guarda innanzitutto controlla ad ogni immagine il bordo per vedere se ci sono eventuali cose che non vanno, per esempio quando effettuo l'elaborazione con registax ai bordi si registrano alcuni artefatti, quindi taglia la foto in modo opportuno...fatto questo con tutte le foto mettile in una cartella sul desktop, ovviamente solo le foto che ti servono per fare il mosaico e successivamente apri picasa...aperto il programma osserverai che ci sono tante foto raggruppate per cartelle, scegli la cartella dove hai deposto le foto che ti servono e spingi il pulsante "crea collage foto" a questo punto ti si aprirà una schermata con le foto sparse qua e là su di un foglio con sfondo nero...a questo punto allinea tutte le foto con un angolo di inclinazione pari a 0 e incomincia a sovrapporle, vedrai che vanno una sull'altra, quindi cerca di farle combaciare, aiutati con i crateri della Luna...spero di essere stato chiaro...sono qui per eventuali domande..ciao
no mi dispiace, almeno fino ad ora non ho scoperto niente di automatico, tutto olio di gomito...almeno c'è la soddisfazione di aver fatto un capolavoro da solo senza aiuti "meccanici"
grazie Piero, ho avuto la fortuna questa volta di avere il nostro bel satellite alto nel cielo e con l'aiuto di Riccardo che mi ha messo a posto il focheggiatore oramai privo di qualsiasi shift, grazie Riccardo, anche se le foto sono state scattate alle 18.30 di pomeriggio devo dire che il contrasto non è niente male...lo ripeto secondo me è il miglior risultato ottenuto fin ora
Ultima modifica di Giuseppe Altero il mer feb 24, 2010 10:13 am, modificato 1 volta in totale.
Bella immagine, molto contrastata e dettagliata. Quando c'è passione ed entusiasmo i successi arrivano per forza...
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi