) non mi sembra la più adatta, vi invito (una tantum !) a seguire la puntata ed a farvi una vostra opinione. Penso di sapere come andrà a finire e se avrò ragione altro che petizione.
Chiunque, pubblicamente cerca con qualsiasi impostura, anche gratuitamente, di abusare della credulità popolare è punito, se dal fatto può derivare un turbamento dell'ordine pubblico, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a lire due milioni."
Ora forse esagero ma non ti sembra che insinuare nel pubblico l 'idea che il mondo potrebbe finire nel 2012 possa configurare questa fattispecie di reato ? Aspettiamo poi di vedere dove andrà a parare la prossima puntata di V.
Riguardo alle critiche ed alle proteste ho una certa esperienza e ti posso assicurare che alla Rai non gliene impippa nulla, ha ragione Hal finchè la ERI continuerà ad incassare soldi Voyager lo troveremo tutti i lunedi alle 21, specialmente ora che il format è in odore di essere venduto ad altre reti tv.
Il primo è che nessuno dell' attuale staff di V ne sarebbe in grado ed il secondo è che la stragrande maggioranza di chi segue fedelmente la trasmissione ed acquista dvd, libri e pubblicazioni ad essa collegati non ha la minima intenzione di affrontare certi argomenti con razionalità e tantomeno di vederli ridicolizzati.
max
Il titolo della puntata del 9/11 : Pandemia: dobbiamo avere paura?
Dal punto di vista del richiamo mediatico i titoli ad effetto del il signor G. non hanno nulla da invidiare a quelli dei più blasonati quotidiani questo, dato il momento, ha in se la potenzialità di attirare l'attenzione di ogni tipo di telespettatore anche di quelli che normalmente non seguirebbero il programma, diciamo che è un bravo "strillone". Bisognerà vedere come verrà trattato l'argomento, anche se la sede (V) non mi sembra la più adatta, vi invito (una tantum !) a seguire la puntata ed a farvi una vostra opinione. Penso di sapere come andrà a finire e se avrò ragione altro che petizione.
Riccardo ,forse chiedere la chiusura di un programma non è una iniziativa elegante e poco democratica, tuttavia questa è una trasmissione del servizio pubblico e proprio per questo motivo dovrebbe rispettare la legge, cito letteralmente l'art 661 del C.P. :"Abuso della credulità popolareAnch'io sono totalmente d'accordo con Max.
Ma non mi piace e non condivido per niente la proposta UAI: la trovo prepotente e di cattivo gusto.
Non si può pretendere di "cancellare" chi non la pensa come te, anche se dovesse raccontare delle gran bufale.
Sarebbe più utile e costruttivo intasare la Rai con le nostre argomentate critiche.
Chiunque, pubblicamente cerca con qualsiasi impostura, anche gratuitamente, di abusare della credulità popolare è punito, se dal fatto può derivare un turbamento dell'ordine pubblico, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a lire due milioni."
Ora forse esagero ma non ti sembra che insinuare nel pubblico l 'idea che il mondo potrebbe finire nel 2012 possa configurare questa fattispecie di reato ? Aspettiamo poi di vedere dove andrà a parare la prossima puntata di V.
Riguardo alle critiche ed alle proteste ho una certa esperienza e ti posso assicurare che alla Rai non gliene impippa nulla, ha ragione Hal finchè la ERI continuerà ad incassare soldi Voyager lo troveremo tutti i lunedi alle 21, specialmente ora che il format è in odore di essere venduto ad altre reti tv.
Hal, quello che auspichi è impossibile per due motivi:E vorrei sottolineare che la mia posizione non è necessariamente quella di una cancellazione totale della trasmissione, ma mi auspico una sua nuova linea editoriale, ossia trasformarla in qualcosa dove si raccontino anche le storielle più assurde, ma che venga fatto evidenziando che queste storielle non hanno la minima probabilità di essere reali e che non esiste alcuna prova seria a loro supporto.
Il primo è che nessuno dell' attuale staff di V ne sarebbe in grado ed il secondo è che la stragrande maggioranza di chi segue fedelmente la trasmissione ed acquista dvd, libri e pubblicazioni ad essa collegati non ha la minima intenzione di affrontare certi argomenti con razionalità e tantomeno di vederli ridicolizzati.
max
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Per cortesia Hall, riformila il tuo post, altrimenti sarà cancellato.hal9000 ha scritto:E' la stessa tecnica usata da ormai 2000 anni dalla Chiesa.... non hanno inventato niente di nuovo.....raccontare fandonie facendole passare per Verità.
Siamo partiti dall'UAI, siamo giunti alla Chiesa (penso Cattolica).
Che si debbano esprimere delle opinioni, ok.
Ma non oltre i dovuti limiti.
Attaccare altri, anche con frasi brevi e ad effetto, sembra essere l'hobby del momento.
Ma non è lo spirito di questo forum.
...
Riccardo, ho cambiato le parole della mia frase pur ribadendo il concetto poichè non lo trovo affatto "oltre i limiti dovuti" se si vuole usare il cervello per ragionare di certi argomenti senza ipocrisia.Riccardo Giuliani ha scritto:Per cortesia Hall, riformila il tuo post, altrimenti sarà cancellato.hal9000 ha scritto:E' la stessa tecnica usata da ormai 2000 anni dalla Chiesa.... non hanno inventato niente di nuovo.....raccontare fandonie facendole passare per Verità.
Siamo partiti dall'UAI, siamo giunti alla Chiesa (penso Cattolica).
Che si debbano esprimere delle opinioni, ok.
Ma non oltre i dovuti limiti.
Attaccare altri, anche con frasi brevi e ad effetto, sembra essere l'hobby del momento.
Ma non è lo spirito di questo forum.
...
Se non ti piace la parola "Chiesa" adesso l'ho sostituita con un sicuramente più esatto "tutte le istituzioni religiose della storia".
Ed ho cambiato la parola "fandonie" con un più politicamente corretto "storielle prive di ogni fondamento".
Non vedo alcuna differenza sostanziale fra gli argomenti proposti da Voyager e quelli proposti dalle religioni poichè entrambi devono essere accettati per fede, quindi di fatto si tratta dela stessa identica cosa e dello stesso modus operandi.
E' quindi giusto che la UAI si impegni contro la cattiva informazione..... ma temo che come per le questioni religiose sia una battaglia persa in partenza poichè sono troppi gli interessi in gioco.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
Ehm.... in Italia mi sembra che tale articolo non sia affatto applicato.max-il-vecchio ha scritto:...... tuttavia questa è una trasmissione del servizio pubblico e proprio per questo motivo dovrebbe rispettare la legge, cito letteralmente l'art 661 del C.P. :"Abuso della credulità popolare
Chiunque, pubblicamente cerca con qualsiasi impostura, anche gratuitamente, di abusare della credulità popolare è punito, se dal fatto può derivare un turbamento dell'ordine pubblico, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a lire due milioni."....
Ogni riferimento a persone od istituzioni molto "alte" non è puramente casuale.


Temo che se venisse applicato davvero succederebbe la rivoluzione.

La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Max. Giuliano è una persona, Riccardo un altra.max-il-vecchio ha scritto:Dal sito Rai di Voyager : http://www.voyager.rai.it/category/0,10 ... 53,00.html
Il titolo della puntata del 9/11 : Pandemia: dobbiamo avere paura?
Dal punto di vista del richiamo mediatico i titoli ad effetto del il signor G. non hanno nulla da invidiare a quelli dei più blasonati quotidiani questo, dato il momento, ha in se la potenzialità di attirare l'attenzione di ogni tipo di telespettatore anche di quelli che normalmente non seguirebbero il programma, diciamo che è un bravo "strillone". Bisognerà vedere come verrà trattato l'argomento, anche se la sede (V) non mi sembra la più adatta, vi invito (una tantum !) a seguire la puntata ed a farvi una vostra opinione. Penso di sapere come andrà a finire e se avrò ragione altro che petizione.Riccardo ,forse chiedere la chiusura di un programma...Anch'io sono totalmente d'accordo con Max.
Ma non mi piace e non condivido per niente la proposta UAI: la trovo prepotente e di cattivo gusto.
Non si può pretendere di "cancellare" chi non la pensa come te, anche se dovesse raccontare delle gran bufale.
Sarebbe più utile e costruttivo intasare la Rai con le nostre argomentate critiche.

