Metodo 1: Usare una barlow al più dotata di tubo di prolunga che allontanando il sensore ccd dalla barlow dovrebbe apportare ulteriori 2x ogni 100mm circa di distanza aggiunta.
Metodo 2: Metodo di proiezione dell'oculare, ovvero mediante l'ausilio di un oculare inserito in un apposito tubo di prolunga chiamato 'tele-extender', viene proiettato sul CCD l'immagine catturata, e questo permette di ottenere un fattore moltiplicativo sulla focale pari ad un fattore M=(Dp-Foc)/Foc dove Dp è la distanza di proiezione e Foc la focale dell'oculare inserito nel tele-extender.Così per esempio con un oculare da 10mm di focale e fissando una distanza dell'oculare dal sensore di 50mm si otterrebbe un fattore M=(50-10)/10=4x.
Sarei indeciso se usare il primo o il secondo metodo. Chiedo ai più esperti quale è il metodo migliore?
