Google Sky Map per Android

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Google Sky Map per Android

Messaggio da attrito »

Vi segnalo, per chi ancora non ne fosse a conoscenza, che Google ha sviluppato, per gli smart phone con sistema operativo Android, una applicazione per il riconoscimento degli oggetti celesti e delle costellazioni simile ad un grossolano Skyscout della Celestron.

Vi allego video e link

<object width="640" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/p6znyx0gjb4&co ... ram><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/p6znyx0gjb4&co ... edded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="640" height="385"></embed></object>

http://www.google.com/sky/skymap/
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Maddai! lo vedo poco "astrofilo"... :roll:
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Be...si. certamente non è un accessorio che deve entrare a far parte del kit del perfetto astrofilo...ma può tornare utile in una molteplice serie di situazioni:
- aiutare ad individuare pianeti di giorno;
- durante l'allineamento delle montature quando il go-to ti chiede di puntare su "minkiar" nella costellazione dello "Spaturno"...non sei costretto ad imprecare e passare sulla stella successiva;
- semplicemente quando sei un po arrugginito (come me) dopo mesi di inattività e ti chiedi: "ma sono ancora nello stesso emisfero!?!?!? ecc.ecc..

In realtà hai ragione....ma visto che è GRATIS, se avessi un dispositivo Android....sarebbe la prima cavolata che istallerei!!!!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Infatti sono lo smart phone e l'android che mi mancano! :lol:
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Le icone ricordano tanto quelle di Stellarium..... :roll:
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”