Barra contrappesi lunga autocostruita x HEQ5/EQ6

Tutto quanto non esce dalla fabbrica, ma dall'estro dell'astrofilo. Idee, progetti, controlli vari.

Moderatori: Riccardo Giuliani, nonnograppa

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Barra contrappesi lunga autocostruita x HEQ5/EQ6

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Era un pò che sentivo l'esigenza di "prolungare" la barretta della mia heq5, ma la filettatura che ha questa barra mi dava poco affidamento, troppo piccola... e la prolunga andava comunque autocostruita.
Ho risolto il problema radicalmente: ho sostituito la barra originale in acciaio, con una nuova in alluminio ad alta resistenza (ovvero alluminio 2007, volgarmente detto "duralluminio"), stesso diametro, da 50 cm in due sezioni collegate da una barra filettata inox da 8mm. In questo modo non si perde la comodità di poter ritrarre la barra nella montatura, ma contemporaneamente è disponibile una prolunga sufficientemente solida.

Il risultato mi sembra ok: prima per bilanciare il set-up col C8, dovevo usare 15 kg, ora ne bastano 8.
La barra sembra solida e non flette... vedremo quanto dura :)

Ecco qualche foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Ottimo lavoro (come sempre).
Una domanda: la barra così lunga non è un po' intralciante col telescopio all'opera? e i motori non soffrono troppo la leva così lunga?
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
No, la barra non è scomoda nell'uso, almeno non eccessivamente. Lo sarebbe ovviamente nel trasporto, ma l'ho fatta smontabile apposta, altrimenti la realizzazione sarebbe stata più semplice e molto più economica :)
Riguardo la leva, ci ho riflettuto a lungo.
Facendo un discorso "qualitativo" più che "quantitativo", il punto è che la coppia applicata sull'asse, che va contrastata dai motori, è sempre uguale, e di fatto è determinata dal momento generato dal telescopio, che va bilanciato con il momento generato dai contrappesi.
Lo stesso momento dei contrappesi, e quindi la stessa coppia, la si può ottenere con più peso e meno sbraccio, o con più sbraccio e meno peso.
Quindi, a livello dei motori non dovrebbe cambiare nulla... ma a livello di sforzi meccanici in generale, il tutto è caricato con 7 kg in meno, e quindi dovrebbe essere meglio :)
Comunque ti saprò dire appena potrò provarla sul campo... può essere che il vantaggio del peso viene vanificato dalle maggiori vibrazioni generate da una barra più lunga, vedremo.... questo è molto, molto difficile calcolarlo a livello teorico :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Comunque rimane uguale a prima il momento d'inerzia e quindi, a velocità "elevate" sulla scala astronomica, ci potrebbero essere dei problemi di stress meccanico sui motori e motoriduttori sia in fase di partenza che di frenatura.

Il lato positivo, come diceva già Drake, è che comunque ci sono 7 kg di meno che gravano sui cuscinetti ed il resto della meccanica.

Indubbiamente una barra più lunga tende ad amplificare eventuali vibrazioni che avranno un perido più lungo e quindi una frequenza di risonanza più bassa e potrebbero tendere ad aver bisogno di più tempo per attenuarsi.

Ma perchè sottolineare tutte le possibili ma non sperimentate sfighe? Meglio un incoraggiamente con un "Bel lavoro Piero".

Non ho capito però se la barra di alluminio è cava ( e quindi è un tubo ) e la barra filettata corre tutto lungo dentro il tubo.

O hai maschiato entrambe le barre ( quella che rimane nella montatura e la prolunga)?

Attendiamo la prova sul campo.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

vero il discorso sul momento di inerzia invariato, ma appunto è uguale a prima, quindi quanto meno non ho peggiorato la situazione :) E comunque il carico è entro i limiti di specifica (anzi, è ai canonici "2/3" del limite di carico).

