Ciao a tutti, lunedì 7 sono uscito per fare qualche ora di foto prima che salisse la luna e sono andato poco distante da catania ( borgo Franchetto) a circa 25-30km dalla città, non c'è il cielo dei nebrodi ma se pulito si arriva a vedere la via lattea un pò, ho portato il piccolo borg per uno scatta e fuggi ed ho fatto un pò di luminanza su ngc 1333 che non era messa in programma, visto che ancora vorrei aggiungere altre pose non ho perso molto tempo in elaborazione e nella sistemazione delle stelle per rimuovare il blooming, intanto ecco un anteprima, consigli e critiche sono sempre ben accette,
ciao, Giuseppe
Grazie a te Fabio per il commento, magari lascia stare quelle della nasa e dai un occhiata a quella di Gendler che è più da umani anche se gli strumenti ed i cieli non saranno uguali ed anche la tecnica elaborativa http://www.robgendlerastropics.com/NGC1333NM.html
ciao, Giuseppe
Grazie Stefano del commento, è da un bel pò che le cose non girano come si deve, spero di mettermi in carreggiata con i nuovi strumenti, comunque a questa voglio aggiungere ancora delle pose ed i colori
ciao, Giuseppe
Giuseppe Petralia ha scritto:..... quella di Gendler che è più da umani .......
Umane 26 ore di esposizione?
Me ne torno tra i cavernicoli allora.
A parte gli scherzi, effettivamente il risultato ottenuto da Gendler è più verosimile ed alla portata terrena ( per strumenti, cieli e .... manici di un certo livello, secondo me ).
Rimane però un soggetto incredibilmente bello. Che spettacolo!
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
hehehe, anche perchè quello che hai trovato è fatto dallo spitzer che se non sbaglio è un telescopio spaziale e non è fatto coi comuni filtri rgb per questo lo dicevo che quella di Gendler è più normale anche se fatta da un mostro sacro dell'elaborazione ccd,
ciao, Giuseppe