Prova rifrattore Tecnosky 80ED Carbon Fiber

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
glm2006ITALY
Utente ADIA middle
Messaggi: 209
Iscritto il: mer mag 19, 2010 12:19 pm
Residenza: Novara

Prova rifrattore Tecnosky 80ED Carbon Fiber

Messaggio da glm2006ITALY »

Il Tecnosky 80ED Carbon Fiber è un compatto rifrattore intubato in carbonio definito "Apo" con elemtno ED (Extra Low Dispersion H-FK61) con paraluce retrattile.

Ho scelto questo tubo per le dimensioni compatte e per l'ottimo prezzo d'acquisto.

Ecco le mie impressioni:

DOTAZIONE: voto 9
Per poco meno di 450€ tubo ottico, anelli , barra a coda di rondine e valigietta in alluminio per il trasporto... ottimo!

MECCANICA/ESTETICA voto 10
intubato in carbonio esteticamente moderno e molto "hi-tech" presenta una costruzione meccanica da "10 e lode" con focheggiatore crayford di precisione con demoltiplica 1:10 e ruotabile di 360°

Quest'ultimo accetta accessori da 50,8mm (ma è presente anche un riduttore a 31,8mm )

Tutte le parti sono di metallo!
Compreso il tappo anteriore.... non esite una virgola di plastica!!!!

Insomma una intubazione da fare "paura" ai più blasonati marchi !!! :shock:

OTTICA Voto 8,5
L'ottica è decisamente buona MA un filo di cromatismo in certe condizioni è apparso... per carità specifichiamo subito che il cromatismo residuo è pochissimo ed è apparso SOLO osservando oggetti molto luminosi nei momenti in cui l'atmosfera era piuttosto perturbata..... altrimenti l'immagine rimane "pura"

Ho effettuato uno star test utilizzando un oculare Meade serie 3000 "made in japan" da 5mm.
Per il test ho puntato Vega nella Lira e Aldebaran nel Toro

L'ottica è apparsa perfettamente centrata, immagine "perfetta" con tutti i "cerchietti" ben staccati dal fondo. in extrafocale l'immagine tendeva leggermente al violetto mentre in intra un giallino.

Veramente emozionante la visiona a grande campo.... stelle "a punta di spillo" in tutto il campo abbracciato !!!

Utilizzando un economico Plossl 20mm (28x) era impressionante visionare il cielo che lettelarmente "scoppiava" di stelle e stelline!!!!

Stupende anche le Pleiadi

Da sottolineare che l'ottica in questione è decisamente poco sensibile alla turbolenza atmosferica.

CONCLUSIONI
Un tubo ottico dal rapporto qualità/prezzo/prestazioni stupefacente!!!

Non posso che consigliarlo a chi cerca uno strumento dalla buona capacità ottica,ultraportatile, con un grande campo visuale e qualitativamente valido ad un prezzo favoloso!

Il tubo è importato dall'omonima ditta Piemontese Tecnosky http://www.tecnosky.it

Ritengo che ,per sfruttare al massimo tale tubo, degli accessori quasi "obbligati" siano una 1) buona diagonale
(ATTENZIONE!!! senza una diagonale/tubo di prolunga non si riesce a mettere a fuoco!!!), un bel cercatore red dot (560mm saranno pochi ma trovo scomodo cercare gli oggetti senza questo accessorio...)
2) una buona barlow 2x per sfruttare l'ottica anche a medi/alti ingrandimenti senza dover ricorrere all'utilizzo di oculari a cortissima focale.
3) Un bell'oculare a grande campo/corta focale per usare il tubo a mò di binocolo a grande campo!

Il test è stato fatto montando il tubo su una "gloriosa" Vixen Super Polaris I° serie che si è dimostrata "una roccia", diagonale dielettrico William Optics "Carbon" da 31,8mm, oculari Orto Japan opitc + Serie 3000 Meade + Serie 4.000 Meade + plossl economico HeyFord 20mm

Ricordo che i test sono stati effettuati in una sera con Seening piuttosto "ballerino" e vento gelido con nuvole in avvicinamento abbastanza rapido :(

Ecco una foto del tubo:
Immagine

Ciao a tutti
glm2006ITALY
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
Ottima recensione, sinceramente ero sempre stato convinto fosse un ottimo strumento, ora ho la conferma :)
Che vetro usa? fpl53 o hfk61?

PS: ti chiedo una cortesia... per postare le foto, usa sempre www.foto-astronomia.it, è veloce, banner-free, e le immagini le vedono anche quelli non loggati nel forum :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
glm2006ITALY
Utente ADIA middle
Messaggi: 209
Iscritto il: mer mag 19, 2010 12:19 pm
Residenza: Novara

Messaggio da glm2006ITALY »

Ok non conoscevo il servizio

Mi pare che abbia il doppietto il flp....
glm2006ITALY
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

A parte l'intubazione in Carbonio dovrebbe essere lo stesso mio strumento che ha le stesse identiche specifiche. E ne confermo la bontà almeno in uso visuale.
Eccolo in una foto "d'antan":
Immagine
Avatar utente
glm2006ITALY
Utente ADIA middle
Messaggi: 209
Iscritto il: mer mag 19, 2010 12:19 pm
Residenza: Novara

Messaggio da glm2006ITALY »

Si credo di si... ammazza ma hai una colonna per un ottantino? :D
glm2006ITALY
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Già, ho manie di gigantismo! :D
A parte gli scherzi la costruii per il newton e il mak da 5" che usavo per riprese planetarie. Mi ero stancato delle vibrazioni al minico tocco dei focheggiatori. Oggi la uso raramente, ma di fatto si, la tengo per l'80ino.
Avatar utente
glm2006ITALY
Utente ADIA middle
Messaggi: 209
Iscritto il: mer mag 19, 2010 12:19 pm
Residenza: Novara

Messaggio da glm2006ITALY »

Miseria!!!! :lol:

No cavoli io con il treppiede in legno ottengo già "una roccia" (sarà che ero abituato al tripod EQ6 + CG5GT ma con un rifrattore da 140Cm.... Kenko Achromat90)

Immagine

Come vi pare la ristrutturazione della mia Sp :D ?
glm2006ITALY
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”