Ciao amici , ho provato nuovamente ad elaborare le immagini di M45 nell'attesa di una prossima uscita a Cassano. Questa volta non ho eseguito alcun crop dell'immagine. Grazie per commenti e critiche.
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)
Non sono il moderatore di questo forum ma ripeto solo quello che gli altri dicono spesso. Posta le immagini su www.foto-astronomia.it riportando il tag che il sito ti da automaticamente all'interno del tuo post così anche i non-membri di questo blog possono vedere le tue opere.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
F I N A L M E N T E !!!!!
Ora cominciamo a ragionare...prossimo passo ridurre/eliminare il coma, e attenuare l'elettroluminescenza in basso a dx (con PS o Iris si fanno miracoli)
Grazie a tutti e grazie anche a te Filippo . Credo che l'elettroluminescenza che intende Filippo, presente in basso a destra, sia del gradiente. Purtroppo il fenomeno dei gradiente è molto diffuso nei cieli inquinati, e il cielo di Cassano non fa eccezioni. In futuro cercherò di imparare ad eliminare il gradiente con PS o IRIS. Per quanto riguarda il coma è un problema che ancora non riesco a capire e superare, dal momento che utilizzo già un spianatore di campo. Se qualcuno mi può dire qualche cosa in merito ? Per quanto riguarda i dati di ripresa sono gli stessi presentati precedentemente, quindi 52 minuti totali mediante pose da 2 minuti a 800 ISO, 30 flat, 19 dark, 19 bias, 11 dark flat, con William optics APO 66 e Canon EOS 350D non modificata.
Domenico Belfiore
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)
Davvero bella, complimenti. Soggetto ben inquadrato e colori morbidi.
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)
...purtroppo devo contraddirti, quello in basso a dx non è gradiente,ma è un problema di tutte le canon 350d creato dal riscaldamento del sensore nelle lunghe esposizioni,e dalla presenza della batteria.
Ciao Domenico, mi associo agli altri amici e ti faccio i miei complimenti! L'immagine è molto bella, i colori sono gradevoli e il rumore è contenuto.
Confermo anche l'appunto del saggio Filippo :) l'alone o "amplifier glow" è dovuto al surriscaldamento della componente elettronica. Ne soffrono sia la 350 che la 300D. Con dei corretti dark frame dovrebbe sparire.
Ciao
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)
Domenico7810 ha scritto:Ciao amici , ho provato nuovamente ad elaborare le immagini di M45 nell'attesa di una prossima uscita a Cassano. Questa volta non ho eseguito alcun crop dell'immagine. Grazie per commenti e critiche.
Gentilissimo Domenico, non mi carica le foto.
Per questo abbiamo www.foto-astronomia.it
Caricale via nostro sito. Trovi le istruzioni sul forum.
Immagini max 1000 pixel orizzontali (più che sufficenti per una buona visione).
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni