ciao a tutti,
mi chiamo Marco e sono possessore di un piccolo etx 70 da ormai 2 anni.
ora voglio fare un salto di qualità ma,sono molto indeciso tra il celestron cpc800 e il meade lxd 75sn su eq6.
mi piace il visuale ma,senza disdegnare l'astrofotografia.uno ha il vantaggio della comodità (più veloce stazionamento e montaggio,più comodo per osservare da una finestra ecc),l'altro è meglio per l'astrofotografia.
aiutatemi a decidere......!!!!
celestron cpc800xlt o meade lxd 75 sn questo è il dilemma
Moderatore: PaoloL
- linlin
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
veramnete a me non piace nessuno dei due
il celestron con la sua montaturaa forcella è fortemente limitante per la fotografia ( anche se quì ti diranno che è una macchina meravigliosa)
il meade è troppo ingombrante.
perche non optare per un c8 su eq6pro??
macchian tuttofare su montatura pronta per affrontare qualsiasi sfida futura, anche un SN da 25" per fotografia ""pesante""
il celestron con la sua montaturaa forcella è fortemente limitante per la fotografia ( anche se quì ti diranno che è una macchina meravigliosa)
il meade è troppo ingombrante.
perche non optare per un c8 su eq6pro??
macchian tuttofare su montatura pronta per affrontare qualsiasi sfida futura, anche un SN da 25" per fotografia ""pesante""

Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Non mi piacciono gli assolutismi e quindi non raccoglierò la provocazione di Lino
.
Marco, il miglior telescopio per le esigenze di ogni astrofilo è il telescopio che userà di più!
E per le MIE esigenze il cpc è davvero meraviglioso: per me la velocità di puntamento e la praticità d'uso sono indispensabili dato che con 6 figli non ho molto tempo per fare bigourdan (anche se invidio da morire la perizia di Sirio
). Ma io non mi interesso di foto deep per la quale il cpc proprio non va per via della sua forcella AZ (a meno che non ci aggiungi 450 € per la testa equatoriale...).
Se la fotografia che ti interessa è il planetario allora non ci sono problemi.
Ed è una roccia in fatto di stabilità.

Marco, il miglior telescopio per le esigenze di ogni astrofilo è il telescopio che userà di più!
E per le MIE esigenze il cpc è davvero meraviglioso: per me la velocità di puntamento e la praticità d'uso sono indispensabili dato che con 6 figli non ho molto tempo per fare bigourdan (anche se invidio da morire la perizia di Sirio

Se la fotografia che ti interessa è il planetario allora non ci sono problemi.
Ed è una roccia in fatto di stabilità.
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- marcosal72
- Utente ADIA super
- Messaggi: 2328
- Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
- Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy
Se vuoi fare il visualista e poi fare fotografia secondo me la via di mezzo come dice Lino sarebbe un C8 su una montatura equatoriale (magari EQ6). Tuttavia sono dell'opinione che la via di mezzo per quanto possa darti soddisfazioni iniziali alla fine sia in visuale che in fotografia non sa nè di carne nè di pesce. Io al tuo posto avendo ovviamente un budget adeguato, comprerei un bel dobson da 30 cm di diametro per il visuale. Dopo qualche anno un bel tripletto APO su una stabile montatura per fare esclusivamente dell'astrofotografia. Con poco più di 2500 euro soddisfi in maniera appropriata sia il visuale che la voglia di fare foto.
PS: Io non ho budget e mi arrangio!!!
PS: Io non ho budget e mi arrangio!!!

Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7368
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Il CPC 800 ha un solo svantaggio. E' pesante, dato che OTA, forcella e base sono solidali tra loro. Il cavalletto è, ovviamente, smontabile.
Di contro è un telescopio roccia.
Stabilissimo rispetto al Meade. Qualità ottica di tutto rispetto.
IperComodissimo nella visione Lunare, planetaria e stellare, a differenza di un OTA applicato su una montatura equatoriale.
Si può fare anche valida fotografia (planetario e deep) usando vari metodi "alternativi".
Chi lo ha acquistato, ed ha appreso i dovuti chiarimenti che non tutti i venditori danno, si è ritrovato contentissimo.
In alternativa, accettando maggiori vibrazioni e minor prezzo
, il contenutissimo C8 SE che presenta una versatilità unica.
Vedi > http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... a5d6d7eaf8
Fotografia deep? Ecco un veloce esempio (Camera Neximage modificata):

...
Il CPC 800 ha un solo svantaggio. E' pesante, dato che OTA, forcella e base sono solidali tra loro. Il cavalletto è, ovviamente, smontabile.
Di contro è un telescopio roccia.
Stabilissimo rispetto al Meade. Qualità ottica di tutto rispetto.
IperComodissimo nella visione Lunare, planetaria e stellare, a differenza di un OTA applicato su una montatura equatoriale.
Si può fare anche valida fotografia (planetario e deep) usando vari metodi "alternativi".
Chi lo ha acquistato, ed ha appreso i dovuti chiarimenti che non tutti i venditori danno, si è ritrovato contentissimo.
In alternativa, accettando maggiori vibrazioni e minor prezzo

Vedi > http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... a5d6d7eaf8
Fotografia deep? Ecco un veloce esempio (Camera Neximage modificata):
...
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Intanto bentornato Riccardo. Spero non sia troppo difficile.
La versione 8" pesa circa 22 kg senza cavalletto. Non sono pochi, è vero, tuttavia sono ben bilanciati e le impugnature a corredo efficafi. Se si deve fare solo qualche metro (come nel mio caso) con tubo/forcella in braccio non è un problema.
Infatti alcuni mesi fa, complice un deprezzamento notevole della serie cpc molti venditori cercavano effettivamente di tirarteli dietro sorvolando sui difetti di questa configurazione, e alcuni neofiti hanno preso la sòla. Io l'ho preso aproffittando di quell'offerta e non me ne sono pentito.Riccardo Giuliani ha scritto:---
Chi lo ha acquistato, ed ha appreso i dovuti chiarimenti che non tutti i venditori danno, si è ritrovato contentissimo.
La versione 8" pesa circa 22 kg senza cavalletto. Non sono pochi, è vero, tuttavia sono ben bilanciati e le impugnature a corredo efficafi. Se si deve fare solo qualche metro (come nel mio caso) con tubo/forcella in braccio non è un problema.
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397