Montatura Equatoriale per l'ETX di LIDL

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Gig81
Utente ADIA senior
Messaggi: 759
Iscritto il: ven ott 06, 2006 12:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Montatura Equatoriale per l'ETX di LIDL

Messaggio da Gig81 »

Apro questo post visto che siamo in molti ad avero questo strumentino piccolo ma onesto.

Per migliorarne le qualità e poterlo sfruttare anche per la fotografia
sto pensando di realizzare un adattatore che trasformi la sua montatura in equatoriale.
Non so se avete notato che il software è gia predisposto per questo tipo di modifica, nelle impostazioni infatti è possibile selezionare il tipo di montatura...

Visto che sul forum sono presenti anche illustri ingegneri meccanici, magari si potrebbe pensare di fare un progettino per la cosa, poi dovendone realizzare un po' immagino riusciremmo anche ad ottenere un prezzo decente...

Che ne dite? :?:
Luna: satellite terrestre che, come dice il nome, sorge un'ora dopo la mezzanotte.
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

E' da pensarci.. :wink:
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Per Matteo

Messaggio da attrito »

E pensa...pensa...
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Do una dritta per fare delle prove... intanto che pensate.

- Due mattoncini di truciolato o multistrato intorno a 10x10 cm.
- Una cerniera a stiscia.
- Un supportino cilindrico per mantenere l'inclinazione di 42 gradi (declinazione)

Forare i due mattoncini in corrispondenza dei bulloni che fissano l'ETX 70 al treppiedi.

Ecco un disegno veloce del tutto.

Immagine

Un immagine similare.

Immagine


Ora dateci dentro. Poche chiacchiere e buon prodotto. :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Gig81
Utente ADIA senior
Messaggi: 759
Iscritto il: ven ott 06, 2006 12:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da Gig81 »

Miiiiii!!!!!

Mi ero perso le risposte... Chissà perchè non me le dava come da leggere!!! :shock:
Luna: satellite terrestre che, come dice il nome, sorge un'ora dopo la mezzanotte.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Riesumo questo post per mostrare la mia testa equatoriale per l'etx, sulla base dell'idea di Riccardo. Fatta in legno non ha evidentemente l'inclinazione variabile, ma fissa a 45°. Soluzione banalissima ma sfiziosa. Da molto avevo voglia di provare qualche piccola ripresa deep col 70ino.
Immagine
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Giuliano, no problem.
Va benissimo anche questa soluzione. Semplice e funzionale.

L'inclinazione variabile, che io proponevo nel disegno, è utile per una miglior sistemazione in polare.

Ora su un lato della base inclinata puoi anche mettere (incollandolo) un tubicino diametro +- un centimetro, lungo da 15 a 20 cm.

Centrare la Polare in questo tubicino, ben allineato con la base attraverso la +- estrazione delle gambe del treppiede.
E' faticoso se non hai l'inclinazione variabile, ma vuol dire operare già uno stazionamento non perfetto, ma abbastanza dignitoso.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il ven mar 19, 2010 5:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Ma dopo l'allineamento del Lidlscopio funziona come prima?

Cioè, di default per fare l'allineamento, il software vuole che l'OTA sia orizzontale e puntato a nord per iniziare.

Se gli metti una piattaforma equatoriale, dopo come funzia il discorso allineamento?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

@ Riccardo: ottima idea! cercherò di attuarla.

@ Fabio: bisogna impostare il tipo di montatura.
Normalmente è settata su Alt/Az. Basta cambiarla in Equatoriale.
Punti la polare, quindi il tubo sarà sempe puntato a N e parallelo all'asse polare anzichè al suolo.
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”