Hai ragione, non ho specificato il "metodo costruttivo":
si tratta di una barra piena di alluminio aeronautico, sulla quale ho praticato, su ogni "testa", un foro filettato m8, che dai lati della barra inox di raccordo entra per 35mm per lato (quindi la barra inox è di 70mm in tutto), mentre dal lato della testa di blocco della montatura e del blocco del peso, il foro è di soli 20mm.
La barra inox è "cementata" sul pezzo più piccolo (la prolunga vera e propria) con del collante/sigillante specifico (frenafiletti della bostik) messo sulla filettatura prima di avvitarla.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA full
Messaggi: 1598
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

bel lavoro piero
sembra ben fatta
adesso aspettiamo
sul campo questa motatura
basta con i matrimoni
altrimenti entro in chiesa
quando si chiede se qualc'uno che a da dire qualcosa parli adesso o mai piu
e io dico:
o e basta lascateci piero in pace sit capit o no
mo e cie
ciao michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Tranquilli, ho finito i cugini, e tutti i miei amici o sono già sposati o sono contrari al matrimonio :)
Spero di provare il tutto fra giovedì e venerdì sera... se riesco a convincere Rita, magari veniamo a potatosky, anche se la vedo difficile...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

geriko70 ha scritto:sit capit o no
mo e cie
Doverosa traduzione per i non baresi:
"avete capito o no"
"ma guarda un po' (che pretese)!"


per chi si vuole cimentare nello studio di questo antichissimo idioma consiglio questo dizionario spicciolo: http://www.pugliaclubroma.it/html/DizionarioBarese.htm
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Michele....mi fai morireeee!!!! Grandissimo!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Piero, mi sa che col 120 acro che ho preso avrò lo stesso problema di contrappesi se lo uso col 250.

Avrei un paio di domande:

Il duralluminio lo hai preso in qualche negozio specializzato e è normale ferramenta?

Price, prezzo, conquibus, doblones sonantes ( circa più alla meno quasi)?

Filettatura fatta fare da tornitore o con mezzi casalinghi?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao Fabio,
lascia perdere questa soluzione, l'ho provata un paio di volte e poi scartata: la barra è troppo sottile e l'alluminio troppo poco rigido: si introducono molte vibrazioni.
Ho trovato ottima, invece, la mia seconda soluzione, che va molto, molto meglio. Trovi la descrizione qui:

http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia

Riguardo ai costi:

- Barra acciaio inox D30mm L350mm : circa 30 euro compresa spedizione, qui: http://stores.ebay.it/MONTANTE-METALLI/ ... 34.c0.m322

- Barra filettata M18 in acciaio zincato: 5-6 euro dal ferramenta sotto casa :)

- Foro filettato M18 sulla barra, dal tornitore, più allargamento dei fori sui contrappesi: circa 50 euro dal tornitore.

Ovviamente se hai un amico tornitore, il prezzo scende decisamente :)
Inoltre, Montante Metalli (quello che vende la barra) è disponibile a mandartela già con il foro filettato M18: a me chiese (se non ricordo male) una 20ina di euro, ma preferii farlo dal mio tornitore xche dovevo anche allargare il foro sui contrappesi, e non sapevo come fare.

Ti dico, comunque, che la barra filettata usata come perno va bene ma non è ideale: essendo di diametro inferiore del "foro" nella montatura, tende a vibrare leggermente. Ora mi sono comprato una filiera M18 e mi sto ricavando un nuovo perno, parzialmente filettato, da un pezzo della barra in AL che usavo prima (quella di questo post). Lo provo, e se va bene e vuoi anche tu fare la stessa cosa, mi dai le dimensioni esatte e te ne mando uno fatto ad-hoc :)

Ovviamente la soluzione ideale sarebbe usare un bullone M18 parzialmente filettato della lunghezza giusta (nel mio caso, 120mm) a cui tagliare la "testa" ed inserire il fermo, ma non sono riuscito a trovarlo dalle mie parti.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Grazie Piero. Effettivamente la seconda soluzione è più "massiccia".

Pensavo di sostituire la barra in toto con una di diametro uguale solo più lunga. Dici che vibra troppo e serve più grossa?

Stavo anche pensando di utilizzare una barra che si innesti in quella esistente come una specie di coulisse.

Ci studio un pò su.

Intanto devo far andare la connessione seriale con il synscan che, ovvio, ora che mi serve non funziona più :evil:
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
Io ho provato con quella di alluminio e non andava bene... non so se la fai con lo stesso diametro ma in acciaio se va meglio o meno.
Ma a quel punto, tanto vale farla come si deve :)
Anche perchè se la fai più lunga in un solo pezzo spendi meno, è vero, ma la testa della montatura diventa scomoda da trasportare. Se la fai smontabile in 2 parti, a quel punto con pochissima spesa in più ti fai quella da 30mm e non ci pensi più :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature”