CCD o CMOS? qualcosa sta cambiando...

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

CCD o CMOS? qualcosa sta cambiando...

Messaggio da Drake »

Nel mondo delle camere per ripresa astronomica, di livello medio-alto, sappiamo tutti che c'è una assoluta prevalenza dei sensori CCD.
Nel mondo delle Reflex, però, qualcosa sta cambiando... e bisogna considerare che il mercato dei sensori lo fanno le macchine fotografiche, non certo le camere per astronomia :)
Dunque, come è noto, Canon già da molto tempo monta su tutte le reflex della sua produzione, sensori CMOS.
L'altro produttore top, ovvero Nikon, per lungo tempo ha realizzato le sue reflex usando esclusivamente sensori CCD.
Bene, facendo un giro sul sito Nikon, ho notato che, mentre le nuove reflex "consumer" continuano ad utilizzare sensori CCD, TUTTI i modelli professionali ora montano sensori CMOS, ad indicare, a mio avviso, un netto cambio di rotta anche da parte di Nikon.
Sinceramente, credo sia un dato molto significativo... che sia vicino il momento in cui la tecnologia CMOS sorpasserà definitivamente quella CCD, in termini, oltre che di prezzo, anche di qualità?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”