Stranamente noto che una leggera confusione è insita nella natura umana.
Per cui "chi è senza macchia scagli la prima pietra" ma questa è una frase che non tutti approveranno dato che vien fuori, a detta di alcuni, da un... grande mistificatore che ha avuto l'ardire di generare una religione con milioni di beoti al seguito, tra cui il sottoscritto.
Ed è una stana religione dato che chi afferma di esserne parte non sempre prende chiara posizione

Hal, la frase è cambiata ma, come anche tu hai scritto, il significato no.
Ti esorto a cancellare la considerazione in quanto non appartenenete al contesto (Voyager e UAI) ed offensiva nei confrondi di chi si sente credente.
Poi, se proprio ne vuoi discutere e partire con le scarne considerazioni sulla religione, apriamo un nuovo argomento. Paolo, Giuliano, ed amici credenti, siete pronti ??
Mi spiace che, se avverrà, sottrarremo tempo utile all'essenza di questo forum che gradirebbe da te, come da noi, un maggiore impegno nel produrre post di astronomia, non su argomenti alquanto diversi.
La plateale posizione dell'UAI? Saranno le nuvole e l'inquinamento luminoso, in particolare a Milano, che distraggono gli astrofili

Un Associazione, attualmente unica in Italia, che ha bisogno di maggior visibiltà, visti i problemi che la inviluppano ormai da tempo.
Su Voyager? Anch'io stendo un velo pietoso su come sono trattati taluni argomenti. In particolare quella avvilente puntata sul 2012.
Quando il business si impossessa di qualcosa, non si cade che... in basso.
Il 2012 produrra grandi profitti, e, per questo, future, grandi sciagure.
...
Lo credo bene che il significato non è cambiato... vorrei vedere.Riccardo Giuliani ha scritto:....
Hal, la frase è cambiata ma il significato no. ...
Il significato di quella frase è secondo me importante ed è tanto più vero proprio in questo contesto dove si è pronti a gettare (giustamente) fango su determinate credenze (ufo, uomini falena, 2012 ed amenità del genere), ma non si vuole ammettere che l'ambito delle credenze riguarda anche le varie religioni e che per coerenza bisognerebbe indignarsi nello stesso modo.
Posso anche cancellare la frase, ma non sono affatto d'accordo ne sul fatto che sia offensiva nei confronti di qualcuno, ne sul fatto che sia fuori contesto.Riccardo Giuliani ha scritto:....
Ti esorto a cancellare la considerazione in quanto non appartenenete al contesto (Voyager e UAI) ed offensiva nei confrondi di chi si sente credente.
...
Secondo il tuo ragionamento allora anche uno che crede alla storia del 2012 "per fede" (dal momento che solo per fede ci si può credere), dovrebbe sentirsi offeso se qualcuno osa dire che si tratta di una cosa che non è supportata dalla minima prova.
Ti invito a rileggere la frase ed a dimostrarmi che è offensiva.
E' forse offensivo dire che raccontare dei fatti non supportati da alcuna prova e presentarli come Verità assolute è una tecnica ormai collaudata da tempo dalle varie religioni?
Se leggi in modo intellettualmente onesto questa frase dovrai convenire con me che è di fatto veritiera e che si adatta perfettamente anche al contesto di come il servizio pubblico spaccia per vere delle cose che non sono supportate minimamente da delle prove concrete sfruttando la credulità popolare e la sua (innata ???) propensione a credere.
Mi dispiace Riccardo, ma questo status di "intoccabili" per quanto riguarda i credenti (solo religiosi, guarda caso) non lo accetto e non capisco chi glielo abbia dato.
Ok cancello quella frase, ma devi ammettere che si tratta di una tua richiesta del tutto parziale e "forzata".... insomma un atto di censura bello e buono solo perchè tu sei particolarmente suscettibile su certi argomenti (il che non è una scusante purtroppo dal momento che non ci sono altri validi motivi.... e men che mai la presunta offensività della frase stessa).
Meno male che non sei un credente in Voyager altrimenti chiudevi subito tutto il topic....

