Non pensavo che quel 120 riuscisse a tirar fuori immagini così belle!
Toglimi una curiosità, nei dati della ripresa non parli di dark e flat...sono sono sottintesi o non li utilizzi???
Ciao Filippo, per questa foto ho sottratto un solo flat, i dark non li sottraggo perchè (almeno per ora) non ho notato un nettissimo miglioramento, probabilmente andando incontro all'estate diventerà indispensabile.
Di questo rifrattore apprezzo la purezza dell'immagine, tipica dei rifrattori e la leggerezza.
Lavorare con un carico di soli 5 kg è tutta un'altra cosa!!
L'universo non finirà mai di stupirci con le sue bellezze. Quelle galassie sembrano danzare tra le stelle.
Sono curioso di fare la stessa ripresa con il mio SW 120 (non ED), voglio vedere le differenze. Certo non potrò fare pose così lunghe, mi limiterò a 60" l'una ma ne farò almeno 30 per arrivare allo stesso tuo tempo totale. Next time.
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Certamente si...
considerato la focale ridotta da 900 a 720mm e il formato APSc 23x15mm,
l'angolo di campo sulla diagonale del formato è: 2°25'.
Grazie
Ciao Vito, complimenti immagine molto carina e soggetto molto interessante,
mi piacerebbe apprezzare meglio un crop delle sole galassie a maggiore risoluzione.
ciao, Giuseppe.