Ciao, con l'AZ3 vai benissimo, a meno di poche modifiche necessarie (vedi il mio post sul rifrattore dove spiego pregi e difetti
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia).
Io mi trovo bene perchè è molto pratico e leggero.
Il treppiede fotografico, purtroppo, come diceva Drake non ha le regolazioni micrometriche in azimut e altezza (cosa che effettivamente non è necessaria per scopi fotografici), per cui non te lo onsiglio. Io ho un ottimo treppiede manfrotto che regge tranquillamente fino a 5Kg con una testa a tre gradi di libertà, ma non lo userei per l'astronomia, e poi il prezzo è decisamente superiore ad una AZ3.
Per quanto riguarda lo strumento, vai tranquillissimo è ottimo per cominciare. Prendilo e non te ne pentirai. Sappi però che i pianeti li vedrai un pò piccini a causa della ridotta focale e per spingerti un pò oltre il limite dello strumento hai bisogno di un seeing ottimo. Ma almeno li vedrai con il loro colore, contrariamente a me che con l'acromatico ho un caleidoscopio...
Sul deep avrai ottimi risultati anche se avrai bsogno di cieli abbastanza bui a causa della ridotta apertura.
In definitiva è uno strumento validissimo per le sue qualità ottiche e di trasportabilità. Certo devi conoscerne anche i limiti, ma se questi sono al di sopra dei tuoi interessi non rimarrai deluso. Potrai farci anche della fotografia e lì otterrai il massimo.
Facci sapere la tua scelta.
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
