C8: riduttore F6,3 e tubi di prolunga

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

C8: riduttore F6,3 e tubi di prolunga

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Visto il brutto tempo, sto studiando un pò il nuovo strumento, in modo da arrivare pronto alla "prima luce" seria :)
Ho una domanda: utilizzando il riduttore/correttore ad F6,3 insieme ad un tubo di prolunga che risultato si ottiene?
Mi spiego meglio: con la maggior parte delle Lenti di Barlow (lenti negative), utilizzando dei tubi di prolunga si amuenta il fattore di ingrandimento.
Il riduttore di focale dovrebbe funzionare all'inverso, ovvero è realizzato con lenti positive, pertanto la logica mi porta a concludere che, usandolo insieme ad un tubo di prolunga, la focale diminuisce. E' corretto?
Inoltre, utilizzando questo sistema, si introducono aberrazioni ottiche?

Il mio riduttore è il Meade Serie 4000 focal reducer/field flattener f/6.3, ma da quello che ho letto da più parti, è del tutto identico al riduttore/correttore f6.3 della Celestron specifico per il C8.

Grazie :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Ciao Piero allora se non ricordo male il riduttore made e adatto a ccd (da quello che mi ricordo non è adatto per reflex ma mi posso sbagliare) e può arrivare a f/3.3 con i tubi di prolunga che danno insieme. Ma scendo di F entrano in gioco molti problemi tra quale la vignettatura, aberazioni e compagni bella. CCD piu piccoli diminuiscono questi effetti per il minor campo inquadrato.
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

l'alan gee della baader planetarium (che io ho ) funziona cos', ma invece di allontanarsi dal fuoco lo si avvicina attraverso una serie di plrolunghe interne.
maggiore è la riduzione di focale maggiore è la vignettatura, e a f3,3 compare anche l'ombra del secondario e diventa improponibile usarlo in visuale, in fotografia invece qualche buon flat pone rimedio al problema.

una volta provai il riduttore della meade , e devo dire che introduce poca vignettatura rispetto ad altri provati.


ciao
Ultima modifica di linlin il sab dic 12, 2009 8:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grazie delle risposte :)
Stefano, il riduttore a cui ti riferisci tu è un modello differente... va da f "3 e qualcosa" a f "5 e qualcosa" usando le prolunghe. Il mio è invece "solo" f6,3, ed è in tutto e per tutto uguale a quello della Celestron per i "C".

Lino, l'Alan Gee credo sia ad un altro livello :)
Comunque ho provato il mio in visuale, con la diagonale ed un oculare 20mm 70°, e devo dire che non c'era alcuna vignettatura. Almeno mi è sembrato... la prossima volta devo controllare meglio.

Nessuno ha provato ad usare delle prolunghe sul riduttore Celestron?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”