http://www.worldwidetelescope.org/Home.aspx
worldwidetelescope
- linlin
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
worldwidetelescope
qualcuno ha provato il telescopio virtuale di microsoft anti nuvole ??[smilie=hate-sfiga.gif]
http://www.worldwidetelescope.org/Home.aspx
http://www.worldwidetelescope.org/Home.aspx
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
ciao lino
grazie dell'idea
cosi nel frattempo imparo ad orientarmi e a guardare il cielo virtualmente,
credo che sia più emozionati vederli dal vivo che ne dici?
spero di scendere in campo per utilizzare la mia eq6 pro
cosi facciamo un gemellaggio!!!
ciao
michele
grazie dell'idea
cosi nel frattempo imparo ad orientarmi e a guardare il cielo virtualmente,
credo che sia più emozionati vederli dal vivo che ne dici?
spero di scendere in campo per utilizzare la mia eq6 pro
cosi facciamo un gemellaggio!!!
ciao
michele
ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Secondo voi cos'è questo oggetto nella costellazione della lira?

L'ombra di uno specchio primario di un newtoniano con 8 sostegni del secondario?

L'ombra di uno specchio primario di un newtoniano con 8 sostegni del secondario?
Ultima modifica di brad67 il lun nov 30, 2009 10:40 am, modificato 1 volta in totale.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Ciao 
Si, secondo me potrebbe essere.
MA potrebbe anche essere la ISS finita per caso nel campo inquadrato... non so se è "otticamente" possibile, ma la forma è molto simile...
Si, secondo me potrebbe essere.
MA potrebbe anche essere la ISS finita per caso nel campo inquadrato... non so se è "otticamente" possibile, ma la forma è molto simile...
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
Ci avevo pensato ma è quell'alone circolare blu tutto intorno che mi mette qualche dubbio.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Ci ho pensato anche io 
Non potrebbe essere una "sovraesposizione" del riflesso del sole sulla ISS? quando passano i satelliti, sembrano delle "stellone" belle luminose. Se la foto è stata fatta con esposizioni da deep, la luminosità della ISS, superiore, potrebbe aver generato l'alone...
ma non saprei, è solo un'ipotesi
Non potrebbe essere una "sovraesposizione" del riflesso del sole sulla ISS? quando passano i satelliti, sembrano delle "stellone" belle luminose. Se la foto è stata fatta con esposizioni da deep, la luminosità della ISS, superiore, potrebbe aver generato l'alone...
ma non saprei, è solo un'ipotesi
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
- brad67
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
- Residenza: Monte San Vito (AN )
QUesto è un ingrandimento della zona

Sembra una immagine speculare di un riflesso anche perchè si vedono le stelle in trasparenza.
Non che mi cambi la vita, ma è curioso.
comunque il WWT di Microsoft è un bell'oggettino. Serve un collegamento veloce perchè è ovviamente pesante essendo tutto on line, ma è un bel giocattolino

Sembra una immagine speculare di un riflesso anche perchè si vedono le stelle in trasparenza.
Non che mi cambi la vita, ma è curioso.
comunque il WWT di Microsoft è un bell'oggettino. Serve un collegamento veloce perchè è ovviamente pesante essendo tutto on line, ma è un bel giocattolino
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Si, concordo con entrambi 
L'immagine ingrandita è molto più esplicativa
L'immagine ingrandita è molto più esplicativa
Ciao a tutti 
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)