Il SEEING, questo sconosciuto

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Il SEEING, questo sconosciuto

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

La qualità dell'immagine, che si vede ad un telescopio, non solo è influenzata dalla bontà di costruzione delle ottiche, dal preciso allineamento delle stesse ma, principalmente, dal Seeing (turbolenza dell'aria) durante l'osservazione.
Nel corso delle ore il seeing può variare anche in modo sensibile determinando la reale visione dei dettagli.
In particolare nella visione planetaria (nubi giove, divisione di Cassini su Saturno)
Più le ottiche sono di buon diametro, maggiore è l'influenza del seeing su di esse.

Una pagina suggestiva da tener sempre presente > http://uk.geocities.com/dpeach_78/pickering.htm

Ci si allena, poi, sul campo per stabilire l'andamento della serata, se la stessa sarà ottimale, mediocre o pessima.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lun lug 12, 2010 3:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Il link nel post è defunto. Suggerisco questo in cambio.

E' in Inglese ma mi sembra abbastanza concreto nelle spiegazioni.

http://www.ayton.id.au/gary/Science/Ast ... iewing.htm
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Grazie Brad.
Aggiorno anche il link che avevo suggerito > http://www.damianpeach.com/pickering.htm

Noterete che, in base alla turbolenza, una stella si presenta, in alto, come una pallina informe di polistirolo, in continuo movimento.
In basso ben definita.
Così i particolari dei corpi celesti che andiamo a visionare.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lun lug 12, 2010 5:18 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

...immagini tristemente note :cry:
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”