geriko70 ha scritto:bella foto fabio
di sicuro l'anno prossimo ci ritorno a fonte vetica
credo che sia lo stesso pensiero
che hanno gli altri
ciao michele
Infatti confermo. Voglio ricordare che siamo anche su facebook >
http://www.facebook.com/photo.php?pid=3 ... 1052856019
Qualche nota su mie osservazioni da Fonte Vedica.
M51 > Cerco sempre di usare questa bellissima galassia (sono in realtà 2 interagenti) quale monitor per gli strumenti deep.
Ancora una volta a Fonte Vetica ho intravisto le spirali con lo stupendo C11 di Stefano "Attrito" (come con il C9-1/4 di Lino sul Pollino, 3 anni fa).
Il dato inquietante è che si vede qualcosa anche nel performantissimo APO 120 Skywatcher come accade con M13 che il 120 risolve bene in stelline (a differenza dei newton di paridiametro, ma è ovvio).
Potenza degli strumenti di qualità non ostruiti che danno stelle da favola, presenti in newton e SC solo con collimazioni perfette e seeing favorevoli.
M11 Il solito ammasso aperto (quasi globulare mozzafiato nella costellazione dello Scudo). Già meraviglioso in binocoli di qualità, fornisce una miriade di stelline, nei telescopi più performanti, dominate dalla stella, di maggior magnitudine, quasi al centro.
IC4665
Ammasso aperto in Ofiuco che non vedevo dall'epoca della Cookbook (quasi una decina di anni or sono). Poche stelle luminose ma quasi tutte di medesima magnitudine. Un oggetto quasi unico, "dimenticato" sia da Messier che da Dreyer nel suo NGC.
M101
Galassia fotografica in Orsa Maggiore. Si intravede la sua larga estensione con il C11 di Stefano. Ma immaginare le spirali è arduo. Il leggero velo nella notte, tra venerdì e sabato a Fonte Vetica, non permette altro. Ma con una premessa di maestraletto pulitutto, avremmo intravisto la sua maestosità.
M81-82
Sempre bella M82, luminosa e dal nucleo turbolento. Un sigaro performante che ricorda i sigari fritti della Cara mamma, un dolce prelibatisismo e semplice. Nella vicina compagna M M81 si intravedono i 2 bracci principali abbastanza uniformi.
M8
Se la paragono ad M42 ne esce sempre sconfitta. Si vede bene, nel 120 Skywatcher, il canale scuro vicino al core e si notano diverse zone a semicerchio chiare e scure, ma M42 è decisamente più ricca di particolari. Sempre sfolgorante il luminoso ammasso aperto che l'accompagna nella zona centrale e un tappeto di stelline intorno, siamo ai bordi della Via lattea.
M27 report aggiunto.
Dimenticavo M27. Con il Filtro Celestron UHC-LPR nel 120 e nel C11. Fantastica, in particolare (ovviamente) nel C11. Sivedono le 2 aree laterali più deboli. La nebula sembra emettere forte luce propria.
Nitidissima e dettagliata nel 120 APO. Dimenticato l'uso dell'OXIGEN III che avrebbe reso la nuvola della Volpetta fantastica in quanto ad impatto visivo.
Non ricordo altre osservazioni significative deep, preso da batterie fili, monitor, ecc. dalle bella chiacchiere con gli amiconi e dalle riprese con la Canon e con la Webcam BN SC1. Quest'ultima è risultata poi inefficace causa non inserimento baffo di registrazione.

Si vedeva bene, all'alba, nel monitor la cometa C/2009 R1 ( McNaught ) con la sua coda filiforme anche in pose di 15 secondi con il 120. Ma è andata buca.
Ho soltanto 2 foto, con la Canon, di 30 secondi.
Fine minireport dalla stupenda prateria.
...