Ultima modifica di hal9000 il sab nov 07, 2009 7:36 pm, modificato 1 volta in totale.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
Non mi interessa uno scontro fra credenti e non credenti in questa discussione.Riccardo Giuliani ha scritto:....
Poi, se proprio ne vuoi discutere e partire con le scarne considerazioni sulla religione, apriamo un nuovo argomento. Paolo, Giuliano, ed amici credenti, siete pronti ??
...
Se verrà aperto un nuovo argomento può darsi che io vi partecipi oppure no, adesso non mi importa.
Vorrei solo che si avesse l'onestà di riconoscere la realtà dei fatti, ossia che le religioni vanno a braccetto con tutte le altre credenze.... anche quelle di Voyager e dei suoi seguaci.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
...[/quote]
Vorrei solo che si avesse l'onestà di riconoscere la realtà dei fatti, ossia che le religioni vanno a braccetto con tutte le altre credenze.... anche quelle di Voyager e dei suoi seguaci.[/quote]
Io mi sforzo di essere onesto non puoi immaginare quanto mi impegno in tal senso.
In un mondo che, di certo, non ha imperniato sull'onestà la propria ragion di vita.
Onestamente, dissento fortemente dal tuo dire che le religioni (ma io dico la nostra Religione Cattolica) vadano a braccetto con la mistificazione di ogni età.
Il termine fede è usato, come tante frasi ad effetto, in modo semplicistico.
E' uno stato intenso e profondo, ma che si estende anche alle persone semplici.
Esistono, per brevità non aggiungo altro, anche centinaia, migliaia di luminari che, pur avendo, scientificamente le idee ben chiare (fisici ed astronomi compresi), sono credenti.
Per innumerevoli ragioni che quì non stò a spiegare
Questo mio dire solo ad indicare che il discorso non si può sintetizzre con una frase, che, generando certi affiancamenti, ovviamente diviene offensiva e non reale.
Il discorso e fortemente impegnastivo ed articolato.
Anche per questo non merita un veloce ed offensivo affiancamento tra le interazioni tra Dio e l'uomo e le balle di ogni età.
...
Vorrei solo che si avesse l'onestà di riconoscere la realtà dei fatti, ossia che le religioni vanno a braccetto con tutte le altre credenze.... anche quelle di Voyager e dei suoi seguaci.[/quote]
Io mi sforzo di essere onesto non puoi immaginare quanto mi impegno in tal senso.
In un mondo che, di certo, non ha imperniato sull'onestà la propria ragion di vita.
Onestamente, dissento fortemente dal tuo dire che le religioni (ma io dico la nostra Religione Cattolica) vadano a braccetto con la mistificazione di ogni età.
Il termine fede è usato, come tante frasi ad effetto, in modo semplicistico.
E' uno stato intenso e profondo, ma che si estende anche alle persone semplici.
Esistono, per brevità non aggiungo altro, anche centinaia, migliaia di luminari che, pur avendo, scientificamente le idee ben chiare (fisici ed astronomi compresi), sono credenti.
Per innumerevoli ragioni che quì non stò a spiegare
Questo mio dire solo ad indicare che il discorso non si può sintetizzre con una frase, che, generando certi affiancamenti, ovviamente diviene offensiva e non reale.
Il discorso e fortemente impegnastivo ed articolato.
Anche per questo non merita un veloce ed offensivo affiancamento tra le interazioni tra Dio e l'uomo e le balle di ogni età.
...
Aridaje con questa storia dell'offensività dell'accostamento fra le religioni e le varie altre credenze, ivi comprese quelle del 2012 ecc....Riccardo Giuliani ha scritto:.....
Questo mio dire solo ad indicare che il discorso non si può sintetizzre con una frase, che, generando certi affiancamenti, ovviamente diviene offensiva e non reale.
Il discorso e fortemente impegnastivo ed articolato.
Anche per questo non merita un veloce ed offensivo affiancamento tra le interazioni tra Dio e l'uomo e le balle di ogni età.
...
Non riesco proprio a capire come mai sarebbe offensivo tale accostamento.
I credenti (nella religione tradizionale) pensano di cavarsela dicendo che la fede religiosa è una cosa e la fede nelle altre "false" religioni (istituzionali e new age) è tutta un'altra, ma questa scusa è solo un nascondersi dietro un dito.
Almeno che la parola "offensivo" non abbia significati a me sconosciuti.....

Se tu sei milanista ed io ti dico che sei uguale ad un interista non ti ho offeso affatto, al limite ti ho paragonato ad un'altra persona che seppure di fede calcistica diversa ha gli stessi tuoi diritti gli stessi tuoi difetti.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Infatti, nonostante che a te non piacesse, mi stavo attenendo all'argomento trattato, ossia l'analisi di come sia comune il vizio di proporre cose senza alcuna prova come se fossero delle verità acquisite.Riccardo Giuliani ha scritto:---
...
Ti esorto soltanto ad attenerti all'argometno trattato.
...
E di come sia giusto criticare chi lo fa.... chiunque esso sia... invece come sempre ci sono due pesi e due misure.
E poi ci si stupisce se molte persone sono disposte a credere alle cose più assurde senza il minimo spirito critico..... Lo spirito critico bisogna insegnarlo alle persone... non sempre è innato.
Meditate gente... meditate.
Ultima modifica di hal9000 il dom nov 08, 2009 5:06 pm, modificato 1 volta in totale.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Sempre disponibile a un vero dibattito. Il muro contro muro non mi interessa.Poi, se proprio ne vuoi discutere e partire con le scarne considerazioni sulla religione, apriamo un nuovo argomento. Paolo, Giuliano, ed amici credenti, siete pronti ??

Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
Anche io infatti le mie considerazioni sono sempre semplici e dirette senza giri di parole inutili e senza falso ed inutile buonismo.nonnograppa ha scritto: Sempre disponibile a un vero dibattito. Il muro contro muro non mi interessa.

La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Non trattasi di murettononnograppa ha scritto:Sempre disponibile a un vero dibattito. Il muro contro muro non mi interessa.Poi, se proprio ne vuoi discutere e partire con le scarne considerazioni sulla religione, apriamo un nuovo argomento. Paolo, Giuliano, ed amici credenti, siete pronti ??

la mia richiesta di moderazione che Hal doverosamente ha eseguito, ed io lo ringrazio.
...
Io ho "doverosamente" (??) eseguito, ma tu non hai ancora risposto alle mie obiezioni sul motivo concreto della moderazione.....Riccardo Giuliani ha scritto:Non trattasi di murettoDovresti comprendere, dato il tuo ruolo,
la mia richiesta di moderazione che Hal doverosamente ha eseguito, ed io lo ringrazio.
...

La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Mi hai chiesto la disponibilità per un eventuale nuovo argomento e io ti ho risposto, tutto qua.nonnograppa ha scritto:
Citazione:
Poi, se proprio ne vuoi discutere e partire con le scarne considerazioni sulla religione, apriamo un nuovo argomento. Paolo, Giuliano, ed amici credenti, siete pronti ??
Sempre disponibile a un vero dibattito. Il muro contro muro non mi interessa.
Non trattasi di muretto Dovresti comprendere, dato il tuo ruolo,
la mia richiesta di moderazione che Hal doverosamente ha eseguito, ed io lo ringrazio.
Riguardo la moderazione del post sei passto prima tu...
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
A me comunque piacerebbe sapere esattamente perchè ho dovuto cambiare le parole di quella frase.nonnograppa ha scritto: ....
Riguardo la moderazione del post sei passto prima tu...
Chiaramente l'ho fatto solo per non incorrere in qualche reazione di moderazione più grave e non certo perchè rinnego ciò che volevo dire.....anzi.. una forzata modifica delle parole indotta da chi la pensa diversamente avvalora ancor di più la mia tesi iniziale.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Sei semplicemente andato OT
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
Ciao, Hal 
Non sono moderatore, ma mi permetto di intervenire.
A mio avviso l'intervento del moderatore è corretto. Il punto non è, credo, cesurare il tuo pensiero o voler chiudere la discussione in modo "violento" perchè in disaccordo.
Io credo che il problema è, semplicemente, che questo è un forum di astrofilia, ed assolutamente non di politica o religione.
Un intervento "duro" sul secondo argomento, può essere condivisibile o meno, senza dubbio comunque la tua posizione va rispettata, ma francamente contestualizzato QUI è fuori luogo e, francamente, anche un pò troppo duro, tanto da poter risultare offensivo per chi, credente, in questo forum non ha voglia di argomentare di queste materie, ma magari solo svagarsi parlando di astrofilia ed argomenti simili.
Se Nonnograppa (faccio solo un esempio
) o altri avessero scritto, in qualche post, che l'universo è stato creato 6000 anni fa perchè così è detto nelle scritture, argomento ugualmente offensivo per chi non è credente, sono CERTO che avrebbero suscitato la stessa reazione moderativa. Ma ho spulciato il forum a lungo, e sono CERTO di non aver letto alcun intervento di questo genere 
Tantìè, che, pur essendo certo che almeno a qualcuno dei moderatori Voyager probabilmente piace, la discussione, fin tanto che non si è parlato di religione, non ha subito alcuna moderazione... come d'altronde è giustissimo che sia.
Riguardo la questione Voyager, in ogni caso, concordo con chi, piuttosto che fare una petizione per chiuderlo, avrebbe preferito una petizione per far innalzare un pochino il livello "editoriale", anche se mi rendo conto che è dura. Il perchè di questa mia posizione l'ho ampiamente argomentato in precedenza
Ciao, e cieli sereni (speriamo)

