Ragazzi, io ho fatto una serissima analisi di mercato, e mi sento di dire la mia.
Lasciamo perdere Stati Uniti e Cina, perchè fra costi doganali, tempi di consegna (e quindi tempo di giacenza della merce presso i Corrieri, con conseguenti rischi), imprevisti vari, a mio avviso rappresentano un'incognita TROPPO grande per acquistare articoli costosi e delicati come i telescopi di alto livello.
Analizziamo, quindi, i negozi della diretta concorrenza, ovvero la Germania.
Il fatto che lì si riesca a risparmiare tantissimo, posso garantirvi che è ASSOLUTAMENTE un falso mito.
O meglio, è vero, ma solo a volte, e quasi sempre solo su strumenti entry-level.
Se paragoniamo gli strumenti che si trovano anche qui in Italia, diciamo nella fascia di prezzo fra i 500 ed i 1500 euro (ovvero probabilmente il 70% se non di più degli strumenti "seri" venduti da noi) i prezzi tedeschi sono analoghi ai nostri o, a volte, addirittura superiori. Fatevi un raffronto fra i prezzi reali (NON quelli di listino di Auriga) qui da noi (basta anche farsi un giro presso un.... noto

e-commerce italiano come Aeritel) e quelli di un altrettanto noto e-commerce tedesco. Vedrete che i tele SW serie Black Diamond, ad esempio, costano uguale, se non meno da noi.
Le montature, stessa storia.
Per non parlare dei Celestron... la serie CPC, o anche la EdgeHD, costano anche quelli uguali, o meno da noi.
Addirittura, con i nuovi prezzi appena pubblicati, alcuni strumenti di fascia medio-bassa costano il 10-15% meno in Italia che in Germania.
Ora, voi mi direte: "Ma io ho visto un 120Ed a 900 euro!!!": è vero, l'ho visto anche io. Per un mesetto vendevano la VECCHIA serie a quel prezzo. Oggi, però, se date un'occhiata non la vendono più. Nel senso che, essendo uscita di listino, non è più disponibile.
Questo che ci dice? Che probabilmente, il noto negozio tedesco, avendo un turn-over di magazzino ENORME, aveva necessità di liberarsi delle giacenze dei prodotti vecchi, per far posto a quelli nuovi. E' lo stesso concetto dei saldi.
Ma questo NON vuol dire che quel prodotto valga 900 euro, ma semplicemente che, avendo un volume di vendita GIGANTESCO, quel negozio a volte può permettersi di svendere merce a prezzo di costo, cosa che, ovviamente, pochissimi qui da noi potrebbero fare. Ma questo NON vuol dire che il reale valore dell'oggetto sia quello "a saldo".
Il discorso, poi, diventa ancora più marcato se inizi a prendere in conhsiderazione gli accessori. Bene, io posso assicurarti che non ho MAI trovato in Germania un accessorio che, identico, costasse meno che in Italia. Fatti un giro, confronta, e troverai anelli venduti a 40 euro contro i 35 italiani, barre a coda di rondine vendute a 20 euro contro i 10 italiani, lenti di barlow allo stesso prezzo, e così via. Ci sono pochissimi articoli che conviene comprare lì, e sono quasi tutti articoli che da noi non sono importati.
Tu dirai: ok, ma che mi interessa? Intanto io mi sono comprato il 120ED a 900 euro.
Ok, sei stato fortunato, sia perchè volevi comprare quello specigico strumento quando era disponibile a quel prezzo, e sia perchè te ne è arrivato uno a posto. Ma se tutti aspettassimo il prezzo di occasione per comprare, e solo quello, allora TUTTI NOI andremmo a fare i nostri acquisti solo quando, appunto, ci sono i saldi

Solo che poi c'è da considerare una cosa: un telescopio o una montatura non sono pacchi di biscotti, che se sono della stessa marca e dello stesso tipo, sono tutti uguali. I telescopi possono avere problemi o aberrazioni, le montature anche. Ed avere una garanzia ITALIANA, a mio avviso, fa la differenza. Se devo spendere 1100 euro per una montatura, preferisco spenderne 1150 ma essere sicuro che, se la montatura ha problemi, torno dall'amico Riccardo (faccio per dire) e lui in qualche giorno o poche settimane, me la fa sistemare, o addirittura cambiare. Se ti arriva una montatura dalla germania, tu sei sicuro al 100% che te la sostituiscono? forse si, ma se poi non lo fanno che fai, te ne compri un'altra? te la tieni difettosa?
Stesso discorso per un bel tele con una bel problema di astigmatismo. Ok, forse te lo sostituiscono, ma se non lo fanno?
Il vero problema, piuttosto, è che in Germania si trova una quantità di materiale NON importato in Italia che è davvero SCANDALOSA... ed a mio avviso può essere l'unica giustificazione per comprare lì. Ma questa non è certo colpa dei nostri rivenditori, ma piuttosto degli importatori... e qui terminerei, per non aprire un universo di discussioni