Non sono moderatore, ma mi permetto di intervenire.
A mio avviso l'intervento del moderatore è corretto. Il punto non è, credo, cesurare il tuo pensiero o voler chiudere la discussione in modo "violento" perchè in disaccordo.
Io credo che il problema è, semplicemente, che questo è un forum di astrofilia, ed assolutamente non di politica o religione.
Un intervento "duro" sul secondo argomento, può essere condivisibile o meno, senza dubbio comunque la tua posizione va rispettata, ma francamente contestualizzato QUI è fuori luogo e, francamente, anche un pò troppo duro, tanto da poter risultare offensivo per chi, credente, in questo forum non ha voglia di argomentare di queste materie, ma magari solo svagarsi parlando di astrofilia ed argomenti simili.
Se Nonnograppa (faccio solo un esempio


Tantìè, che, pur essendo certo che almeno a qualcuno dei moderatori Voyager probabilmente piace, la discussione, fin tanto che non si è parlato di religione, non ha subito alcuna moderazione... come d'altronde è giustissimo che sia.
Riguardo la questione Voyager, in ogni caso, concordo con chi, piuttosto che fare una petizione per chiuderlo, avrebbe preferito una petizione per far innalzare un pochino il livello "editoriale", anche se mi rendo conto che è dura. Il perchè di questa mia posizione l'ho ampiamente argomentato in precedenza

Ciao, e cieli sereni (speriamo)

Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Ciao Drake, capisco benissimo cosa vuoi dire e se pensassi che sono andato veramente OT con quella frase potrei darti anche ragione.Drake ha scritto:Ciao, Hal
....Io credo che il problema è, semplicemente, che questo è un forum di astrofilia, ed assolutamente non di politica o religione...
In altri post abbiamo affrontato l'argomento religione ben più direttamente e con decisi scambi di vedute, ma non era questo il caso.
La mia frase tirava in ballo la religione solo come esempio lampante di un modus operandi e perchè rientra di fatto nell'ambito più generale delle credenze.
Essa ha infatti la maggior parte delle caratteristiche di base che hanno molte, se non tutte le altre credenze, ossai quella di trovare la propria forza nella credulità popolare e nella propensione al credere dell'uomo.
Mi rendo invece conto che non si è colto il vero senso di quella frase, forse perchè a qualcuno quando sente la parola "religione" va il sangue al cervello...
Io non trovo infatti affatto OT e men che mai offensivo affermare che le religioni (tutte), proprio come le altre credenze, si basano sulla credulità popolare, anche perchè mi sembra una cosa più che evidente. Anzi, mi piacerebbe sapere se qualcuno è in grado di smentire questa frase.
Comunque... per quanto riguarda Voyager, basterebbe che durante i propri servizi venisse ribadito sempre e chiaramente che si tratta soltanto di fantasie e che non ci sono prove a supporto di tali tesi...... proprio perchè non reputo tollerabile che vengano presentate, con falsa autorità, delle semplici ipotesi come Verità Rivelate..... questo sì che è offensivo.....a buon intenditore.....

P.S.
Ieri ho visto Giacobbo al programma Quelli che il calcio... e Simona Ventura l'ha presentato come il "divulgatore scientifico della RAI".....

Più che un divulgatore scientifico secondo me è un "divulgatore anti-scientifico".

Ieri però parlava dell'influenza suina ed ammetto che è stato corretto nel suo intervento..... chissà però stasera cosa inventerà a a tal proposito nel suo ambiente naturale e con il "suo" pubblico.

La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
Beh, dai, quell'affermazione l'hai un pò "buttata lì"hal9000 ha scritto: Ciao Drake, capisco benissimo cosa vuoi dire e se pensassi che sono andato veramente OT con quella frase potrei darti anche ragione.

Non entro nel merito, ma associare Voyager alle religioni è un paragone un pò ardito... il primo è solo una trasmissione di intrattenimento, mentre le seconde si basano, oltre che sul "credo", anche su un codice morale e comportamentale codificato e radicato nella società che, quando è nato, serviva a dare "regole pratiche", diciamo di buon senso, alle persone. Ora, ti prego, non entriamo nel merito di questa discussione sennò ci bannano tutti e due (a ragione


hal9000 ha scritto: P.S.
Ieri ho visto Giacobbo al programma Quelli che il calcio... e Simona Ventura l'ha presentato come il "divulgatore scientifico della RAI".....![]()

![hate-wall [smilie=hate-wall.gif]](./images/smilies/hate-wall.gif)
![hate-lol [smilie=hate-lol.gif]](./images/smilies/hate-lol.gif)
Mah, guarda che Giacobbo non è certo un cretino o un ignorante. Ha una solidissima preparazione scientifica, tant'è che, all'inizio, Voyager, pur se sempre con taglio divulgativo, affrontava le questioni con una "linea editoriale" totalmente differente. Molto, molto più scettica. Infatti, almeno nelle prime 2 serie, tutta la "seconda parte" delle puntate era dedicata alla sistematica "demolizione" di varie credenze popolari. Non so se lo guardavi, ma ricordi che, all'inizio, erano ospiti fissi gli esponenti del CICAP?hal9000 ha scritto: Più che un divulgatore scientifico secondo me è un "divulgatore anti-scientifico".![]()
Ieri però parlava dell'influenza suina ed ammetto che è stato corretto nel suo intervento..... chissà però stasera cosa inventerà a a tal proposito nel suo ambiente naturale e con il "suo" pubblico.![]()
Poi, beh, la tentazione del "vil denaro", ovvero dell'audiance, avranno indotto la produzione a cambiare taglio editoriale, adottanto quello attuale che, probabilmente, è l'unico che gli consente di fare i milioni di ascolti che fanno...
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Iacobbo si sta ridimensionando notevolmente. Dopo la sciagurata puntata sul 1012 l'ultima si è collocata ad un livello decisamente superiore.
Con interventi autorevoli.
Ho gradito tantissimo la partecipazione degli operatori al viaggio in Tunguska, al fianco di chi ricerca ancora tanti dati altamente significativi.
Evidentemente alcune prese di posizione hanno fatto effetto.
Peggio il servizio sui fantasmi. Non perchè i fantasmi non esistono
ma perchè non si usano (come a Hessdalen) apparecchiature sofisticate se non altro per rendere il reportage stesso più attinente ad una trasmissione che deve essere anche di verifica.
Si potrà affermare che i nostri mezzi di indagine sono ancora limitati, ma è fondamentale che si affronti un servizio con verifiche tecniche.
Non soltanto con testimonianze.
...
Iacobbo si sta ridimensionando notevolmente. Dopo la sciagurata puntata sul 1012 l'ultima si è collocata ad un livello decisamente superiore.
Con interventi autorevoli.
Ho gradito tantissimo la partecipazione degli operatori al viaggio in Tunguska, al fianco di chi ricerca ancora tanti dati altamente significativi.
Evidentemente alcune prese di posizione hanno fatto effetto.
Peggio il servizio sui fantasmi. Non perchè i fantasmi non esistono

Si potrà affermare che i nostri mezzi di indagine sono ancora limitati, ma è fondamentale che si affronti un servizio con verifiche tecniche.
Non soltanto con testimonianze.
...
Mi spiace Drake, ma non concordo affatto.Drake ha scritto: Beh, dai, quell'affermazione l'hai un pò "buttata lì"
Non entro nel merito, ma associare Voyager alle religioni è un paragone un pò ardito... ...
Il paragone, nell'ambito in cui è stato posto, ossia incentrato sul metodo di propaganda, è più che calzante.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
Beh, il bello di essere persone sensate ed aperte è che ci si può confrontare in maniera intelligente, e pur dissentendo l'uno dall'altro, si possono rispettare le reciproche posizioni 
Prendo atto della tua, dissento, e la rispetto
Piero

Prendo atto della tua, dissento, e la rispetto

Piero
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Ottimo...Drake ha scritto:Beh, il bello di essere persone sensate ed aperte è che ci si può confrontare in maniera intelligente, e pur dissentendo l'uno dall'altro, si possono rispettare le reciproche posizioni
Prendo atto della tua, dissento, e la rispetto
Piero

La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Mr. Spock - Star Trek
Rientrato da Brescia torno in argomento.
sul fatto che abbia una "solidissima preparazione scientifica" , infatti ha una laurea in economia e commercio e non in fisica o similia e da quello che scrive nei suoi libri (cinture fotoniche e menate varie) sembra piuttosto confuso, oppure ci fa per attirare il pubblico che gli interessa ed in questo caso il suo comportamento mi sembra quantomeno discutibile non perchè altri non si comportino allo stesso modo piuttosto perchè egli approfitta del palcoscenico fornitogli dal "servizio pubblico" di cui occupa un posto di responsabilità.
Al contrario della Montessori sono convinto che ogni tanto qualche "sculacciata" non può che far bene.
Riguardo all' "off topic" di Hal : se non sbaglio questa è la prima volta che viene chiesta prima la modifica di un messaggio e poi l'intervento di un moderatore, non so cosa accada a livello di amministrazione ma a titolo personale ,ripeto personale, non mi sembrava il caso perchè questa volta l'intervento di Hal verteva sul comportamento delle "chiese" ( intese come organizzazioni ) e non sul loro fondamento religioso quindi il suo ragionamento poteva essere esteso al modus operandi di certe moderne sette "parascientifiche", comunque non ho alcuna intenzione di tornare ad infiammare gli animi con inutili polemiche. La questione fede religiosa è stata dibattuta anche in altri interventi, è chiaro che l'argomento coinvolge le intime convinzioni di ognuno e questo forum, proprio per le sue peculuarità, non è il luogo più adatto per discuterne.
max
Riguardo al fatto che il signor G non sia un cretino sono d'accordo altrimenti non starebbe dove sta. Invece dissentoDrake ha scritto: ...guarda che Giacobbo non è certo un cretino o un ignorante. Ha una solidissima preparazione scientifica...

Della puntata di Lunedì ho visto solo la parte dedicata all' influenza che giudico positivamente, non ho seguito il resto ma se dici che qualcosa sta cambiando forse è anche merito di iniziative come quella della UAI.Riccardo Giuliani ha scritto:Iacobbo si sta ridimensionando notevolmente. Dopo la sciagurata puntata sul 1012 l'ultima si è collocata ad un livello decisamente superiore.
Al contrario della Montessori sono convinto che ogni tanto qualche "sculacciata" non può che far bene.
Riguardo all' "off topic" di Hal : se non sbaglio questa è la prima volta che viene chiesta prima la modifica di un messaggio e poi l'intervento di un moderatore, non so cosa accada a livello di amministrazione ma a titolo personale ,ripeto personale, non mi sembrava il caso perchè questa volta l'intervento di Hal verteva sul comportamento delle "chiese" ( intese come organizzazioni ) e non sul loro fondamento religioso quindi il suo ragionamento poteva essere esteso al modus operandi di certe moderne sette "parascientifiche", comunque non ho alcuna intenzione di tornare ad infiammare gli animi con inutili polemiche. La questione fede religiosa è stata dibattuta anche in altri interventi, è chiaro che l'argomento coinvolge le intime convinzioni di ognuno e questo forum, proprio per le sue peculuarità, non è il luogo più adatto per discuterne.
max
La speranza di far chiudere Voyager non ha alcun fondamento ma come ben sai in questo Paese per ottenere 50 si deve chiedere 100Drake ha scritto:Riguardo la questione Voyager, in ogni caso, concordo con chi, piuttosto che fare una petizione per chiuderlo, avrebbe preferito una petizione per far innalzare un pochino il livello "editoriale"...

max
Eh, ti do ragione, da questo punto di vista 
Comunque, parlando della "solidissima" preparazione scientifica di Giacobbo, mi riferivo al fatto che, almeno nelle prime serie di Voyager, gli argomenti erano trattati in modo molto più serio e scientifico. Poi è chiaro che non posso sapere se "G" in persona è uno scienziato o meno
ma certamente la sua redazione, se vuole, è in grado di adottare un approccio scientifico di livello molto superiore all'attuale. Anzi, a voler essere precisi, bisognerebbe dire che ERA in grado di farlo, ora chissà 
Comunque, tanto per riaccendere la polemica
Guardandole con le dovute riserve, secondo me Voyager non è tanto male, come trasmissione, almeno rispetto alla media di quelle trasmesse sulle TV "in chiaro".
Poi, francamente, io, avvilito dalla TV sia di stato che "Berlusconiana", mi sono messo Sky, e mi crogiolo fra NatGeo, History Channel e Discovery, che hanno una impostazione redazionale.... differente
da quello di Voyager &C. Almeno, loro, quando hanno parlato del 2012 si sono limitati a fare una bella puntata di "storia" su Nostradamus, senza avere la pretesa di svelare il mistero, ma senza neanche lasciare malcelati dubbi al riguardo 

Comunque, parlando della "solidissima" preparazione scientifica di Giacobbo, mi riferivo al fatto che, almeno nelle prime serie di Voyager, gli argomenti erano trattati in modo molto più serio e scientifico. Poi è chiaro che non posso sapere se "G" in persona è uno scienziato o meno


Comunque, tanto per riaccendere la polemica

Poi, francamente, io, avvilito dalla TV sia di stato che "Berlusconiana", mi sono messo Sky, e mi crogiolo fra NatGeo, History Channel e Discovery, che hanno una impostazione redazionale.... differente


Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)

Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)